Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 01/04/2014, 22:38

Ciao ragazzi sono Devid(da quanto tempo!!!) prima di tutto volevo aggiornarmi su che cosa ho fatto in questi 2 anni di "assenza"(entravo comunque su formicarium per aggiornarmi ma dato che il pc non ne voleva sentire di autoidentificarmi entravo come utente normale) non ho allevato formiche perchè quelle poche formiche che prendevo erano tutte sterili...finchè ieri mattina non ho trovato "finalmente" una gemmazzione di Aphaenogaster spinosa(almeno suppongo dalle foto...non ne sono ancora sicurissimo),ho raccolto una regina e circa 30 operaie MOLTO cautamente con del cotone,perchè oltre che provocare meno danno evito anche di prendermi i morsi fastidiosi (lo so,sono una femminuccia :-? ) le ho prese e messe in un'arena precedentemente preparata.Poi ho preso un formicaio 10 x 10 fatto l'anno scorso e le ho collegate con un tubo dove ci passano a malapena...entro la sera ho visto la prima operaia che entrava subito dopo hanno iniziato a moltiplicarsi...E fin qui principalmente è un mio record personale di tempismo.Ma...già da ieri notte ho notato che un'operaia sta abbastanza staccata dal gruppo e sembra che tremi...io avevo già letto di questo particolare comportamento sulle Aphaenogaster ma non riesco a ritrovarli più!principalmente se non la cattura e il posizionamento sull'arena un pò molesto non credo di aver generato molto stress...l'umidità è abbastanza equilibrata(ho messo qualche goccia nel formicaio per evitare che stessero troppo al secco) e in arena c'è acqua e crachers(ho riletto solo adesso che preferiscono frutta matura)...cosa potrebbe essere?
per evitare discussioni inutili accetto volentieri anche link di topic fatti in precedenza...io non ho trovato niente :cry:
Ah ho notato anche che a molte operaie mancano arti o antenne...è probabile che si stavano trasferendo perchè avevano subito un recente attacco?
detto questo è un piacere ri-incontrarvi,a presto!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda winny88 » 01/04/2014, 22:58

Bentornato devid! :smile:

Innanzitutto cerca di mettere qualche foto nitida e ravvicinata. Così possiamo provare ad identificarle. In Sardegna c'è anche la molto simile Aphaenogaster senilis, forse anche più diffusa. Vediamo se con le foto ne veniamo a capo e poi eventualmente spostiamo la discussione nella sezione di dovere.

L'operaia da come la descrivi sembrerebbe morente. Evidentemente o ha subito qualche trauma nel trasferimento o già era malandata. Il cracker non va benissimo. Prova più che altro con un po' di miele per ora. Per la mancanza di arti: si vede che hanno avuto brutte giornate ultimamente. Tienici aggiornati! :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 02/04/2014, 14:52

mini-aggiornamento:
l'operaia è morta.Per qualch arcana ragione si sono trasferite tutte in arena...il mio unico sospetto è l'umidità,dato che ci sono gocce sia sul tappo dell'arena sia dentro il formicaio... :-?
per risolvere il problema devo fare un buco con un ago riscaldato in modo da far passare l'umidità...
piuttosto riguardo al problema ho notato che anche un'altra operaia ha dei piccoli tremolii e una quà e una là ha qualche movimento brusco che interrompe i lavori che svolgono...
secondo mè questa è una malattia e non una semplice moria di formiche...
la regina non ha ancora deposto e l'unica larva viene quasi sempre tenuta da un'operaia...l'acqua non l'hanno mai bevuta(o almeno non le ho viste)e oggi cercherò di provvedere a dargli un pezzo di mela...
tra l'altro nell'arena il cibo di ieri(fagioli inumiditi e crackers)si stanno ricoprendo di muffa!purtroppo devo aspettare che le operaie rientrino nel formicaio prima di stavvare l'arena e ripulirla per bene...
per le foto purtroppo non ho una macchina fotografica di buona qualità quindi lr foto escono molto striminzite...
riguardo alla specie per capire subito quali sono mi dovete dire quali delle due specie hanno i peli nell'addome...
tra l'altro le mie sono un pò grigiastre,non sono nere-nere(e così tutte le Aphaenogaster sp. che trovo nel mio giardino o nelle vicinanze...quelle pelose le ho trovate molte volte in campagna e sono molto scure e presentano "anelli" all'addome fatti di peli corti..una volta quando ero a scout ho anche visto una gemmazione e ho trovato la regina,ma quando la stavo catturando dato che ero in ritardo il mio capo scotu ha dato un calcio a tutta la riga e non ho fatto in tempo a prenderla...peccato,erano numerosissime :(
spero di non aver fatto qualche errore(sia con le formiche sia grammaticale)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda ChAoS » 02/04/2014, 15:01

