PULIZIA PROVETTA

PULIZIA PROVETTA

Messaggioda MIKI99 » 08/02/2014, 13:44

Ciao a tutti...
dovrei chiedere una cosa...
quando cambio la provetta alle regine la provetta "sporca" la metto da parte e ne uso una pulita... all'inizio avevo molte provette, ma iniziano a scarseggiare quelle pulite...
la domanda è:
COME FACCIO A STERILIZZARE LE PROVETTE "SPORCHE"???
Avatar utente
MIKI99
larva
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 ott '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda Messor-ita- » 08/02/2014, 13:45

Io di solito le metto in acqua calda (quasi bollente) :)
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda filomeno » 08/02/2014, 15:03

Il modo più semplice e più ovvio secondo me è di metterle nel freezer per un giorno!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda ChAoS » 08/02/2014, 19:07

Io di solito le pulisco per bene con acqua e un po di sapone,poi sciacquo e asciugo,poi metto in microonde per un po e poi in freezer (si lo so,sono un maniaco :-D :wacko: )
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda zigio2 » 08/02/2014, 19:13

Io ho sempre usato un cotton fioc per pulire i residui per poi metterle in microonde
zigio2
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 set '13
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda asiletto » 08/02/2014, 19:15

Io le lavo velocemente con acqua tiepida e un vecchio spazzolino, non c'e' bisogno che siano sterili :).
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda zigio2 » 08/02/2014, 19:25

Ma facendo così non c'è il rischi che rimangano le spore della muffa?
zigio2
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 set '13
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda asiletto » 08/02/2014, 19:42

zigio2 ha scritto:Ma facendo così non c'è il rischi che rimangano le spore della muffa?


Non saprei, penso che le spore della muffa possano contaminare comunque la provetta con l'inserimento iniziale delle formiche e con l'aggiunta settimanale del cibo. Le mie provette non sono proprio pulitissime ma non ho mai avuto problemi particolari con la muffa.

In passato ho provato (con successo) a coltivare i funghi, e ricordo che per sterilizzare substrato e attrezzature un passaggio nel microonde o la bollitura a 100°C non erano assolutamente sufficienti, per avere una sterilizzazione efficace bisognava utilizzare una pentola a pressione e dei tempi prolungati.

Forse la sterilizzazione della provetta ha senso in caso di invasione di acari parassiti..
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda zigio2 » 08/02/2014, 20:09

Ok grazie, ho capito :win:
zigio2
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 set '13
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda quercia » 13/02/2014, 1:10

La muffa non è un problema anche perchè prima o poi arriva e le formiche sanno gestirla, neanche la sterilizzazione è necessaria.
Basta un ambiente pulito come un bicchiere nel quale beviamo abitualmente.(possibilmente senza residui di detersivo)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda MattiaMen » 13/02/2014, 11:15

Le pulisco semplicemente acqua e carta igenica, senza farmi tante seghe mentali.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda Robybar » 13/02/2014, 14:57

Io le risciacquo due secondi e poi le lascio qualche giorno in veranda dove il calore le asciuga e le sterilizza(non è vero che le sterilizza, ma un tot. Di microrganismi col calore dell'effetto serra presente in veranda se ne va).
Per i germi, mentre per le muffe... beh vengono lo stesso anche se le sterilizzo con uranio impoverito!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda Quaxo76 » 14/02/2014, 22:56

Robybar ha scritto:poi le lascio qualche giorno in veranda dove il calore le asciuga e le sterilizza(non è vero che le sterilizza, ma un tot. Di microrganismi col calore dell'effetto serra presente in veranda se ne va).


Ehm, Robybar, per quanto ne so io... alle temperature di una calda veranda i microbi, più che andarsene, prolificano... sempre che la tua veranda non raggiunga una temperatura sufficiente ad uccidere un essere umano in pochi secondi! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda Robybar » 15/02/2014, 7:52

non ho detto che li ammazzo, ma con le temperature alte, intendo oltre 40 gradi, alcuni di essi e' facile eliminarli. per quelle piu' sporche uso il termosifone.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda MattiaMen » 15/02/2014, 15:26

Robybar ha scritto:non ho detto che li ammazzo, ma con le temperature alte, intendo oltre 40 gradi, alcuni di essi e' facile eliminarli. per quelle piu' sporche uso il termosifone.


Ai batteri gli fai un favore, in entrambi i casi.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 177 ospiti