Nuova colonia Messor sp.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuova colonia Messor sp.
Ciao ragazzi, il 25 Aprile, in collina dalle mie parti (300m) ho trovato, sotto una pietra, una colonia di Messor sp. e, inaspettatamente, assieme ad un gruppo di Major, la regina (dealata)! L'ho subito messa in provetta con le operaie che sono riuscito a prelevare (una decina, quase tutte Major) e l'ho trasferita in un formicaio di gesso collegato ad arena. Il giorno seguente la regina ha subito prodotto un buon numero di uova!
Mi chiedevo che specie potesse essere, forse structor, dato che è poliginia... pensavo che potesse essere una regina feconda che stava per spostarsi con un manipolo per fondare una nuova colonia. Le Messor structor si riproducono però in Maggio, quindi mi sembra strano.
Non ho un microscopio per l'identificazione, posso solo dire che rispetto alla regina di Messor barbarus, questa è molto più esile.
Ho visto che Messor structor presenta molti peli, a differenza delle altre Messor, ma non sono in grado di vederli con chiarezza.
Qualche idea?
Grazie, eventualmente posso fare una foto, ma non penso che possa essere d'aiuto
.
Mi chiedevo che specie potesse essere, forse structor, dato che è poliginia... pensavo che potesse essere una regina feconda che stava per spostarsi con un manipolo per fondare una nuova colonia. Le Messor structor si riproducono però in Maggio, quindi mi sembra strano.
Non ho un microscopio per l'identificazione, posso solo dire che rispetto alla regina di Messor barbarus, questa è molto più esile.
Ho visto che Messor structor presenta molti peli, a differenza delle altre Messor, ma non sono in grado di vederli con chiarezza.
Qualche idea?
Grazie, eventualmente posso fare una foto, ma non penso che possa essere d'aiuto

