Formicaio Messor barbarus
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio Messor barbarus
Salve gente, vi scrivo per chiedervi qualche dritta sulla sistemazione di una colonia di Messor barbarus che ho posizionato circa un mese fa in un formicaio di gasbeton.
Questo è il blocco appena scavato, la profondità delle camere è 2cm:
http://imagizer.imageshack.us/a/img841/7581/ru9i.jpg
Questo è il formicaio finito, l'ho posizionato dentro una teca che mi hanno regalato da AntStore, ho preso spunto da un sistema di umidificazione visto qui sul forum quindi tutto attorno al blocco c'è uno strato di sassolini e dalla superficie un tubicino mi consente di inviare direttamente l'acqua sotto, così che poi risalga attraverso la struttura.
http://imageshack.com/a/img838/6959/qoln.jpg
Problema: le formiche sono uscite dalla fiala con cui mi sono arrivate dopo un paio di mesi, quando ho aumentato la quantità di acqua che mandavo alla base (prima non lo avevo fatto perché il sensore di umidità dava valori alle stelle ma al tocco sembrava tutto secco quindi non ero sicuro) e ora hanno occupato il formicaio, però alcuni dei semi che hanno portato dentro stanno germinando.
Consigli?La struttura va bene?L'arena a cui tutto è collegato è provvisoria, ne sto preparando un'altra
Grazie dell'aiuto, spero di non aver scritto troppo
Questo è il blocco appena scavato, la profondità delle camere è 2cm:
http://imagizer.imageshack.us/a/img841/7581/ru9i.jpg
Questo è il formicaio finito, l'ho posizionato dentro una teca che mi hanno regalato da AntStore, ho preso spunto da un sistema di umidificazione visto qui sul forum quindi tutto attorno al blocco c'è uno strato di sassolini e dalla superficie un tubicino mi consente di inviare direttamente l'acqua sotto, così che poi risalga attraverso la struttura.
http://imageshack.com/a/img838/6959/qoln.jpg
Problema: le formiche sono uscite dalla fiala con cui mi sono arrivate dopo un paio di mesi, quando ho aumentato la quantità di acqua che mandavo alla base (prima non lo avevo fatto perché il sensore di umidità dava valori alle stelle ma al tocco sembrava tutto secco quindi non ero sicuro) e ora hanno occupato il formicaio, però alcuni dei semi che hanno portato dentro stanno germinando.
Consigli?La struttura va bene?L'arena a cui tutto è collegato è provvisoria, ne sto preparando un'altra
Grazie dell'aiuto, spero di non aver scritto troppo

- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Formicaio Messor barbarus
vuoi un consiglio spassionato? rimetti la regina, operaie e larve in una provetta. Come fare la provetta è spiegato bene nel forum o su youtube. Te lo dico perchè in quelle condizioni la colonia crescerà più lentamente che in provetta. Un nido del genere fra un paio di anni andrà bene.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: Formicaio Messor barbarus
Era uno dei miei timori, ho provato a bloccargli i passaggi come avevo letto in altri esempi ma li hanno aperti in poco tempo.
Quindi dici che sarebbe meglio ritornare allo stadio di provetta, per farcele rientrare di propria sponte c'è qualche metodo oltre a quello di puntare una lampada su dove si trovano ora?Magari per evitare stress...Se non ci riuscissi rischio la perdita della colonia o solamente una crescita più lenta?
Quindi dici che sarebbe meglio ritornare allo stadio di provetta, per farcele rientrare di propria sponte c'è qualche metodo oltre a quello di puntare una lampada su dove si trovano ora?Magari per evitare stress...Se non ci riuscissi rischio la perdita della colonia o solamente una crescita più lenta?
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Formicaio Messor barbarus
AlessandroR ha scritto:Era uno dei miei timori, ho provato a bloccargli i passaggi come avevo letto in altri esempi ma li hanno aperti in poco tempo.
Quindi dici che sarebbe meglio ritornare allo stadio di provetta, per farcele rientrare di propria sponte c'è qualche metodo oltre a quello di puntare una lampada su dove si trovano ora?Magari per evitare stress...Se non ci riuscissi rischio la perdita della colonia o solamente una crescita più lenta?
Potrebbero senza troppe scuse morire per lo stress almeno alcune operaie, quindi subiresti gravi ritardi di crescita della colonia (sempre se sopravvive), tutto quello spazio per una manciata di formichine timide è come far vivere un uomo in una casa grande come un campo da calcio (il ché a me non dispiacerebbe tantissimo

Prova a farle traslocare mettendo una provetta in arena vicino all'entrata, dovrebbero trasferirsi subito preferendo la provetta al nidone. Ovviamente provetta oscurata e, se proprio sono cocciute, puoi provare con la lampada facendo attenzione a non friggerle.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Formicaio Messor barbarus
Già purtroppo in quanto ad abitazione abbiamo gusti molto diversi dalle formiche :D
Allora appronterò il sistema provetta e vedo se si interessano all'idea di trasferirsi senza bisogno di puntare un possibile "death ray" sulle loro teste.
Per quanto riguarda la questioni semi in formicaio, ormai rimandata ad un futuro lontano, per evitare la germinazione si può anche provare ad uccidere l'embrione passandolo ad alta temperatura (forno o microonde)?Ovviamente cercando di non fare il popcorn...
Altra curiosità, sempre ormai per il futuro, per evitare di mettere il coperchio ho letto che paraffina o vaselina messe sul bordo possono prevenire la fuoriuscita delle formiche, è una regola generale o vale solo per alcune specie?
Grazie tante, scusate ma sto alle prime armi
Allora appronterò il sistema provetta e vedo se si interessano all'idea di trasferirsi senza bisogno di puntare un possibile "death ray" sulle loro teste.
Per quanto riguarda la questioni semi in formicaio, ormai rimandata ad un futuro lontano, per evitare la germinazione si può anche provare ad uccidere l'embrione passandolo ad alta temperatura (forno o microonde)?Ovviamente cercando di non fare il popcorn...
Altra curiosità, sempre ormai per il futuro, per evitare di mettere il coperchio ho letto che paraffina o vaselina messe sul bordo possono prevenire la fuoriuscita delle formiche, è una regola generale o vale solo per alcune specie?
Grazie tante, scusate ma sto alle prime armi
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Formicaio Messor barbarus
Si, alcune miscele di sostanze contenenti vasellina o paraffina vengono usate per non far evadere le formiche, si chiamano antifuga e li si usa molto nel forum. Ce ne sono vari tipi, si possono usare anche miscele contenenti borotalco o anche olio per macchine da cucire ecc.. da spalmare ai bordi dell'arena. Per le Messor dovrebbe bastare un tappo con un grosso foro al centro in modo da lasciare spazio tra il foro e il bordo del tappo, infatti per via della loro indole non molto aggraziata le Messor detestano camminare a testa in giù, quindi ammesso che salgano fino al tappo è difficile che riescano ad arrivare al foro e uscire. Se non hai tappi adatti al contenitore-arena, usa un antifuga.
Comunque, ho paura che una passata al microonde o comunque in alte temperature possa in qualche modo "denaturare" le molecole dei semi rendendoli inappetibili, ma non ho esperienza quindi aspettiamo il parere di qualcun altro.
Comunque, ho paura che una passata al microonde o comunque in alte temperature possa in qualche modo "denaturare" le molecole dei semi rendendoli inappetibili, ma non ho esperienza quindi aspettiamo il parere di qualcun altro.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Formicaio Messor barbarus
Ok ti ringrazio per i consigli, la cosa del tappo non la sapevo e suona molto più semplice!Farò qualche prova :D intanto vedo di provare a riproporgli una provetta nuova di zecca
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Formicaio Messor barbarus
Quella piccola colonia dovrebbe stare in una provetta aperta in arena no in un formicaio per una colonia di 150-200 operaie.Cerca di farle trasferire il più presto possibile in provetta...e poi perché hai messo la sabbia???per far crescere meglio le piantine??? 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Formicaio Messor barbarus
Un po' di sabbia inumidita l'avevo messa all'inizio per chiudere le gallerie e lasciare accessibile solo la prima stanza, quella in cui sono ora. Sulla superficie c'era della sabbia per evitare che facessero il casino col pietrisco che sta tutto attorno (il blocco è dentro una teca, non tra due lastre quindi ci camminano anche sopra). A quanto pare si sono divertite a spostarla ma non credo che puntassero a farsi l'orto in casa...hehehe!
Come detto prima le ho messe subito lì perchè avevo chiuso le gallerie e avevo letto che avrebbero gestito loro gli spazi, invece la prima cosa che hanno fatto è stata aprire ogni blocco che avevo inserito e giocare con la sabbia...
Come detto prima le ho messe subito lì perchè avevo chiuso le gallerie e avevo letto che avrebbero gestito loro gli spazi, invece la prima cosa che hanno fatto è stata aprire ogni blocco che avevo inserito e giocare con la sabbia...
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
Re: Formicaio Messor barbarus
È normale, quasi sempre (o proprio sempre
) ogni colonia messa in un nido artificiale diviso in setti deve per forza salvarli e bucarli... è la legge
Tranne se sono di un materiale resistente come il legno o il vetro. Ma in questo caso, la loro utilità viene meno.


Tranne se sono di un materiale resistente come il legno o il vetro. Ma in questo caso, la loro utilità viene meno.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Formicaio Messor barbarus
Hehehe credo che sia un po' come quando regali un giocattolo ad un gatto e il gatto gioca con la scatola! :D
Comunque ho posizionato la provetta nuova, ora vediamo se la trovano abbastanza buia e angusta ;D
Comunque ho posizionato la provetta nuova, ora vediamo se la trovano abbastanza buia e angusta ;D
- AlessandroR
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 3 mag '14
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 68 ospiti