Post ibernazione
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Post ibernazione
Ciao a tutti ieri ho deciso di svegliare le mie Lasius niger dall'ibernazione!! Il problema è che non mangiano, ho provato con del miele ed un ragno morto ma niente. Potreste darmi dei consigli a riguardo?? grazie in anticipo.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Post ibernazione
La voracita' di una colonia dipende da molte cose tipo: la temperatura,la presenza di larve,il numero delle operaie,la grandezza dell'arena...
Quindi dovresti dare delle informazioni in piu'.
Comunque non ti preoccupare l'hai levate dall'ibernazione solo ieri!!
Quindi dovresti dare delle informazioni in piu'.
Comunque non ti preoccupare l'hai levate dall'ibernazione solo ieri!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Post ibernazione
Nessun problema,e sono in provetta in arena lascia a disposizione del miele puro (dura di più) se solo in provetta una microgoccia sempre di miele puro e vedi come si comportano, quando gradiscono il miele vai con un piccolo insetto.
Non ti fissare sul fatto che non mangiano, quando ne avranno bisogno provvederanno loro stesse.

Non ti fissare sul fatto che non mangiano, quando ne avranno bisogno provvederanno loro stesse.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Post ibernazione
Grazie mille ragazzi!! Visto che ci sono vi chiedo un'altra cosa, ho un'operaia morta all'interno della provetta la tolgo o la lascio li???
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Post ibernazione
Se toglierla non comporta grossa difficoltà fallo altrimenti aspetta, saranno le sorelle a portarla fuori o a depositarla vicino all'uscita.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Post ibernazione
ok grazie di nuovo!!
Ma secondo voi può essere mangiata??

Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Post ibernazione
Il corpo di una formica morta produce acido oleico, questo odore identifica la morte e il cadavere verrà allontanato o portato in discarica ma non mangiato.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Post ibernazione
Ti ringrazio nuovamente, sei sempre molto informato!!



Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Post ibernazione
Vorrei sapere inoltre se qualcuno di voi sa quanto tempo impiega la colonia a rimprendere la propria attività dal risveglio???
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Post ibernazione
Non penso che ci sia una risposta a questa domanda, non si risvegliano ma riprendono le loro attività in relazione alla stagione, è una cosa graduale.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Post ibernazione
Ma quindi se le metto vicino a una fonte di calore esse riprenderanno più velocemente??
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Post ibernazione
Potrebbe e come ti hanno già detto per la ripresa della attività ci sono molti fattori diversi. Stai comunque attento a quale fonte usi ti conviene usare un teppetino riscaldante, anche se penso non sia necessario. (Conosco una persona che ha messo una colonia sul termosifone, che pensava fosse spento, e poverine le ha cotte dato che per caso lo hanno riacceso
)

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Post ibernazione
Ti conviene solo aspettare un po' e poi vedi cosa fare.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Post ibernazione
ok grazie mille!! Aspetto un paio di giorni e vediamo come si comportano, al massimo se ho altri dubbi o domande scrivo in questo post.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Post ibernazione
Di niente! 

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 165 ospiti