"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
-
Marcello92 - Messaggi: 107
- Iscritto il: 3 set '13
- Località: Stradella, PV
Re: Nuova colonia Messor sp.
Non hai fatto una bella mossa.
Se si tratta di M.structor, non solo non sai se sia feconda (le deposizioni non significano nulla) ma avrai enormi difficoltà nel portare avanti la regina perché le major sono un enorme dispendio di risorse per la colonia, dispendio che una colonia piccola non può permettersi di avere.
Poi, se non si tratta di M.structor ma di un'altra specie, avrai sempre il problema delle major inutili ed in più avrai condannato all'estinzione una colonia matura in natura.
Per quanto riguarda la specie, a mio avviso ci vogliono foto.
Se si tratta di M.structor, non solo non sai se sia feconda (le deposizioni non significano nulla) ma avrai enormi difficoltà nel portare avanti la regina perché le major sono un enorme dispendio di risorse per la colonia, dispendio che una colonia piccola non può permettersi di avere.
Poi, se non si tratta di M.structor ma di un'altra specie, avrai sempre il problema delle major inutili ed in più avrai condannato all'estinzione una colonia matura in natura.
Per quanto riguarda la specie, a mio avviso ci vogliono foto.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Nuova colonia Messor sp.
Robybar ha scritto:avrai enormi difficoltà nel portare avanti la regina perché le major sono un enorme dispendio di risorse per la colonia, dispendio che una colonia piccola non può permettersi di avere.
Inoltre le mandibole delle major,al contrario di quelle piccole delle minor,non sono affatto l'ideale per mantenere la covata.Metti un paio di foto comunque.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Nuova colonia Messor sp.
La colonia sta benone comunque, tutte le formiche con gastro ben dilatato e attive, ho fornito loro un bel numero di semi! Per quanto riguarda il dispendio energetico non penso sia un problema, dato che non sono in natura, non hanno problemi di cibo, gli fornisco tutti i semi che necessitano.
Ne approfitto per fare una domanda: se prelevo la regina da una colonia, le operaie rimaste proseguono nel loro ciclo vitale, no? (la colonia da dove ho prelevato la regina c'è ancora, giusto due giorni fa sono andato a controllare) In questo caso la colonia non si estingue, ma semplicemente le operaie termineranno il loro ciclo vitale, con o senza regina... quindi la colonia proseguirà con nuove nascite. Se invece la regina è sterile, ciò significa che la regina fertile è ancora nel formicaio, quindi no problem!
Inoltre è possibile trovare una regina di specie monoginia in superficie o comunque non nascosta in una camera "sicura"?!
Ne approfitto per fare una domanda: se prelevo la regina da una colonia, le operaie rimaste proseguono nel loro ciclo vitale, no? (la colonia da dove ho prelevato la regina c'è ancora, giusto due giorni fa sono andato a controllare) In questo caso la colonia non si estingue, ma semplicemente le operaie termineranno il loro ciclo vitale, con o senza regina... quindi la colonia proseguirà con nuove nascite. Se invece la regina è sterile, ciò significa che la regina fertile è ancora nel formicaio, quindi no problem!
Inoltre è possibile trovare una regina di specie monoginia in superficie o comunque non nascosta in una camera "sicura"?!
"...e così, da un infanticidio a un parto, da un parto ad un infanticidio, [la Regina]acquista di continuo un lieve vantaggio sulla morte.
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
...Il macabro dramma avrà fine... e l'abbondanza sostituirà il lungo periodo di carestia, la piccola prigione si allargherà, e diventerà di anno in anno più grande nel sottosuolo; e la natura, detta la parola fine per uno dei suoi giuochi più crudeli e meno comprensibili, si appresterà a ripetere un poco più lontano quello stesso dramma del quale noi ancora non comprendiamo né la morale né l'utilità.
M. Maeterlinck
-
Marcello92 - Messaggi: 107
- Iscritto il: 3 set '13
- Località: Stradella, PV
Re: Nuova colonia Messor sp.
Marcello92 ha scritto:La colonia sta benone comunque, tutte le formiche con gastro ben dilatato e attive, ho fornito loro un bel numero di semi! Per quanto riguarda il dispendio energetico non penso sia un problema, dato che non sono in natura, non hanno problemi di cibo, gli fornisco tutti i semi che necessitano.
Ne approfitto per fare una domanda: se prelevo la regina da una colonia, le operaie rimaste proseguono nel loro ciclo vitale, no? (la colonia da dove ho prelevato la regina c'è ancora, giusto due giorni fa sono andato a controllare) In questo caso la colonia non si estingue, ma semplicemente le operaie termineranno il loro ciclo vitale, con o senza regina... quindi la colonia proseguirà con nuove nascite. Se invece la regina è sterile, ciò significa che la regina fertile è ancora nel formicaio, quindi no problem!
Inoltre è possibile trovare una regina di specie monoginia in superficie o comunque non nascosta in una camera "sicura"?!
Al di là del numero di semi, anche con risorse illimitate resta un bel fardello da portare per la colonia. Quando una major spacca un seme, solo una parte finisce alle larve ed il resto se lo pappano le major, quindi lo sviluppo della covata ne è compromesso. Poi, come dice giustamente Chaos, le major in natura svolgono tutte le mansioni dure, ma non quelle legate alla covata. Con le loro mandibole, rischiano di ferire le larve, quindi si limitano a spaccare semi e combattere.
Se tu sottrai una regina da una colonia matura,le operaie continueranno di certo a campare finché possono, ma la colonia si estinguera' bruscamente per un tuo capriccio è quando si parla di colonie mature si possono creare anche dei micro-squilibri ecologici con l'ambiente cui si è sviluppata la colonia, e mi sembra sia anche illegale

Nelle colonie ancora giovani, spesso gran parte delle operaie e la regina restano vicine alla superficie. Anche in specie monoginiche, ho spesso trovato regine con le loro colonie (di diverse decine di esemplari) semplicemente spostando sassi.
Ma se sono effettivamente Messor structor (lo si può dire solo mediante una bella foto) il danno è minore. Ma non è sicuro lo stesso che la tua improbabile mini-colonia sopravviva.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Nuova colonia Messor sp.
Le Messor structor hanno "sciamato" in Liguria il mese scorso, nel senso che ho notato la presenza vicino alle entrate dei formicai maturi di molte regine alate.
Senza foto di buona qualità è impossibile determinare con certezza la specie che hai prelevato.
Comunque il fatto di prelevare da colonie in libertà, regine e parte delle operaie (peggio ancora inutili major, se in numero sproporzionato!) senza essere SICURI della specie di appartenenza, non è un comportamento eticamente positivo.
È meglio essere certi della poliginia del formicaio prima di avventurarsi in prelievi in natura.
Le operaie rimaste in libertà, se sono M. structor potranno dedicarsi alla covata della/delle altre regine, se presenti, altrimenti, se sono di una specie differente di Messor purtroppo moriranno in breve tempo, non avendo più covata e feromoni della madre a guidarle.
Dopo un periodo primaverile particolarmente piovoso alcune specie di formiche monoginiche, possono portare covata e regina più in superficie, se la colonia è piuttosto giovane. Lo ho notato ad esempio, in alcune specie di Camponotus minori.
Penso che Chaos e Robybar abbiano ragione nel suggeriti che troppe major siano poco utili in un tentativo di fondazione in cattività come questo. Ci vogliono le caste minori per curare la covata, anche se alcune major possono servire a spezzare i semi più duri.
Senza foto di buona qualità è impossibile determinare con certezza la specie che hai prelevato.
Comunque il fatto di prelevare da colonie in libertà, regine e parte delle operaie (peggio ancora inutili major, se in numero sproporzionato!) senza essere SICURI della specie di appartenenza, non è un comportamento eticamente positivo.