Bentornato!Controlla che sulle operaie non ci siano acari.Poi credo che tu stia tenendo l'umidità troppo alta se già in un giorno sono uscite le muffe.Servono foto! ;)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 02/04/2014, 15:07

purtroppo le foto che farei sarebbero di cattiva qualità
no acari non ne hanno,anche a me era venuto il dubbio...principalmente pensate che se metterò la colonia in microonde per pulire da eventuali acari o altro riesca a sopravvivere?io so per certo che le formiche sono(credo le uniche) resistenti alle microonde...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda asiletto » 02/04/2014, 15:48

Devid ha scritto:purtroppo le foto che farei sarebbero di cattiva qualità
no acari non ne hanno,anche a me era venuto il dubbio...principalmente pensate che se metterò la colonia in microonde per pulire da eventuali acari o altro riesca a sopravvivere?io so per certo che le formiche sono(credo le uniche) resistenti alle microonde...


ovviamente NO. le formiche NON sono resistenti alle microonde.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Quaxo76 » 03/04/2014, 9:25

asiletto ha scritto:ovviamente NO. le formiche NON sono resistenti alle microonde.


Uhm... Eppure io sono convinto che con una bella passata in microonde alla massima potenza, il problema degli spasmi si risolverebbe definitivamente! :mror:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 03/04/2014, 17:23

XD avete ragione...solo le formiche di fuoco riescono a resistere...e io pensavo tutte
però una volta l'avevo fatto a una Messor capitatus e aveva resistito e aveva anche deposto...quindi...alcune ce la fanno...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda ChAoS » 03/04/2014, 18:02

Strano... :shock:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda lorenzo87 » 03/04/2014, 21:54

Ma stiamo scherzando....le formiche nel microonde....
Devid chi ti ha proposto una soluzione del genere?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 09/04/2014, 20:33

Ci era finita per caso:stavo riscaldando lo spezzatino e dato che era nel periodo delle sciamature Messor capitatus ci era finito un maschio sopra...ho messo per 40 secondi,l'ho preso e ho urlato contro a quella formica perchè mi impedirà di mangiare lo spezzatino e per esperimento l'ho tenuta una 20ina di giorni...Ed era sopravvissuta
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda filomeno » 09/04/2014, 21:54

Devid ha scritto:Ci era finita per caso:stavo riscaldando lo spezzatino e dato che era nel periodo delle sciamature Messor capitatus ci era finito un maschio sopra...ho messo per 40 secondi,l'ho preso e ho urlato contro a quella formica perchè mi impedirà di mangiare lo spezzatino e per esperimento l'ho tenuta una 20ina di giorni...Ed era sopravvissuta

Un maschio di Messor sp. (come credo quasi tutti i maschi di formica)non puo' sopravvivere piu' di un giorno(massimo due) senza una colonia che lo cura...!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Devid » 09/04/2014, 21:58

filomeno ha scritto:
Devid ha scritto:Ci era finita per caso:stavo riscaldando lo spezzatino e dato che era nel periodo delle sciamature Messor capitatus ci era finito un maschio sopra...ho messo per 40 secondi,l'ho preso e ho urlato contro a quella formica perchè mi impedirà di mangiare lo spezzatino e per esperimento l'ho tenuta una 20ina di giorni...Ed era sopravvissuta

Un maschio di Messor sp. (come credo quasi tutti i maschi di formica)non puo' sopravvivere piu' di un giorno(massimo due) senza una colonia che lo cura...!!!



Basta dargli acqua con cotone molto vicina a lui e (non credo sia molto necessaria)una goccia di miele...E infatti dopo 20 g non l'ho liberato ma è morto
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Robybar » 10/04/2014, 7:25

Scusami un attimo... avevi detto di aver messo una regina nel microonde e che poi ha anche deposto.. e ora dici che è un maschio e che è vissuto 20 giorni fuori dalla colonia madre vivendo di sola acqua (allora anche in natura vivrebbero molto più, per quanto piove nel periodo delle sciamature)? :shock:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Problema Aphaenogaster spinosa,"spasmi"...

Messaggioda Bremen » 10/04/2014, 13:44

Credo che i maschi non abbiano nemmeno la capacità di nutrirsi da soli o di bere, solo sopravvivono se nutriti dalle operaie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 165 ospiti