Mi presento, sono...

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Mi presento, sono...

Messaggioda Math » 02/04/2014, 14:09

Ciao a tutti, come consigliato dal forum (e come buona norma consiglia) mi presento:
Mi chiamo Matteo, sono laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e a causa dello studio e del lavoro vivo a Pisa da qualche anno, ma sono originario della valle del Serchio.
Essendo nato in mezzo alla natura sono sempre stato attratto da essa e l'ho sempre osservata con interesse. Le formiche in particolare mi hanno attirato fin da bambino, ed ho provato decine di volte ad allevarle in cattività per poterle osservare, ma senza successo, essenzialmente perchè riuscivano sempre a fuggire dalle tipiche scatole piene di terra che avrebbero dovuto fungere da nido!
Ora che sono più "grandicello" ma solo anagraficamente, ho deciso di ritentare cio in cui non riuscivo da piccolo. Ho letto diversi interventi e guide su questo sito e su altri e mi sto facendo un'idea. Ho acquistato un blocco di gasbeton ytong e mi appresto a iniziare l'avventura!
Mi manca ancora la materia prima, e cioè la regina. Dato che da bambino osservavo sempre le comuni formiche nere di taglia medio-grande, credo (da quel che ho capito documentandomi) che si trattino delle Messor capitatus (o quelle wasmanni meridionale) e dunque con loro vorrei iniziare!
Naturalmente essendo io un neofita niubbo e inesperto, qualsiasi consiglio sarà accettato e ne farò tesoro! C'è nessuno di Pisa o dintorni che coltiva questa passione?
Grazie a tutti!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda Robybar » 02/04/2014, 14:19

Benvenuto :-D
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda winny88 » 02/04/2014, 14:24

Benvenuto Matteo! :)

Il primo consiglio è di iniziare con quello che trovi. A brevissimo (entro non più di 2-3 settimane) inizierà la stagione delle sciamature.

I Messor sciameranno invece in autunno. Il Serchio è abbastanza a nord, credo che vi ci si possano trovare solo Messor capitatus e Messor structor. wasmanni non è sinonimo di meridionalis, in Italia ci sono solo i wasmanni. Comunque non così a nord.

Il blocco di gasbeton conservalo per ora. Si renderà necessario fra un po'.

Per il momento in bocca al bruco e buona ricerca! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda filomeno » 02/04/2014, 14:37

Benvenuto anche da parte mia!!! :-D
Se vuoi io ho delle regine di Messor capitatus e Messor wasmanni in fondazione.Se sei interessato mandami un messaggio privato!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda Angio » 02/04/2014, 14:38

Benvenuto anche da parre mia!! :clap: :clap:
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda Devid » 02/04/2014, 14:58

Benvenuto!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda Dani93 » 02/04/2014, 18:13

Benvenuto nel forum!! ;)
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda Dorylus » 02/04/2014, 19:55

Benvenuto Matteo , sono stato tempo fa , molto tempo fa sul Serchio e trovai solo Camponotus vagus come formica di grossa taglia , magari hai visto proprio loro .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda robbi83 » 02/04/2014, 21:00

Benvenuto nel formicaio!!!
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
Avatar utente
robbi83
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 mar '13
Località: Pareto (AL)
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda Formandrea » 02/04/2014, 21:49

Benvenuto Matteo! ^-^
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda Math » 02/04/2014, 22:09

@ winny88 : mi scuso per aver confuso wasmanni con meridionalis... è solo il prmo di tanti strafalcioni che scriverò, come ho detto sono niubbo!
@ Dorylus : credo che le Camponotus vagus siano quelle che da piccolo identificavo col nome di "formiconi", grossi, neri e rapidi (e con un morso bello potente specie per le dita di un bimbo), mentre sono sicuro al 90% che quelle che osservavo erano le Messor capitatus, più piccole dei "formiconi" (ma nel solito giadino ve ne erano di ben più piccole) e decisamente meno battagliere visto che se toccate fuggivano mentre i "formiconi" speso azzannavano! E poi le misure scritte sulle schede sembrano corrispondere. Comunque si, lungo il Serchio, specie in zone sassose ci sono molti "formiconi" Camponotus!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda ChAoS » 02/04/2014, 22:29

Benvenuto!! 8-)

Math ha scritto:@ Dorylus : credo che le Camponotus Vagus

Attenzione! Il nome del genere (in questo caso Camponotus) va con la lettera maiuscola mentre il nome della specie (vagus) va in minuscolo.Inoltre sarebbe anche bene utilizzare il corsivo per scrivere i nomi delle specie. ;)
Per altre informazioni dai un'occhiata qui :)
Ultima modifica di ChAoS il 02/04/2014, 22:30, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda GianniBert » 02/04/2014, 22:29

Benvenuto anche da parte mia!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda winny88 » 03/04/2014, 2:03

Math ha scritto:@ winny88 : mi scuso per aver confuso wasmanni con meridionalis... è solo il prmo di tanti strafalcioni che scriverò, come ho detto sono niubbo!

Uh! Strafalcioni! O.o

Addirittura!? Io la ho buttata lì solo come piccola puntualizzazione. Mica è uno strafalcione!? Ho letto persone piuttosto autorevoli, persino autori di alcune specie di Formicidi, chiamare ancora indifferentemente la specie wasmanni o meridionalis. Deriva semplicemente dalla mancata osservazione della revisione tassonomica, insomma: dell'aggiornamento. E gli aggiornamenti sono continui, quindi è normale! Prima wasmanni era sottospecie di meridionalis, oggi sono classificate come due specie separate. Questo è tutto. E' un'inezia microscopica come un pelo di formica.

Sentiti libero di fare tutti gli errori di questo tipo che vuoi! Non esiste un divieto a sbagliare (in buona fede). ;)

Di nuovo benvenuto! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento, sono...

Messaggioda Math » 03/04/2014, 13:33

Grazie winny88 per la delucidazione, mi fa molto piacere essere corretto, d'altra parte mi sono iscritto proprio per imparare dai più esperti!
E grazie a tutti per il benvenuto!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti