Identificazione C. lateralis? Sì!
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione C. lateralis? Sì!
Prima regina dall'anno!!
Ho appena trovato questa regina ancora alata.
L'ho trovata all'interno di una serra.
A prima vista mi è sembrata una Camponotus lateralis, ma confrontandola con la mia regina ho notato alcune differenza il gastro è molto meno sviluppato, le ali hanno un riflesso verdognolo, la testa meno rossa ed è anche un po più piccola.
Lunghezza circa 1 cm
Ritrovamento provincia di Vicenza.
A voi cosa sembra?
Ho appena trovato questa regina ancora alata.
L'ho trovata all'interno di una serra.
A prima vista mi è sembrata una Camponotus lateralis, ma confrontandola con la mia regina ho notato alcune differenza il gastro è molto meno sviluppato, le ali hanno un riflesso verdognolo, la testa meno rossa ed è anche un po più piccola.
Lunghezza circa 1 cm
Ritrovamento provincia di Vicenza.
Spoiler: mostra
A voi cosa sembra?
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Identificazione C. lateralis?
E' una regina di Camponotus lateralis!!!
Per la testa meno rossa è normalissimo infatti in alcune regine di Camponotus lateralis la sfumatura rossa può essere molto meno pronunciata e in alcune anche assente!!!
MicaeL ha scritto:Prima regina dall'anno!!
Ho appena trovato questa regina ancora alata.
L'ho trovata all'interno di una serra.
A prima vista mi è sembrata una Camponotus lateralis, ma confrontandola con la mia regina ho notato alcune differenza il gastro è molto meno sviluppato, le ali hanno un riflesso verdognolo, la testa meno rossa ed è anche un po più piccola.
Per la testa meno rossa è normalissimo infatti in alcune regine di Camponotus lateralis la sfumatura rossa può essere molto meno pronunciata e in alcune anche assente!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione C. lateralis?
Non è ancora l'epoca di sciamatura delle C. lateralis, non penso sia feconda, mancano ancora uno o due mesetti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione C. lateralis?
Bremen ha scritto:Non è ancora l'epoca di sciamatura delle C. lateralis, non penso sia feconda, mancano ancora uno o due mesetti.
Che io sappia possono sciamano anche ad Aprile...comunque anch'io credo che non sia stata fecondata!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione C. lateralis?
cosa faccio? la lascio libera? o provo a metterla in provetta?
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Identificazione C. lateralis?
MicaeL ha scritto:cosa faccio? la lascio libera? o provo a metterla in provetta?
Se hai visto una sciamatura dove c'erano maschi e femmine che prendevano il volo allora c'è qualche possibilità ma se hai visto solo lei allora meglio lasciarla dove l'hai trovata così potrà ritrovare la sua colonia madre!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione C. lateralis?
LIBERATA!!
Si è nascosta subito tra le crepe della terra, ma li vicino non ho visto altre formiche.
Si è nascosta subito tra le crepe della terra, ma li vicino non ho visto altre formiche.
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Identificazione C. lateralis?
L'identificazione comunque è corretta indubbiamente. A quanto pare si preparano davvero le sciamature dei primi Camponotus (il lateralis sciama spesso insieme al vagus o poco tempo dopo, quindi inizia in aprile, semplicemente protrae la sciamatura per più tempo). Che le profezie siano vere?!?! O.O
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione C. lateralis? Sì!
Sono tornato nella serra a controllare la situazione ed ho assistito alla sciamatura.
La temperatura interna era di circa 32°.
Però ci sono molti problemi, le formiche non riescono a trovare l'uscita e quelle che decollano all'interno si attaccano alla condensa del soffitto.
Al momento ne ho tirate fuori una trentina, quasi tutti maschi, sono volati via subito tranne quello che ho messo all'ombra.
adesso trono a controllare se ce ne sono altre.
La temperatura interna era di circa 32°.
Però ci sono molti problemi, le formiche non riescono a trovare l'uscita e quelle che decollano all'interno si attaccano alla condensa del soffitto.
Al momento ne ho tirate fuori una trentina, quasi tutti maschi, sono volati via subito tranne quello che ho messo all'ombra.
Spoiler: mostra
adesso trono a controllare se ce ne sono altre.
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Identificazione C. lateralis? Sì!
Erano in procinto di sciamare anche ieri nell'oltre Po
Comunque è inutile tenerla in provetta coi maschi , non si accoppieranno mai .

Comunque è inutile tenerla in provetta coi maschi , non si accoppieranno mai .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione C. lateralis? Sì!
Confermo: in questi giorni comincio a vedere in giro anche io le prime alate di questa specie.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 76 ospiti