Regina Reginella, ID?!
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regina Reginella, ID?!
Salve a tutti.
Quest'oggi sulla spiaggia, cercando a destra e a sinistra, tra mille colonie diC. vagus Messor capitatus ed un'altra mai vista...alzo una tavola e... Bam :D ritrovo questa!!! :D
Qualcuno può confermarmi se è una regina? :D e di cosa si tratta?
:D
E' il mio primo ritrovamento :D non sto nella pelle!
Ecco i link per vederle a dimensione intera:
Quest'oggi sulla spiaggia, cercando a destra e a sinistra, tra mille colonie di
Qualcuno può confermarmi se è una regina? :D e di cosa si tratta?
:D
E' il mio primo ritrovamento :D non sto nella pelle!



Spoiler: mostra
Ecco i link per vederle a dimensione intera:
Spoiler: mostra
Ultima modifica di LiZaRd il 08/05/2014, 22:04, modificato 1 volta in totale.
LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: Regina Reginella, ID?!
Complimenti,è proprio una regina! 
Mi sembra una Tapinoma sp.

Mi sembra una Tapinoma sp.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Reginella, ID?!
Ma era da sola o c'era la colonia con lei ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regina Reginella, ID?!
Se fosse davvero Tapinoma deve essere appena sciamata,quindi non credo abbia trovato una colonia. 

Ultima modifica di ChAoS il 08/05/2014, 20:24, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Reginella, ID?!
Non saprei dirti..al massimo con..1..o 2 !
Appena ho alzato ho avuto solo occhi per lei!!!
Quindi non è una C. vagus? :(
Appena ho alzato ho avuto solo occhi per lei!!!
Quindi non è una C. vagus? :(
LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: Regina Reginella, ID?!
Certamente non è una vagus,magari aggiungi la misura.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Reginella, ID?!
Ho notato un piccolo particolare: il tappo di cotone che divide il serbatoio e lo spazio per la regina è troppo spesso deve essere di circa 1.5 cm quelli sembrano 3+ se sn più di 2 cm cambia provetta con un tappo di cotone meno spesso sennó la regina non riesce ad idratarsi.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Regina Reginella, ID?!
Forse è spesso, hai ragione.
Ma ti assicuro che la parte terminale a contatto con la camera della regina è inzuppata d'acqua, (tant'è che temevo la regina potesse avere problemi.)
Vale la pena stressare la regina per spostarla, levare il cotone in eccesso e rimetterla?
Ma ti assicuro che la parte terminale a contatto con la camera della regina è inzuppata d'acqua, (tant'è che temevo la regina potesse avere problemi.)
Vale la pena stressare la regina per spostarla, levare il cotone in eccesso e rimetterla?
LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: Regina Reginella, ID?!
Secondo me la provetta va benissimo così.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
In realtà anche lo spazio per la regina è un po' troppo. Basti pensare che in natura la regina scava il suo claustro da sola e lo spazio è pochissimo. Io di solito faccio così: spingo il tappo dell'entrata fino a lasciare il giusto spazio per la regina,poi quando nascono le operaie lo tiro sempre più indietro e do lo spazio necessario alle formiche;molti di solito fanno il serbatoio grande apposta per lasciare poco spazio alla regina ma poi,quando nascono le operaie,appena viene aperta la provetta escono tutte fuori!Comunque alla fine va benissimo anche così. 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Reginella, ID?!
Mhmmm ok per ora la lascio così... Se noto problemi, mi sa che la cambio.
Adesso non è proprio al buio. Diciamo in penombra. Va bene uguale?
ChAoS ho letto che anche tu hai una Tapinoma , quindi ti sembra proprio lei?
(PS: mi sbagliavo. Quelle che ci sono a mare, che hanno alcune major super giganti, e che trasportano semi ecc , dalle foto che ho visto in rete paiono essere delle Messor capitatus e non delle C.vagus)
Adesso non è proprio al buio. Diciamo in penombra. Va bene uguale?
ChAoS ho letto che anche tu hai una Tapinoma , quindi ti sembra proprio lei?
(PS: mi sbagliavo. Quelle che ci sono a mare, che hanno alcune major super giganti, e che trasportano semi ecc , dalle foto che ho visto in rete paiono essere delle Messor capitatus e non delle C.vagus)
LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: Regina Reginella, ID?!
LiZaRd ha scritto:Adesso non è proprio al buio. Diciamo in penombra. Va bene uguale?
Come è stato scritto molte volte,la luce non è un problema perché le formiche ci si abituano senza troppe difficoltà.
LiZaRd ha scritto:ChAoS ho letto che anche tu hai una Tapinoma , quindi ti sembra proprio lei?
A me sembra proprio lei

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Reginella, ID?!
Qualche consiglio da darmi per la fondazione? Non esiste una vera e propria scheda ( o perlomeno, non la ho trovata!).
Sto leggendo qua e là qualche post vecchio.
La lascio lì ferma? tempo di deposizione? velocità sviluppo? caste?
Grazie :D :D
Sto leggendo qua e là qualche post vecchio.
La lascio lì ferma? tempo di deposizione? velocità sviluppo? caste?
Grazie :D :D
LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
Re: Regina Reginella, ID?!
LiZaRd ha scritto:Qualche consiglio da darmi per la fondazione? Non esiste una vera e propria scheda ( o perlomeno, non la ho trovata!).
Sto leggendo qua e là qualche post vecchio.
La lascio lì ferma? tempo di deposizione? velocità sviluppo? caste?
Grazie :D :D
Prova a leggere qualche diario,è una specie facile e veloce.Fa attenzione perché qui non si parla di caste ma solo di operaie di dimensione variabile;a me la prima operaia più grossa è nata dopo solo una decina di operaie ed è il doppio di quelle di prima generazione.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina Reginella, ID?!
Leggo cose diverse.
Non so se fonda facilmente o meno, dato che leggo che si trova di solito insieme ad altre regine ed operaie.
In più cosa vuol dire averla trovata sotto una tavola? E' sciamata? Non capisco se questa specie fa delle vere e proprie sciamature.
Comunque confermo che le operaie che ho visto in giro, da altre parti, avevano delle sezioni sul gastro con riflessi argento scuri
Non so se fonda facilmente o meno, dato che leggo che si trova di solito insieme ad altre regine ed operaie.
In più cosa vuol dire averla trovata sotto una tavola? E' sciamata? Non capisco se questa specie fa delle vere e proprie sciamature.
Comunque confermo che le operaie che ho visto in giro, da altre parti, avevano delle sezioni sul gastro con riflessi argento scuri

LiZaRd possiede:
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-Tapinoma ssp. - colonietta
-Camponotus aethiops - colonietta
-Messor wasmanni - regina '14
-Messor capitatus - regina '14
"IF ANTS CAN WORK TOGHETER, WHY CAN'T WE ?!"
-
LiZaRd - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 apr '14
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 77 ospiti