Hola!

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Hola!

Messaggioda elZancudo » 02/05/2014, 18:49

Ciao a tutti, mi chiamo Bruno, un argentino appena trasferitosi a Roma.
Da quando ho iniziato ad osservare con attenzione gli insetti ne sono sempre piú affascinato. Giá da vari anni ho in progetto la costruzione di un formicaio mio, cosa che ho posticipato per tempo per varie ragioni.
Adesso che posso dedicarmici l'aver trovato questo sito mi é di grande aiuto per iniziare.

In primo luogo vedo qui che sono nel periodo giusto per andare alla ricerca di regine, soprettutto del genere Camponotus. In relazione a ció ho due domande:

-visto che varie specie di questo genere si trovano su tutta la penisola, qualcuno saprebbe dirmi quali sono le piú comuni in un parco urbano di Roma, tipo Villa Pamphili?

-Sono giá state viste durante la primavera in corso sciamature di queste specie? Per i prossimi giorni é prevista pioggia. Quando tornerá il sole dovrei uscire munito di barattoli e provette, vero? Mi piacerebbe capire bene dove dovrei cercare: nel prato? Alberi? Sotto sassi e tronchi?

Non so se queste domande dovrebbero essere qui o in un'altra sezione del foro. Se é cosí mi potreste indicare in quale?

Grazie mille da subito!
Ultima modifica di entoK il 03/05/2014, 19:55, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: piccolissima correzione :)
Avatar utente
elZancudo
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 mag '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda winny88 » 02/05/2014, 19:10

Benvenuto Bruno! :)

In un parco a Roma, anche se cittadino, dovrebbe essere facile trovare almeno il Camponotus lateralis. Sono più di uno i Camponotus che hanno già iniziato a sciamare, compreso il lateralis. Ma il periodo è ancora lungo e soprattutto qui più a sud proprio a causa delle piogge siamo un po' in ritardo.

La settimana prossima dovrebbe esserci una bella finestra di bel tempo. E' il momento perfetto per andare a cercare nel parco o ancora meglio in campagna o luoghi molto alberati.

Buona ricerca! :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda filomeno » 02/05/2014, 19:27

Benvenuto!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda Robybar » 02/05/2014, 20:17

Benvenuto :-D
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda PomAnt » 02/05/2014, 22:44

bienvenido! :wow: (si dice così? :roll: :lol: )
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda Sara75 » 02/05/2014, 23:24

Benvenuto! :happy: Buona "caccia" e...in bocca al bruco! ( o al ragno...o al formicaleone!!) :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda elZancudo » 02/05/2014, 23:40

grazie a tutti per la benvenuta!
Avatar utente
elZancudo
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 mag '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda entoK » 03/05/2014, 19:52

Benvenuto!
In genere le regine si trovano a terra dealate (se sono alate in genere devono ancora sciamare e accoppiarsi) mentre cercano un rifugio: a seconda dell'habitat di preferenza, questo può voler dire che cerchino rifugio, sotto sassi, o in crepe, o scavando, se sono terricole, oppure che vaghino su tronchi, cerchino anfratti in rami o galle, se sono arboricole. Di solito la sciamatura avviene durante la giornata per cui è più probabile avere successo nel pomeriggio o al crepuscolo e perfino dopo, ma questo può variare a seconda del clima, della specie o altro che ignoriamo.

Nel particolare riguardo a Camponotus lateralis è utile sapere che questa è una specie che si rinviene spesso associata a Crematogaster scutellaris (comunissima e facilmente riconoscibile, vedi scheda se non la conosci), perché la prima sfrutta la popolarità egemonica della prima con un particolare meccanismo di mimetismo batesiano (sul forum c'è qualche discussione in merito ;) ). Perciò ti posso consigliare oltre che di guardare, in parchi sul terreno e sui tronchi, di fare attenzione se trovi le piste della seconda specie, perché le regine della prima spesso si trovano a bazzicare nei paraggi.

In bocca al formicaleone! (quest'ultimo non è il lupo :twisted: per le formiche?! :lol: ..vedere firma)
winny88 ha scritto:Ma il periodo è ancora lungo e soprattutto qui più a sud proprio a causa delle piogge siamo un po' in ritardo.

:lol: Perché, ti pensi che qui da noi ci sia un bel periodo di solleone in queste settimane?? :mrblu: Temporali, pioggia e paludi! ..ma mi sa che non è tanto diverso dall'anno scorso, la mia regina C. lateralis compie un anno fra qualche giorno: quindi direi che si fa tranquillamente ancora a tempo ad essere nel periodo buono.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda Robybar » 03/05/2014, 20:04

entoK ha scritto:
winny88 ha scritto:Ma il periodo è ancora lungo e soprattutto qui più a sud proprio a causa delle piogge siamo un po' in ritardo.

:lol: Perché, ti pensi che qui da noi ci sia un bel periodo di solleone in queste settimane?? :mrblu: Temporali, pioggia e paludi! ..ma mi sa che non è tanto diverso dall'anno scorso, la mia regina C. lateralis compie un anno fra qualche giorno: quindi direi che si fa tranquillamente ancora a tempo ad essere nel periodo buono.

Senza dubbio il periodo per le lateralis è questo ed è lungi dal finire, ma al Sud le sciamature sono davvero in ritardo causa maltempo :-? Almeno al Nord è già sciamato qualcosa, no?
Ormai lo stivale si è invertito :lol:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda Devid » 03/05/2014, 20:10

Benvenuto!(e,anche io da buon Scout...Buona caccia!)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda elZancudo » 03/05/2014, 23:04

Grazie di nuovo per il benvenuto e gli auguri di buona caccia! vi farò sapere i risultati
entoK, mi hai aiutato davvero con alcuni dubbi che avvevo.
Crepi il formicaleone!
Avatar utente
elZancudo
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 mag '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Hola!

Messaggioda entoK » 04/05/2014, 12:11

Di nulla.. :winky:
Robybar ha scritto:Senza dubbio il periodo per le lateralis è questo ed è lungi dal finire, ma al Sud le sciamature sono davvero in ritardo causa maltempo :-? Almeno al Nord è già sciamato qualcosa, no?
Ormai lo stivale si è invertito :lol:

Personalmente io ho visto solo qualche alata appunto di C. lateralis in città, in collina è tutto più indietro eccetto per il solito caso a parte di Messor structor che ha già ora regine fertili novelle (che non sciamano però) nei formicai.
Io, però, non sono un gran cercatore attivo (più spesso faccio incontri fortuiti) e dalle mie parti non ho mai visto altri Camponotus a sciamatura anticipata come C. vagus (o altri generi di questo periodo come Prenolepsis).
Il grosso delle sciamature si apre comunque nel prossimo mese per le specie da me: le Tetramorium caespitum per come sono attive ora ne faranno vedere delle belle a breve!
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 57 ospiti