È meglio essere certi della poliginia del formicaio prima di avventurarsi in prelievi in natura.
Le operaie rimaste in libertà, se sono M. structor potranno dedicarsi alla covata della/delle altre regine, se presenti, altrimenti, se sono di una specie differente di Messor purtroppo moriranno in breve tempo, non avendo più covata e feromoni della madre a guidarle.

Dopo un periodo primaverile particolarmente piovoso alcune specie di formiche monoginiche, possono portare covata e regina più in superficie, se la colonia è piuttosto giovane. Lo ho notato ad esempio, in alcune specie di Camponotus minori.
Penso che Chaos e Robybar abbiano ragione nel suggeriti che troppe major siano poco utili in un tentativo di fondazione in cattività come questo. Ci vogliono le caste minori per curare la covata, anche se alcune major possono servire a spezzare i semi più duri.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Nuova colonia Messor sp.
Ciao.
Sono nuovo nel forum. Oggi mi è succesa una cosa simile a quella succesa a Marcello: sotto una pietra per strada ho trovato una colonia. C'erano alcuni individui più grandi e con le ali, tra gli altri. Uno di loro non aveva le ali, così l'ho messo in una provetta.
Sarà una regina di Messor structor? Per ora ce l'ho nella provetta insieme a due operaie che sono finite nel barattolo con lei.
Segondo voi dovrei restituirla alla sua colonia, o aspetto di vedere se depone qualche uovo?
Le operaie saranno di 3 o 4 cm, la regina 8 - 9cm. entrambe nere.
Ecco alcune foto:





Sono nuovo nel forum. Oggi mi è succesa una cosa simile a quella succesa a Marcello: sotto una pietra per strada ho trovato una colonia. C'erano alcuni individui più grandi e con le ali, tra gli altri. Uno di loro non aveva le ali, così l'ho messo in una provetta.
Sarà una regina di Messor structor? Per ora ce l'ho nella provetta insieme a due operaie che sono finite nel barattolo con lei.
Segondo voi dovrei restituirla alla sua colonia, o aspetto di vedere se depone qualche uovo?
Le operaie saranno di 3 o 4 cm, la regina 8 - 9cm. entrambe nere.
Ecco alcune foto:





-
elZancudo - Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 mag '14
- Località: Roma
Re: Nuova colonia Messor sp.
Ciao Elzan! Quella nella tua foto è una regina di Tapinoma sp.. Tuttavia è quasi certamente non idonea a portare avanti una colonia. Nota che al posto delle ali ha dei moncherini. Non dovrebbero esserci, dovrebbero essere delle cicatrici spianate. E' segno che la regina non ha seguito il normale iter di accoppiamento.
Cercando sul sito troverai altri riferimenti al fenomeno. Puoi benissimo reinserirla nella sua colonia.
Cercando sul sito troverai altri riferimenti al fenomeno. Puoi benissimo reinserirla nella sua colonia.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nuova colonia Messor sp.
elZancudo ha scritto:Segondo voi dovrei restituirla alla sua colonia, o aspetto di vedere se depone qualche uovo?
Le operaie saranno di 3 o 4 cm, la regina 8 - 9cm. entrambe nere.
Non è feconda probabilmente... monconi alari

Comunque stai attento a scrivere le misure, operaie di 4 cm e regine di 9 cm non se ne trovano neanche in Amazzonia!

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti