fecondazione in cattività
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
fecondazione in cattività
Salve buonasera a tutti
come da titolo volevo sapere se è possibile la fecondazione in cattività..

come da titolo volevo sapere se è possibile la fecondazione in cattività..
-
No1 - Messaggi: 112
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: vicino roma
Re: fecondazione in cattività
Possibile per alcune specie...ma molto molto rara.
Ci sono stati solo pochissimi successi...forse più casuali.
Ci sono stati solo pochissimi successi...forse più casuali.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: fecondazione in cattività
Da quanto ne so molte specie si accoppiano in volo quindi in cattività è difficile riprodurre lo scenario adatto.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: fecondazione in cattività
quindi in provetta è impossibile dite? e in un contenitore più grande?
-
No1 - Messaggi: 112
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: vicino roma
Re: fecondazione in cattività
Rhebir94 ha scritto:Da quanto ne so molte specie si accoppiano in volo quindi in cattività è difficile riprodurre lo scenario adatto.
Infatti solo alcune, come le Messor structor, sembrano accoppiarsi nel nido, per poi fare una finta sciamatura e tornare nel nido madre.
Nella Myrmica rubra, invece, si possono accoppiare anche su superfici verticali (mentre si arrampicano per prendere il volo). C'è una tale eccitazione che basta mettere vicino maschi ad una femmina, che la assalgono.
Anche in questo caso si può assistere ad accoppiamenti a terra.

Altrimenti c'è bisogno di lunghi voli...neanche una stanza basterebbe. No...la provetta non basta.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: fecondazione in cattività
Luca.B ha scritto:Infatti solo alcune, come le Messor structor, sembrano accoppiarsi nel nido
o le Aphaenogaster spinosa...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: fecondazione in cattività
david ha scritto:Luca.B ha scritto:Infatti solo alcune, come le Messor structor, sembrano accoppiarsi nel nido
o le Aphaenogaster spinosa...
Delle mie Formica fusca, sapete qualcosa? Dove ho preso questa colonia hanno gia fatto gli scavi e gettato le fondamenta della casa, era una colonia enorme estesa per quasi 10m, forse comprendeva 100 regine e le mie 14 sono le uniche sopravvissute

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: fecondazione in cattività
Domanda:
Se io avessi una grossa scatola di materiale X che misura 1x1x1.80 m ed avessi le 4 pareti forate in modo casuale alle quali io monto delle provette già preparate con acqua e bartuffolo di cotone ad assorbirla....e in questa grossa scatola lasciassi tutti gli eventuali principi e future regine, pensate che riuscirei a raccattare qualcosa nel giro di qualche ora?
Se io avessi una grossa scatola di materiale X che misura 1x1x1.80 m ed avessi le 4 pareti forate in modo casuale alle quali io monto delle provette già preparate con acqua e bartuffolo di cotone ad assorbirla....e in questa grossa scatola lasciassi tutti gli eventuali principi e future regine, pensate che riuscirei a raccattare qualcosa nel giro di qualche ora?
-
Naib - Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 giu '11
- Località: Pistoia
Re: fecondazione in cattività
Naib ha scritto:Domanda:
Se io avessi una grossa scatola di materiale X che misura 1x1x1.80 m ed avessi le 4 pareti forate in modo casuale alle quali io monto delle provette già preparate con acqua e bartuffolo di cotone ad assorbirla....e in questa grossa scatola lasciassi tutti gli eventuali principi e future regine, pensate che riuscirei a raccattare qualcosa nel giro di qualche ora?
Se vuoi delle regine, metti un cartone sotto un lampione alle 19
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: fecondazione in cattività
?? E il giorno dopo le ritrovi?? xD forse un cartone con qualcosa come provette no?




-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: fecondazione in cattività
Ok,si. Trovarle in strada ok...Si trovano e fin qui, tutto ok. Il metodo che suggerisco io però, assicura di poter riprendere tutte le regine nelle provette nel momento in cui, fecondate, andranno in cerca di un pertugio dove accamparsi.
Parlo di un...allevamento "intensivo". Non ritrovare una o due regine in strada nelle sere fortunate, ma di poter decuplicare il proprio allevamento che magari è già arrivato a sfornare alati...
Se quel tizio non andava alla montagna, la montagna si spostava da lui, no? Creiamocela la fortuna...
Parlo di un...allevamento "intensivo". Non ritrovare una o due regine in strada nelle sere fortunate, ma di poter decuplicare il proprio allevamento che magari è già arrivato a sfornare alati...
Se quel tizio non andava alla montagna, la montagna si spostava da lui, no? Creiamocela la fortuna...
-
Naib - Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 giu '11
- Località: Pistoia
Re: fecondazione in cattività
Da adesso in poi, Naib, io ti stimerò per sempre per l'ultima frase che hai detto !!!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: fecondazione in cattività
Naib ha scritto:Ok,si. Trovarle in strada ok...Si trovano e fin qui, tutto ok. Il metodo che suggerisco io però, assicura di poter riprendere tutte le regine nelle provette nel momento in cui, fecondate, andranno in cerca di un pertugio dove accamparsi.
Parlo di un...allevamento "intensivo". Non ritrovare una o due regine in strada nelle sere fortunate, ma di poter decuplicare il proprio allevamento che magari è già arrivato a sfornare alati...
Se quel tizio non andava alla montagna, la montagna si spostava da lui, no? Creiamocela la fortuna...
A questo punto ti conviene provare, credo tu sia il primo che fà un tentativo in questo modo, per lo meno non ho mai letto di un esperimento del genere, magari ci riesci pure.

Per quel che mi riguarda di solito, se Maometto non và alla montagna, Maometto và al mare

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: fecondazione in cattività
Priscus ha scritto:A questo punto ti conviene provare, credo tu sia il primo che fà un tentativo in questo modo, per lo meno non ho mai letto di un esperimento del genere
Osservare la sciamatura in cattività è difficile nel senso che è difficile osservarla in laboratorio; ma sul campo, ovvero in natura, la tenda di rete viene usata con successo almeno dal 1874 (Forel).
Se ne era già parlato qui:

Le Pogonomyrmex rugosus dell'Arizona (formiche adattate all'ambiente desertico) durante le piogge estive immancabilmente sciamano in massa (...) Questo comportamento può essere innescato a piacimento dai ricercatori, innaffiando i nidi con 30 litri d'acqua

Grazie al potere di innescare la sciamatura a piacimento, Tanja Schwander ha osservato numerosisse sciamature di P. rugosus dentro alle tende di rete (nell'immagine sopra ce n'è una in alto a sinistra) scoprendo alcune cosette molto interessanti.

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: fecondazione in cattività
Riporto alla luce questo vecchio topic per qualche domanda sull'argomento.
Qualcuno ha più tentato questa via? Ho una colonia di Colobopsis truncata che sta producendo alati. Come vedete qui https://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=15449&p=168562#p168562 per il momento sembra stiano uscendo solo regine. Vorrei tentare di moltiplicare la colonia ma, come ha scritto da Sara75, potrebbero far uscire regine e maschi in momenti diversi per evitare l'incrocio tra consanguinei. Avete qualche consiglio per cercare di farli incrociare lo stesso e catturare la regina fecondata?
Qualcuno ha più tentato questa via? Ho una colonia di Colobopsis truncata che sta producendo alati. Come vedete qui https://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=15449&p=168562#p168562 per il momento sembra stiano uscendo solo regine. Vorrei tentare di moltiplicare la colonia ma, come ha scritto da Sara75, potrebbero far uscire regine e maschi in momenti diversi per evitare l'incrocio tra consanguinei. Avete qualche consiglio per cercare di farli incrociare lo stesso e catturare la regina fecondata?
- jumpy88
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 17 ago '16
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 118 ospiti