Strano colore arancio sul cotone
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Strano colore arancio sul cotone
Allora sul cotone della mia provetta ho notato negli ultimi due giorni uno strano colore arancio/rosa che avevo ipotizzato essere muffa, l'unica conversazione in cui ho trovato una somiglianza è questa:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=6225&p=79651&hilit=muffa+arancione#p79651
dove si dice che potrebbero essere le deiezioni della regina oppure del semplice sporco, ma il fatto è che questo colore si è formato sulla parte del cotone centrale e in quella a contatto con l'acqua, non so se lo sporco possa aver "attraversato" il cotone
qui vi metto una foto anche se un po' sfocata
grazie in anticipo a chi risponderà
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=6225&p=79651&hilit=muffa+arancione#p79651
dove si dice che potrebbero essere le deiezioni della regina oppure del semplice sporco, ma il fatto è che questo colore si è formato sulla parte del cotone centrale e in quella a contatto con l'acqua, non so se lo sporco possa aver "attraversato" il cotone
qui vi metto una foto anche se un po' sfocata
Spoiler: mostra
grazie in anticipo a chi risponderà
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Strano colore arancio sul cotone
maca1097 ha scritto:un po' sfocata



Aiutaci ad aiutarti, cerca di fare una foto migliore, l'unica cosa a fuoco sono le goccioline di condensa in alto!!!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Strano colore arancio sul cotone
scusatemi ecco qui un'altra foto
Spoiler: mostra
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Strano colore arancio sul cotone
A me sembrano microrganismi tipo alghe o batteri, ma non so se potrebbero nuocere alle formiche... Ma mi sa di no 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Strano colore arancio sul cotone
Maca io ti consiglio vivamente di cambiare provetta, perchè non mi ricordo da dove l'ho letto che se il pezzo d'ovatta è nero non è un problema per la colonia non è una muffa pericolosa, se è di altri colori può creare danni alla colonia.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Strano colore arancio sul cotone
Angio ha scritto:Maca io ti consiglio vivamente di cambiare provetta, perchè non mi ricordo da dove l'ho letto che se il pezzo d'ovatta è nero non è un problema per la colonia non è una muffa pericolosa, se è di altri colori può creare danni alla colonia.
anche io avevo letto questo ma non so se è muffa, le formiche non sembrano infastidite e poi di solito la muffa dannosa si crea dai resti di cibo, il fatto che si sia creata solo nelle zone umide mi fa pensare che forse siano alghe come dice Robybar
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Strano colore arancio sul cotone
Non so che dirti...io l'avrei già cambiata, poi fai come vuoi.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Strano colore arancio sul cotone
non offenderti se aspetto anche il parere di qualcun altro, il fatto è che la regina è in piena deposizione e mi dispiacerebbe perdere un sacco di uova e stressarla per un falso allarme
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Strano colore arancio sul cotone
Maca non mi sono offeso, stavo esprimendo una mia opinione.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Strano colore arancio sul cotone
lo dicevo in tono pacato, rileggendo in effetti sarei potuto sembrare "aggressivo"
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Strano colore arancio sul cotone
Direi che non è il caso di cambiare provetta, come dice Robybar sono alghe o batteri, ho avuto una serie di provette dai colori più disparati, dal rosso al marrone al verde.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Strano colore arancio sul cotone
Confermo, il cotone rosa è un classico tra le mie provette, e nessun morto. Non ti preoccupare.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Strano colore arancio sul cotone
Grazie mille
si può chiudere il topic

"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti