formiche coltivatrici di funghi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
formiche coltivatrici di funghi
Salve a tutti avrei una domanda da fare: leggendo varie notizie su internet ho letto dell'esistenza di certe specie di formiche coltivatrici di funghi.Ebbene la mia domanda è : anzi le mie domande sono: quali specie sono capaci di fare questo ? e in che modo riescono ad attuarlo?
Ringrazio anticipatamente chi saprà aiutarmi a trovare le risposte alle mie domande. 


- atta
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13 apr '14
Re: formiche coltivatrici di funghi
Se non sbaglio dovrebbero proprio essere Atta sp (come il tuo nome
) che alimentano il fungo sotterraneo con le foglie tagliate e "sterilizzate", magari qualche esperto ti potrà dare informazioni più dettagliate a riguardo. Comunque se cerchi su YouTube ci dovrebbe essere qualche documentario, ne avevo trovato uno molto bello e interessante.

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: formiche coltivatrici di funghi
Le formiche che fanno questo sono appartenenti a due generi: Atta e Acromyrmex. E' facilissimo autodocumentarsi in materia. Sul web ci sono fiumi di informazioni. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: formiche coltivatrici di funghi
Grazie mille ad entrambi cercherò senz'altro 

- atta
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 13 apr '14
Re: formiche coltivatrici di funghi
Tra le nostrane ci sono le Lasius fuliginosus che coltivano il Cladosporium myrmecophilum, anche se da quello che ho capito il fungo non viene utilizzato come alimento ma solo per rinforzare il nido. Non ho trovato molte informazioni in proposito, sarebbe interessante approfondire l'argomento.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: formiche coltivatrici di funghi
asiletto ha scritto:Tra le nostrane ci sono le Lasius fuliginosus che coltivano il Cladosporium myrmecophilum, anche se da quello che ho capito il fungo non viene utilizzato come alimento ma solo per rinforzare il nido. Non ho trovato molte informazioni in proposito, sarebbe interessante approfondire l'argomento.
Da quello che so a riguardo c'è molto poco.
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: formiche coltivatrici di funghi
io vengo dall'Argentina, là c'è una specie, l'Acromyrmex lundi, che si trova ovunque (anche nelle città). Non è molto amata dai contadini perchè si può "mangiare" gran parte delle coltivazioni.
http://www.ecoregistros.com.ar/site/especie.php?id=1477
Ecco un documentario (in inglese) su una specie centroamericana
http://www.ecoregistros.com.ar/site/especie.php?id=1477
Ecco un documentario (in inglese) su una specie centroamericana
-
elZancudo - Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 mag '14
- Località: Roma
Re: formiche coltivatrici di funghi
Ricordo che qualcuno aveva già postato questo video qui nel forum,le formiche in questione sono le famose Atta sp. che creano colonie con decine di migliaia di individui (o di più
?).E' davvero interessante ciò che ci dici elzancudo,magari potresti postare qualche foto delle formiche di cui ci parli tu?Credo che sia davvero una bella cosa poter condividere informazioni con persone così distanti da noi e soprattutto nel tuo caso poiché vivi in una regione dove c'è una infinita varietà di specie 
Edit: Oops
ho letto ora che sei argentino ma che ora sei a Roma.


Edit: Oops

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: formiche coltivatrici di funghi
si, adesso vivo a roma.
Nel link che ho afisso prima puoi vedere alcune foto
Nel link che ho afisso prima puoi vedere alcune foto
-
elZancudo - Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 mag '14
- Località: Roma
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti