Regina [Formica (Formica) sp.]

Regina [Formica (Formica) sp.]

Messaggioda Simopone » 14/05/2014, 12:20

Ciao a tutti,
La settimana scorsa ero in Germania, vicino Francoforte e per la precisione a Roßdorf, e verso le 17 di una giornata con tempo variabile, poco dopo una pioggerella, ho trovato una regina dealata del genere Formica:
Immagine
Immagine
Immagine
(Se queste foto non sono chiare posso farne altre)
Il punto esatto in cui l'ho trovata è questo:
https://www.google.it/maps/place/L3104/@49.8641927,8.7333368,124m/data=!3m2!1e3!4b1!4m2!3m1!1s0x47bd6f8fd15de775:0xe48bfeabad6f7292?hl=it
Vicino una strada in campo aperto, a una decina di metri dal bosco.
Ora vorrei capire a che specie appartiene, potete aiutarmi?
Avatar utente
Simopone
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 feb '14
Località: Perugia/Bologna
  • Non connesso

Re: Regina gen. Formica, Germania

Messaggioda winny88 » 14/05/2014, 12:49

E' una regina di Formica del gruppo rufa. Sarebbe stato meglio lasciarla dove era. E' difficile da allevare e non è permessa la deterzione. Tuttavia comprendo che la hai raccolta in buona fede. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina [Formica (Formica) sp.]

Messaggioda Simopone » 14/05/2014, 13:34

Sì su questo ormai non ci piove, se fosse proprio una Formica rufa purtoppo so che non si tocca e non si alleva.. Sto ancora sperando che sia Formica pratenis o un'affine di più facile allevamento (e non protetta).. :sad1:
Avatar utente
Simopone
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 feb '14
Località: Perugia/Bologna
  • Non connesso

Re: Regina [Formica (Formica) sp.]

Messaggioda Nimrod » 14/05/2014, 13:44

però non è poi cosi difficile tenerla,basta metterle almeno una 20 di bozzoli di Serviformica qualsiasi(tipo cunicularia,fusca rufibarbis) e il gioco è fatto!su i siti russi ci sono un sacco di diari di successo con questo metodo
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Regina [Formica (Formica) sp.]

Messaggioda ChAoS » 14/05/2014, 15:05

Non lo so come funziona in Russia ma le Formica del gruppo rufa qui sono protette quindi non si possono detenere.E poi una volta fatta fondare cosa fai?La liberi?Io cercherei di sconsigliare queste azioni nimrod ;)
Ultima modifica di ChAoS il 14/05/2014, 18:31, modificato 2 volte in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Regina [Formica (Formica) sp.]

Messaggioda winny88 » 14/05/2014, 15:44

Facciamo un attimo il punto della situazione.

Per valutare le specie protette del gruppo bisogna valutare regione per regione la Legge Regionale emanata in merito. Non sono tutte uguali, ma si rifanno ad una Direttiva CEE, quindi anche all'estero restando nei Paesi comunitari è probabile che valgano le stesse considerazioni. Nel complesso le specie protette del gruppo sono: rufa, polyctena, aquilonia, lugubris. Ora, dato che avendo di fronte una specie di questo gruppo è difficile la determinazione precisa, io direi che sarebbe molto molto saggio desistere ogni volta dal prelevarle per sicurezza. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti