Identificazione formica [Monomorium monomorium]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione formica [Monomorium monomorium]
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa per caso ho trovato delle microscopiche formichine su una pianta di Lamium orvala, le ho notate solo perchè miravo ad un ragnetto con l'obiettivo.
Ad occhio nudo si fa fatica a vederle e non sembrano neanche formiche.
Ho provato a scattare qualche foto, ma qua ci vuole un vero e proprio microscopio, le metto lo stesso sperando che qualcuno riesca a capire di cosa si tratta.
Mattia si è già prenotato per un campione, se qualcun'altro lo vuole può chiedermelo.
La misura va da 1 mm fino ad 1,5 mm
28.04.2014 - Padova



Grazie!
Ciao,
Marcello
Qualche giorno fa per caso ho trovato delle microscopiche formichine su una pianta di Lamium orvala, le ho notate solo perchè miravo ad un ragnetto con l'obiettivo.
Ad occhio nudo si fa fatica a vederle e non sembrano neanche formiche.
Ho provato a scattare qualche foto, ma qua ci vuole un vero e proprio microscopio, le metto lo stesso sperando che qualcuno riesca a capire di cosa si tratta.
Mattia si è già prenotato per un campione, se qualcun'altro lo vuole può chiedermelo.
La misura va da 1 mm fino ad 1,5 mm
28.04.2014 - Padova



Grazie!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione formica di 1 mm
Per me trattasi di Monomorium monomorium, dal vivo sono più scure?


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione formica di 1 mm
Ciao zambon, dal vivo sono praticamente nere! Ho visto il colore solo sull' ingrandimento in foto.
Grazie
Grazie

- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione formica di 1 mm
Sono molto più diffuse di quello che sembra, le vedo spesso nei pressi di formicai di altre specie o a bottinare fiori.
In effetti viste dal vivo appaiono più scure quasi nere.

In effetti viste dal vivo appaiono più scure quasi nere.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione formica di 1 mm
Ottimo, aggiungo alla collezione fotografica 
Grazie!
Ciao,
Marcello

Grazie!
Ciao,
Marcello
- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
Re: Identificazione formica [Monomorium monomorium]
Molto belle.. interessante 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione formica [Monomorium monomorium]
Grazie Enrico 

- Marcello
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22 nov '13
- Località: Camin, Padova
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti