Id [Plagiolepis sp.]
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id [Plagiolepis sp.]
Tolfa (RM), 21-2-2014
Formiche piccolissime sotto una pietra. Direi Plagiolepis pygmaea.
Mi sono sempre chiesto come vivono queste formiche. Non le ho mai viste trasportare del cibo, né ho mai visto le larve o le pupe.
Vale anche per le Crematogaster sordidula che vivono in maniera simile.
Immagine:[br]
[br][size=1] 185,51 KB [/size=1]
Immagine:[br]
[br][size=1] 154,01 KB [/size=1]
Formiche piccolissime sotto una pietra. Direi Plagiolepis pygmaea.
Mi sono sempre chiesto come vivono queste formiche. Non le ho mai viste trasportare del cibo, né ho mai visto le larve o le pupe.
Vale anche per le Crematogaster sordidula che vivono in maniera simile.
Immagine:[br]
Immagine:[br]
-
-
elleelle - Messaggi: 89
- Iscritto il: 22 mar '11
Re: Plagiolepis pygmaea?
Credo che siano proprio Plagiolepis pygmaea,complimenti elleelle perché nonostante siano minuscole le foto sono bellissime.Comunque è difficile notarle perché si nutrono per lo più di melata di afidi e di nettare predando solo insetti molto piccoli.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Plagiolepis pygmaea?
Certo, Plagiolepis sp.. Plagiolepis pygmaea è certamente la più diffusa. Tuttavia da queste foto direi che non si può eliminare il dubbio con Plagiolepis taurica (specie comunque comune), per cui resterei sul genere.
Se durante la buona stagione trovi un nido di queste formiche che parte da sotto una pietra (spessissimo sotto pietre si ritrovano colonie), vedrai che sotto il sasso, specialmente se riceve il sole, troverai una marea indicibile di pupe col bozzolo messe lì per ricevere calore. Sono bozzoli minuscoli, sembrano caviale, ma non sono diversi da quelli di altre Formicinae. Prova a rialzare la stessa pietra verso giugno-luglio.
Se durante la buona stagione trovi un nido di queste formiche che parte da sotto una pietra (spessissimo sotto pietre si ritrovano colonie), vedrai che sotto il sasso, specialmente se riceve il sole, troverai una marea indicibile di pupe col bozzolo messe lì per ricevere calore. Sono bozzoli minuscoli, sembrano caviale, ma non sono diversi da quelli di altre Formicinae. Prova a rialzare la stessa pietra verso giugno-luglio.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Id [Plagiolepis sp.]
Complimenti per le foto!
Ma che belle formichine! Una delle mie specie preferite (sono piccolette) e molto diffuse quà da me anche in ambiente urbano (parchi, giardini, aiuole ecc..).
Sono principalmente glicifaghe, le ho spesso osservate a bottinare fiori piuttosto che melata di afidi e a quanto ho potuto vedere prediligono le corolle delle piante della famiglia delle Compositae (margherite, pratoline, cardi, tarassaco, lattughe ecc..).

Si alimentano anche di cibo proteico ma non portano il cibo all'interno del nido, lo consumano su posto e viene trasportano nello stomaco sociale delle operaie, almeno cosi fa la mia colonietta che ho a casa, in natura non le ho mai viste trasportare qualche cosa.

Ma che belle formichine! Una delle mie specie preferite (sono piccolette) e molto diffuse quà da me anche in ambiente urbano (parchi, giardini, aiuole ecc..).
Sono principalmente glicifaghe, le ho spesso osservate a bottinare fiori piuttosto che melata di afidi e a quanto ho potuto vedere prediligono le corolle delle piante della famiglia delle Compositae (margherite, pratoline, cardi, tarassaco, lattughe ecc..).
Si alimentano anche di cibo proteico ma non portano il cibo all'interno del nido, lo consumano su posto e viene trasportano nello stomaco sociale delle operaie, almeno cosi fa la mia colonietta che ho a casa, in natura non le ho mai viste trasportare qualche cosa.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti