Identificazione due operaie [Tetramorium spp.]
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione due operaie [Tetramorium spp.]
Buonasera a tutti!
Volevo proporvi l'identificazione di queste due operaie:
-La prima fa parte della piccola colonia con cui ho iniziato questa esperienza, mi hanno detto che dovrebbe essere una Tetramorium sp. ma vorrei sapere di preciso la specie. Se non è possibile dalle foto ditemi cosa guardare di specifico per l'identificazione e proverò a dare un occhiata più dettagliata ad un'operaia trovata morta in arena.
-La seconda è un'operaia trovata in giardino, ho molte colonie di quel genere che nidificano lungo i marciapiedi. E' simile alla prima ma più grande e di colore più scuro. La grandezza è circa tre mezzi più grande della Tetramorium sp.
Grazie mille!
Volevo proporvi l'identificazione di queste due operaie:
-La prima fa parte della piccola colonia con cui ho iniziato questa esperienza, mi hanno detto che dovrebbe essere una Tetramorium sp. ma vorrei sapere di preciso la specie. Se non è possibile dalle foto ditemi cosa guardare di specifico per l'identificazione e proverò a dare un occhiata più dettagliata ad un'operaia trovata morta in arena.
-La seconda è un'operaia trovata in giardino, ho molte colonie di quel genere che nidificano lungo i marciapiedi. E' simile alla prima ma più grande e di colore più scuro. La grandezza è circa tre mezzi più grande della Tetramorium sp.
Grazie mille!
- Allegati
-
- Tetramorium sp.
- P1030409.JPG (56.44 KiB) Osservato 1248 volte
-
- Tetramorium sp.
- P1030410.JPG (53.85 KiB) Osservato 1248 volte
-
- Tetramorium sp.
- P1030411.JPG (56.97 KiB) Osservato 1248 volte
-
- P1030414.JPG (49.58 KiB) Osservato 1248 volte
-
- P1030417.JPG (51.77 KiB) Osservato 1248 volte
-
- P1030418.JPG (53.39 KiB) Osservato 1248 volte
-
- P1030419.JPG (54.42 KiB) Osservato 1248 volte
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Identificazione due operaie
si,confermo prima è Tetramorium,invece l'altra secondo me è Myrmica sp. o Myrmecina sp.
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione due operaie
Sono tutte e due Tetramorium, evidentemente due specie diverse. La differenza di dimensioni netta è normale tra specie diverse.
Mi spiace, determinare la specie è difficile, anche per un tassonomista addetto e anche utilizzando uno stereomicroscopio. In più il genere è molto "controverso" tra presunti gruppi di specie criptiche e suddivisioni in taxa non accettati da tutti. Quindi... ti consiglio di abbandonare, almeno per ora, le intenzioni di risalire alla specie.
Mi spiace, determinare la specie è difficile, anche per un tassonomista addetto e anche utilizzando uno stereomicroscopio. In più il genere è molto "controverso" tra presunti gruppi di specie criptiche e suddivisioni in taxa non accettati da tutti. Quindi... ti consiglio di abbandonare, almeno per ora, le intenzioni di risalire alla specie.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione due operaie [Tetramorium spp.]
Mmm peccato! Guardando in internet ho pensato alla Tetramorium semilaeve date le ridotte dimensioni (quasi la metà) e il colore quasi tendente al rossiccio. Ma non importa, grazie lo stesso 

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Identificazione due operaie [Tetramorium spp.]
Eh, non è così facile! Tuttavia, dato che le prime le stai allevando, Tetramorium semilaeve ha anche le regine rosse. Se la tua è rossa è praticamente certo che la specie sia questa, se non lo è bisogna guardare altrove.
Per le dimensioni ridotte: non dargli troppo peso! Sono operaie delle prime generazioni, è normale che siano piccole. Più avanti potrebbero aumentare anche considerevolmente di dimensioni.
Per le dimensioni ridotte: non dargli troppo peso! Sono operaie delle prime generazioni, è normale che siano piccole. Più avanti potrebbero aumentare anche considerevolmente di dimensioni.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione due operaie [Tetramorium spp.]
Non sapevo che con le generazione future aumentassero di dimensioni! Comunque la regina è completamente nera 

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Identificazione due operaie [Tetramorium spp.]
VanHelsing ha scritto:Non sapevo che con le generazione future aumentassero di dimensioni! Comunque la regina è completamente nera
Regina nera= non è Tetramorium semilaeve.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione due operaie [Tetramorium spp.]
winny88 ha scritto:VanHelsing ha scritto:Non sapevo che con le generazione future aumentassero di dimensioni! Comunque la regina è completamente nera
Regina nera= non è Tetramorium semilaeve.
Immaginavo

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 76 ospiti