PULIZIA PROVETTA

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda zambon » 15/02/2014, 19:59

Non serve sterilizzare le provette, a che pro, in natura fondano in un ambiente che non è certo sterile (diverso da abiente artificiale ma non certo sterile), una buona pulizia con uno scovolino con un poco di detersivo per piatti, una asciugatura immediata e per un poco di tempo all'aria sono già più che sufficienti.
Le formiche stesse sono portatrici di batteri, lieviti ecc...
Non centra nulla con l'argomento del topic ma ve lo posto lo stesso. :wacko:
http://www.pikaia.eu/EasyNe2/Notizie/Formiche_manipolatrici.aspx
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda lorenzo87 » 14/03/2014, 23:17

Sono più che d'accordo con zambon, senza arrivare al microonde io le lavo con acqua e sapone da piatti con l'aiuto di uno scovolino così vengono belle lustre. Poi però le metto a mollo una mezz'ora in acqua e amuchina, le sciaquo bene e le lascio asciugare all'aria. Prima le Bollivo, ma era un lavoro troppo lungo.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda luca321 » 15/03/2014, 11:31

Credo che però un bel giro in microonde alle provette sia opportuno nel momento il cui abbiamo avuto parassitosi o acari vari. :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda entoK » 15/03/2014, 16:34

ChAoS ha scritto:Io di solito le pulisco per bene con acqua e un po di sapone,poi sciacquo e asciugo,poi metto in microonde per un po e poi in freezer (si lo so,sono un maniaco :-D :wacko: )


Le metti nel microonde come??! :shock: Spero dentro a un vaso d'acqua, altrimenti oltre che inefficace è pericoloso..
Occhio, ragazzi! Lo scrivo prima che qualcuno inavvertitamente rischi di rompere il microonde di casa e si becchi una ramanzina dai genitori... :lol:

Le microonde del fornetto degli alimenti non vengono assorbite da "qualsiasi" materiale: il vetro a meno che non contenga impurità particolari è uno di questi, ciò significa che il vetro NON SI SCALDA se lo si mette DA SOLO dentro il forno a microonde. Ciò equivale a fare andare a vuoto il microonde e non è una cosa consigliabile perché alla lunga SI ROMPE! Sarebbe lungo e complesso spiegare il motivo, ma fidatevi, SAREBBE MALE come dice Igor:

:mrvio: (scusate ma è anche un tributo a un personaggio scomparso recentemente)

Detto molto terra terra, le microonde del fornetto di cucina sono "sintonizzate" per scaldare (le molecole organiche con gruppi -OH come) acqua, zuccheri e grassi; questa è la materia che dentro un forno simile si scalda bene.
Mai fare andare un forno a microonde a vuoto cioè lasciandoci dentro solo vetro e plastica senza acqua che assorba le microonde e li scaldi indirettamente, ancore peggio è lasciarci dentro dei metalli (evitare i buoni conduttori di elettricità in generale). A meno che non ve ne freghi nulla di buttare il forno! :happy:

zigio2 ha scritto:Ma facendo così non c'è il rischio che rimangano le spore della muffa?

Come già detto da asiletto le spore di muffe e ancor di più quelle dei batteri sono "semi di vita" che possono resistere a condizioni ambientali veramente estreme (resistono eccome a -10 °C o 100 °C). Non sono un biologo ma nei loro laboratori credo sia prassi sterilizzare per lungo tempo in autoclave, dove il vapore supera la temperatura di 130 °C ed elimini gran parte dei microorganismi. A noi sinceramente penso che tutto questo zelo non serva: i parassiti più rischiosi come gli acari essendo artropodi muoiono ben più facilmente e infezioni di natura micotica o batterica non siamo in grado di diagnosticarle con sicurezza. L'utilità della pulizia della provetta è perlopiù estetica ai fini dell'osservazione: acqua calda sapone e uno spazzolino per lo sporco sono più che sufficienti nella prassi!
:smile:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: PULIZIA PROVETTA

Messaggioda ChAoS » 15/03/2014, 16:43

entoK ha scritto:
ChAoS ha scritto:Io di solito le pulisco per bene con acqua e un po di sapone,poi sciacquo e asciugo,poi metto in microonde per un po e poi in freezer (si lo so,sono un maniaco :-D :wacko: )


Le metti nel microonde come??! :shock:


Le mie provette sono di plastica,e prima di metterle in micronde le bagno altrimenti rischierei di trovarle sciolte
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 162 ospiti