Acqua in provetta evaporata!

Re: Acqua in provetta evaporata!

Messaggioda PomAnt » 27/06/2011, 21:06

l'evaporazione dipende anche da quanto spesso hai fatto il tappo di cotone MA direi che con queste temperature 2 mesi di autonomia sono la cosa giusta, altrimenti l'evaporazione potrebbe essere troppo bassa.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Acqua in provetta evaporata!

Messaggioda Emarginatus » 27/06/2011, 22:47

le mie durano molto di più... la perdita d'acqua è minima. Non me ne accorgo quasi. Poi devo disfare la provetta perchè il cotone si sporca, quello sì.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Acqua in provetta evaporata!

Messaggioda Priscus » 28/06/2011, 1:50

In effetti non sembra esserci una soluzione, se si mette poco cotone evapora e anche rabboccando con il tempo il cotone diventa giallo e và cambiata la provetta, se si mette più cotone l'acqua non evapora quasi ma la depressione che si crea attira dentro l'acqua i batteri della decomposizione, il cotone diventa nero e và cambiata la provetta.

Risparmiarsi troppo a lungo la rottura del trasferimento, spesso porta alla contaminazione delle uova/larve/bozzoli da parte della muffa o di chissà quale colonizzazione batterica. :uhm:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Acqua in provetta evaporata!

Messaggioda kikko » 01/07/2011, 1:34

non succede nulla il cotone rimane umido...per questo io non utilizzo la provetta con l'acqua ma solo il cotone umido metto una o due gocce ogni 2 settimane facendo attenzione alle uova,larve e pupe...e via
In fondazione Crematogaster scutellaris, Messor structor Messor minor, Messor capitatus, Solenopsis fugax, Camponotus piceus, Camponotus lateralis
Avatar utente
kikko
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 17 mag '11
Località: roma
  • Non connesso

Re: Acqua in provetta evaporata!

Messaggioda Ares88 » 01/07/2011, 13:23

questa piò essre una soluzione perfetta, ma quando ti trovi a dover seguire decine di provette trovo questo sitema un po' macchinoso!
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti