Presentazione con identificazione [M. capitatus]

Presentazione con identificazione [M. capitatus]

Messaggioda davidevallotto.it » 21/04/2014, 16:20

Ciao a Tutti! Mi chiamo Davide e sono di Venezia.
Sono studente di Scienze Naturali a Bologna e mi occupo di microfotografia.
Mi sapete dire l'identificativo della specie in fotografia? Grazie a tutti!!!

Immagine
davidevallotto.it
uovo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 20 apr '14
  • Non connesso

Re: Presentazione con identificazione...

Messaggioda Dorylus » 21/04/2014, 16:49

Benvenuto Davide , complimenti per le foto !!! davvero belle .

Sarebbe meglio vedere l'esemplare intero di lato nelle foto però direi si tratti di Messor capitatus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Presentazione con identificazione...

Messaggioda lorenzo87 » 21/04/2014, 20:14

Complimenti per le foto...come le hai realizzate?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Presentazione con identificazione...

Messaggioda winny88 » 21/04/2014, 21:19

Benvenuto Davide! Ti aspettavo! Le foto sono eccellenti, meglio di come me le aspettavo. Sono più che sufficienti per le valutazioni tassonomiche. Aspettiamo impazienti tutte le altre.

Questi sono i Messor capitatus di Giannibert. Tra l'altro la foto del capo sarebbe sufficiente in questo caso, senza bisogno di ricorrere al profilo, perché gli unici Messor autoctoni con la chitina liscia sulla fronte e coi peli corti sulla gula (faccia inferiore della testa) sono i capitatus e i barbarus. Un'operaia maggiore come questa se fosse barbarus avrebbe la testa rossa. minor, wasmanni, bouvieri e sanctus hanno i peli sotto la gula lunghissimi che sembrano una "barba". ;)

Sono avvantaggiato perché i campioni li ho dati io a Davide a Modena. :lol:

Di nuovo benvenuto! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Presentazione con identificazione [M. capitatus]

Messaggioda Micro » 21/04/2014, 23:47

Benvenuto...che dire delle foto....fantastiche!!!
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 101 ospiti