Dubbi

Dubbi

Messaggioda Messor-ita- » 25/05/2014, 14:40

Buone nuove e dubbi nuovi :lol:

Di recente la mia gallin .. ehm la mia regina dalla uova d'oro ha sfornato ben 6 pupe 6 larve e 4 uova :shock: , adesso però mi sorgono dei dubbi.
1 Le pupe sono quasi pronte quando sono di color marrone?
2 Alla prima operaia basta un moscerino della frutta e dei semi di tarassaco?
3 Ogni volta che guardo la mia regina le vuole strappare il cotone e adesso del cotone è sopra le pupe! Sarà dannoso?
4 Posso far abituare già da ora la regina alla luce?
5 Quando nasceranno le prime operaie come fornisco il cibo ?
Purtroppo ma man che si va avanti nascono dei dubbi siete cosi gentili da spiegarmeli?
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Devid » 25/05/2014, 14:45

1) Si
2) diciamo di sì... principalmente basta poco cibo con le prime operaie
3) Non credo... quando le operaie nasceranno dovrebbero liberarsi automaticamente dal cotone e in ogni caso credo che la regina lo tglierà il prima possibile
4)Si, in teoria anche da quando era sola ma... preferibilmente tienila ancora al buio... è sempre consigliabile tenere la colonia tranquilla
5)Apri il cotone e metti velocemente il cibo dentro la provetta(occhio a non fare danni!)

Tranquillo noi siamo sempre disponibili :D
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda filomeno » 25/05/2014, 14:59

Più le pupe sono mature più si inscuriscono.Poi alla nascita della prima operaia potresti dare un seme di tarassaco o un pezzettino di mandorla o di noce o dei semi per canarini aperti,ma generalmente dovresti aspettare le prime due o tre operaie prima di dare cibo così la regina ha a disposizione più manodopera per lavorare il cibo e fare il pane delle formiche.Io ti consiglierei di non dare un moscerino immediatamente ma meglio darlo quando ci saranno 10-15 operaie per non stressare la colonia.
Le regine strappano il cotone per il troppo stress,quindi questo è un campanello d'allarme che ti avverte che stai innervosendo troppo la regina e quindi dovresti controllarla il meno possibile,se il cotone è troppo sfilacciato potrebbe intrappolare la regina e le operaie causando la morte.
Infine per abituarle alla luce ormai aspetta qualche settimana quando nascerà la prima operaia!!! ;)
Stiamo parlando di una Messor capitatus,vero???
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Messor-ita- » 25/05/2014, 15:40

Si perché? Comunque grazie per i consigli :)
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Devid » 25/05/2014, 17:19

Le Messor capitatus quando c'è solo la regina sono molto soggette a stress...io mi ricordo che quando avevo la regina le uova non diventavano mai larve perchè la guardavo troppo spesso
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Messor-ita- » 27/05/2014, 17:14

Mi faccio risentire di nuovo , adesso la mia regina e in procinto di avere la sua prima operaia domani o dopo domani , ieri ho controllato ed ancora erano tutte abbastanza bianche adesso vado per guardare e trovo una pupa scurissima !! Ed altre meno scure ma sempre abbastanza colorite !!grazie ai picchi di temperatura qui in Sicilia 30°C lo sviluppo è veloce , ho visto forse altre pupe oltre alle prime 6 ed un altro po di uova !contentissimo ! :lolz: :wacko:
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda YasT » 27/05/2014, 17:27

In realtà potresti già da ora o al massimo dalla nascita della prima operaia abituare la regina alla luce, magari in maniera graduata.
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Messor-ita- » 27/05/2014, 17:32

Potresti spiegarmi come?faccio un foro sulla scatola per far passare luce?
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda YasT » 28/05/2014, 11:30

Io inizialmente appoggiavo sull'arena un panno leggero leggero così che la luce potesse passare però senza infastidirle. Pian piano lo spostavo sempre più finché non l'ho tolto.
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Dorylus » 28/05/2014, 12:02

Ma no , basta che le metti su uno scaffale poco frequentato in penombra o anche alla luce basta che non sia la luce diretta del sole poi a loro va bene .

Ripeto che non è la luce a stressarle ma le vibrazioni ! La regina se strappava il cotone o lo faceva perchè non trovava corretto il suo claustro o per lo stress ma questo non è stato causato dalla luce bensì dal movimento della provetta .

Ho sempre fatto fondare i Messor in luce normale di casa e non ho mai avuto il minimo problema , meglio sicuramente di spostarle ogni volta per vederle , anche l'apertura della scatola può causare stress , quindi non vedo perchè non sia meglio osservarle tenendole in vista senza la necessità di toccarle :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Messor-ita- » 28/05/2014, 15:44

Ho fatto una cavolata , ho visto che l'acqua era già poca ed ho colto l'opportunità per spostare il tutto , come ho aperto la scatola la regina si è fiondata sul cotone e io non sapevo come toglierla allora dopo un po di smottamenti alla regina gli era rimasto del cotone attaccato , io testardo che sono , ho cercato di toglierlo , nel frattempo purtroppo si e rovesciata tutta la covata sulla scrivania :-( , ho tolto il cotone alla regina gli ho ridato tutta la covata tranne poche nuove che sono spiaccicate , ed adesso l'ho messa in penombra e sperare che non rigetti tutto . insomma ho combinato un casino immenso adesso come tappo ho messo quello della provetta che ho bucherellato e del cotone spero che funzioni . Help

P.S si/sta formando della condensa :cry:
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Dorylus » 28/05/2014, 16:32

Be ormai il danno è fatto quindi ... :-)
Nel migliore dei casi non si rimangerà niente , nel peggiore dei casi rimanderà la fondazione tra un mesetto , ochio alla condensa potrebbero rimanerci attaccate delle larve o uova , inoltre ai Messor non piace molta umidità .
Sarebbe meglio il tappo di cotone normale per loro forse così passa troppa poca aria .
Non sono sopra a cavetti o cose varie giusto ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Messor-ita- » 28/05/2014, 16:35

Oh no ....... Forse lo stuzzicadenti era troppo umido... Comunque no non ho i cavi riscaldanti
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Sara75 » 29/05/2014, 9:44

Succede di combinare disastri. A me è capitato di rovesciare contemporaneamente più provette con regine e piccole colonie in fondazione...non ti dico il casino per raccogliere covate, larve, operaie, pupe! Per non parlare della collocazione esatta nelle rispettive provette! Con pazienza e attenzione si rimedia a (quasi) tutto. ;)
Per raccogliere le uova e le larve io uso uno stelo d'erba, in genere lo stelo di una graminacea selvatica, sottile e flessibile, appena inumidito in punta. Se le uova sono molto piccole e fragili si può unire con delicatezza un ricciolo di cotone in punta, diventa uno strumento maneggevole e preciso. Così non ho mai danneggiato nessuna covata. :happy:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Dubbi

Messaggioda Messor-ita- » 29/05/2014, 15:00

Meno male!! Oggi torno da scuola proprio adesso e trovo due belle operaie!!!ed altre pupe scure !!! La regina però è ancora scossa e darò dei semi come spunterà la terza va bene???Questa regina è proprio forte !! Appena posso apro un diario e cambia anche la locazione della provetta con il minimo smottamento
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 165 ospiti