A caccia di C.vagus

A caccia di C.vagus

Messaggioda MicaeL » 31/03/2014, 13:49

In questi giorni sto andando alla ricerca di nidi di Camponotus vagus, il periodo di sciamatura si avvicina e vorrei riuscire a procurarmi una regina. (ci ho provato anche l'anno scorso ma non sono riuscito a trovare neanche le operaie.... :cry: )

Al momento ho trovato 2 colonie che sembrano C.vagus, qualcuno mi può confermare l'identificazione?
sono grandi circa 1 cm.
Spoiler: mostra
ImmagineImmagineImmagineImmagine


Spoiler: mostra
ImmagineImmagineImmagineImmagine
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda Nimrod » 31/03/2014, 13:59

la prima sembra major C.fallax,seconda invece penso che sia proprio vagus
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda Robybar » 31/03/2014, 14:25

......Ma Secondo me non serve a nulla cercare le colonie :wacko:
Il motivo della sciamatura è proprio quello di allontanarsi il più possibile dalla colonia madre per poi accoppiarsi e dealarsi.
Libera quell'operaia e lascia stare le colonie in natura, se c'è una popolazione abbastanza stabile di Camponotus nella tua zona stai certo che troverai almeno una o due regine ma a tempo debito, è matematico :-D
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda MicaeL » 01/04/2014, 19:55

Il problema è proprio questo, vicino a casa mia non le ho mai viste, e sto andando un po in giro per vedere se le trovo
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda Dorylus » 01/04/2014, 20:28

Cerca nelle zone limitrofe al nido , se l'ambiente è giusto cercheranno di restare in quell'habitat , almeno la maggior parte delle neoscimate dovrebbe atterrare a breve distanza da quanto ho potuto osservare in questi anni .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda erik il rosso » 02/04/2014, 21:51

a mestre c'è un ospedale vicino a dove faccio le visite dal preparatore atletico,che ha un giardino stupendo,con una piccola foresta...è li che ho visto le vagus..se ho fortuna il 2 maggio qualcuna ve la metto da parte ;)
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda MicaeL » 04/04/2014, 13:01

grazie!
ci potremmo organizziare per qualche scambio
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda zambon » 05/04/2014, 12:08

Laghetti da pesca e Camponotus vagus vanno molto d'accordo, molte specie di formiche adorano le pasture da pesce e spesso in questi laghetti si trova una concentrazione di specie veramente notevole.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda winny88 » 06/04/2014, 13:42

E' il momento della mia profezia annuale! Il fantacamponotusvagus! :lol:

I miei poteri divinatori mi dicono che nel corso della settimana che sta per entrare inizieranno qua e là (laddove il tempo sarà clemente) le sciamature di Camponotus vagus. L'evento è maturo! Così è stato detto! :ugeek: :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda Dorylus » 07/04/2014, 12:15

Esatto Winny :) qui si vola !!!

Immagine
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda ChAoS » 07/04/2014, 14:26

Off-topic:tenetemene una per entomodena!! :D :D
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda robbi83 » 07/04/2014, 17:21

Qui, a parte le vespe, non vola niente. Mannaggia!!!!
Se tu schiacci le formiche gli elefanti schiacceranno te. [proverbio africano]
Avatar utente
robbi83
uovo
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 mar '13
Località: Pareto (AL)
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda Luca.B » 08/04/2014, 0:06

Anche qui hanno sciamato...oggi mi ha attraversato il sentiero una splendida regina. :love2:

Ma quest'anno niente caccia...

Chi è alla ricerca di queste regine, inizi a girare la sera per giardini, parchi e campagne...cercandole su legni secchi, staccionate ecc...possibilmente nelle vicinanze dei formicai di questa specie. :smile:

Buona ricerca... :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda zambon » 08/04/2014, 8:05

Confermo anche quì da me sono già sciamate, esattamente ieri nelle ore più calde.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: A caccia di C.vagus

Messaggioda erik il rosso » 08/04/2014, 8:12

:lolz: dovevate vedere la faccia di mia morosa quando le ho detto vado a mestre all'ospedale a cercare formiche :lol:
mi ucciderà
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 102 ospiti