tutte le formiche allevano afidi?

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

tutte le formiche allevano afidi?

Messaggioda atta » 16/04/2014, 23:44

Avre una domanda da porvi: leggendo delle notizie sul web ho letto di formiche allevatrici di afidi però leggendo non ho capito una cosa: ma tutte le specie allevano afidi o questa caratteristica è limitata a qualche specie?
atta
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 apr '14
  • Non connesso

Re: tutte le formiche allevano afidi

Messaggioda filomeno » 16/04/2014, 23:51

Ma certo che no!!!
La maggior parte delle formiche alleva afidi come quasi tutte le specie di Lasius sp. o le Camponotus sp. o Formica sp. ma ci sono delle formiche come le Messor sp. che ricavano i carboidrati dai semi e non dagli afidi!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: tutte le formiche allevano afidi

Messaggioda Robybar » 17/04/2014, 9:58

filomeno ha scritto:Ma certo che no!!!
La maggior parte delle formiche alleva afidi come quasi tutte le specie di Lasius sp. o le Camponotus sp. o Formica sp. ma ci sono delle formiche come le Messor sp. che ricavano i carboidrati dai semi e non dagli afidi!!!

Io aggiungerei anche le Tapinoma, ne ho viste spesso su piante infestate dagli afidi.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: tutte le formiche allevano afidi?

Messaggioda enrico » 17/04/2014, 13:45

Gli afidi, come altri insetti (generalmente Emitteri) hanno un ruolo importante per un gran numero di specie di formiche, per via, come sappiamo, della loro offerta di scarti sotto forma di liquidi zuccherini alle golose formiche. E generalmente il vantaggio è reciproco.

Questa "usanza" (che non si limita appunto soltanto agli afidi, fra cui per altro sono compresi afidi radicicoli difficilmente individuabili senza mettersi a scavare) è tipica soprattutto delle Formicinae e delle Dolichoderinae. E' già molto meno presente nelle Myrmicinae e credo che sia davvero rara, se presente, fra le altre sottofamiglie più antiche come Ponerinae etc.
Le Formicinae soprattutto, seguono le Dolichoderinae, hanno evoluto la capacità di riempire il gastro di liquidi gonfiandolo in maniera considerevole. Questo permette loro di sviluppare la loro dieta in maniera sostanziosa attorno a questo tipo di alimenti, poiché ogni operaia ne può trasportare un quantitativo mediamente maggiore di quanto non possa fare (a parità di "stazza") una formica della sottofamiglia delle Myrmicinae. Se si vanno a vedere Ponerinae, Amblyoponinae etc. la capacità di trasportare cibo liquido è molto scarsa e semmai alcune specie hanno sviluppato soluzioni alternative, ma in generale sono tutte formiche che tendono ad essere più legate ad una dieta a base di insetti etc.

In sostanza se guardiamo alla fauna italiana, o europea, abbiamo una grande quantità di specie allevatrici di afidi e altri animali, appartenenti alle Formicinae (numericamente qua troviamo la maggior parte), alle Dolichoderinae e alle Myrmicinae. Le specie non allevatrici sono in numero minore, sono soprattutto Myrmicinae, mentre altre sottofamiglie sono rappresentate da pochissime specie (in Italia sono appartenenti a Ponerinae, Amblyoponinae e Leptanillinae).
Ma se ci spostassimo in altri luoghi (le foreste equatoriali esempio per eccellenza), troveremmo molte più specie e sottofamiglie non dedite all'allevamento di afidi, che hanno conservato nell'evoluzione diete carnivore, che trovano più spazio in un ambiente come quello che nel nostro.
In generale si può dire che il passaggio a diete basate in maniera consistente sui liquidi zuccherini, con relazioni più o meno sofisticate con insetti come gli afidi, ha costituito un modello vincente per tantissime specie ed è un fattore di successo per una larga parte dei Formicidae nostrani.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: tutte le formiche allevano afidi?

Messaggioda winny88 » 17/04/2014, 14:30

Ottima analisi di Enrico!

Le Myrmicinae appunto per le ragioni anatomiche ed evolutive enunciate da enrico sono mediamente meno inclini (come numero di generi) a ricorrere alle secrezioni zuccherine di altri artropodi, con le dovute eccezioni. Mi vengono in mente come generi nostrani che certamente ne ricorrono: Crematogaster, Myrmica e Aphaenogaster (Attomyrma) spp.. Non escludo che ce ne possano essere alcuni altri autoctoni, solo non mi è capitato ancora di vederli impegnati in questo atto. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: tutte le formiche allevano afidi?

Messaggioda enrico » 17/04/2014, 16:01

Grazie Winny! Comunque Pheidole pallidula è da aggiungersi a sua volta, le ho viste con afidi (non solo quelli radicicoli!) e cocciniglia.
In questa galleria vi sono foto di Tetramorium fotografate con afidi radicicoli e Solenopsis con dei coccidi, su questi due generi invece non ho osservazioni dirette.

E' un po' difficile per me avere un'idea di quanto le formiche effettivamente dipendano dalla relazione con gli emitteri quando tutto avviene sotto terra (mi riferisco cioè a quelle che allevano principalmente specie sotterranee), quindi per quanto mi è dato sapere fra le Myrmicinae le campionesse indiscusse sono le Crematogaster in termini di allevamento.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: tutte le formiche allevano afidi?

Messaggioda atta » 17/04/2014, 16:02

grazie mille ragazzi per le risposte :-D molto competenti
atta
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 apr '14
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti