Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Re: Tapinoma erraticum, Prime operaie
Devid ha scritto:
P.S:
C'è un topic dell'identificazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=8196
Sbaglio o nessuno in quel topic ti dice che sono Tapinoma erraticum???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Tapinoma erraticum, Prime operaie
winny88 ha scritto:Guarda, per me è Tapinoma. T. erraticum per esempio appunto fa anche sciamatura.
http://formicidae.be/Assets/tapinoma-er ... ningin.jpg
La regina e(adesso posso affermarlo) le operaie sono identiche, poi non ho un microscopio per testare se sono esattamente quelle...
Comunque la colonia conta 5 operaie(vive), purtroppo la prima non ce l'ha fatta... Inoltre la colonia si è trasferita nella notte nella nuova e pulita provetta... ho anche diminuito la riserva d'acqua e aumentato lo spazio della provetta in modo che le prossime operaie abbiano lo spazio...

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma erraticum, Prime operaie
Io non darei per scontata la specie a cui appartengono!
Io scriverei Tapinoma cfr.erraticum o anche Tapinoma sp.
Io scriverei Tapinoma cfr.erraticum o anche Tapinoma sp.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Tapinoma erraticum, Prime operaie
Mah, cercando sul web Tapinoma erraticum si trovano regine e operaie identiche(o perlomeno similissime, non posso arrivare ai fattori microscopici)alle mie...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma erraticum, Prime operaie
Devid ha scritto:Mah, cercando sul web Tapinoma erraticum si trovano regine e operaie identiche(o perlomeno similissime, non posso arrivare ai fattori microscopici)alle mie...
Possono sembrare identiche a te!
Io ad esempio ho una regina in firma la cui specie per me non è ancora nota, è identica a Cautolasius sp. che presenta due specie plausibili, ma è uguale anche a Formica (Serviformica) sp., quindi finché non riesco a postare foto decenti preferisco non ipotizzare nulla.
Stessa cosa per le Tapinoma, se non sei un esperto con decenni di esperienza alle spalle non puoi andare ad occhiometro e pretendere di aver ragione sulla specie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Tapinoma erraticum, Prime operaie
Ma non sto pretendendo di aver ragione, semplicemente questa è la specie che più li assomiglia tra tutte! Poi se non è quella pazienza, io (come hai detto tu) non posso andare a occhiometro e non ho neanche una macchina fotografica buona quindi resta ignota...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma erraticum, Prime operaie
Devid ha scritto:Ma non sto pretendendo di aver ragione, semplicemente questa è la specie che più li assomiglia tra tutte! Poi se non è quella pazienza, io (come hai detto tu) non posso andare a occhiometro e non ho neanche una macchina fotografica buona quindi resta ignota...
Esatto hai centrato il punto!
Quindi io proporrei di cambiare in Tapinoma cfr. erraticum

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Tapinoma cfr. erraticum, Prime operaie
A cosa corrisponde cfr. ?
Comuqnue... quota 7 operaie!! Incredibile! E ho ancora tante pupe... e vedo di nuovo i primi gruzzoli di uova! e qualche operaia sembra avere l'addome gonfio del miele che gli ho dato... :D
Comuqnue... quota 7 operaie!! Incredibile! E ho ancora tante pupe... e vedo di nuovo i primi gruzzoli di uova! e qualche operaia sembra avere l'addome gonfio del miele che gli ho dato... :D
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum, Prime operaie
Devid ha scritto:A cosa corrisponde cfr. ?
Comuqnue... quota 7 operaie!! Incredibile! E ho ancora tante pupe... e vedo di nuovo i primi gruzzoli di uova! e qualche operaia sembra avere l'addome gonfio del miele che gli ho dato... :D
Wow già 7 operaie

Cfr. sta per "confronta", nel campo entomologico viene usato quando hai un insetto che pensi di conoscere ma non puoi esserne sicuro e quindi nel dubbio metti quest'etichetta abbreviabile anche a cf.
In questo caso dovrebbe essere usata proprio per segnalare la somiglianza delle tue Tapinoma alla specie erraticum, ma non l'effettiva sicurezza che appartengano a questa specie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Tapinoma cfr. erraticum, Prime operaie
La colonia ha altre pupe che si stanno ingiallendo... Secondo voi posso iniziare a metterle nell'arena? magari quando avrà 10 operaie(Molto presto)... E per diminuire lo stress la colonia avrà sempre il cotone e sarà collegata all'arena tramite un tubicino(è complicato da spiegare)
Inoltre sembrano mangiare di tutto ora! gli ho dato la dieta Bhatkar e l'hanno bevuta tutta, il miele l'hanno prosciugato...
mi sono appena accorto che le operaie sono 8
Inoltre sembrano mangiare di tutto ora! gli ho dato la dieta Bhatkar e l'hanno bevuta tutta, il miele l'hanno prosciugato...
mi sono appena accorto che le operaie sono 8

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
10 operaie...
Ragazzi ho confermato la poliginia di questa specie, se oggi ho tempo spiegherò in un altro post perchè...
detto in breve ho trovato più regine in un formicaio di questa specie
Comunque... sto pensando di metterle in arena oggi stesso
Ragazzi ho confermato la poliginia di questa specie, se oggi ho tempo spiegherò in un altro post perchè...
detto in breve ho trovato più regine in un formicaio di questa specie
Comunque... sto pensando di metterle in arena oggi stesso
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Allora cerca veramente di pensarci.
Come fai a sapere che sono della stessa specie???
Come fa una colonia di 10 operaie a sostenere più di una regina???
Come fai a sapere che sono della stessa specie???
Come fa una colonia di 10 operaie a sostenere più di una regina???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Ricordo il regolamento.
Il fatto che una specie sia poliginica non è una scusa per scavare colonie esistenti, soprattutto senza un buon motivo. Mettere più regine in una colonia di 10 operaie non è un buon motivo, secondo me.
Posso sottrarre una regina da un formicaio già sviluppato?
Uno sciame di regine, in Natura, è composto da centinaia o addirittura migliaia di esemplari, dei quali solo una minima parte sopravviverà alla selezione naturale. Quindi, sottrarre un piccolo numero di regine fecondate a uno sciame non costituisce un serio danno ecologico.
Altro discorso è invece "depredare" un formicaio esistente già sviluppato, sottraendo la regina, operaie o parte della covata. I moderatori di formicarium.it disapprovano queste azioni, distruttive e irrispettose. [*]
A volte, durante operazioni di giardinaggio o raccolta di legna, può capitare di distruggere accidentalmente un formicaio. In questi casi, depredare il formicaio è forse leggermente meno grave, ma comunque è un'azione che sconsigliamo. Allevare correttamente le formiche, secondo noi, significa anche imparare a Rispettare La Natura.
Il fatto che una specie sia poliginica non è una scusa per scavare colonie esistenti, soprattutto senza un buon motivo. Mettere più regine in una colonia di 10 operaie non è un buon motivo, secondo me.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
asiletto ha scritto:Ricordo il regolamento.Posso sottrarre una regina da un formicaio già sviluppato?
Uno sciame di regine, in Natura, è composto da centinaia o addirittura migliaia di esemplari, dei quali solo una minima parte sopravviverà alla selezione naturale. Quindi, sottrarre un piccolo numero di regine fecondate a uno sciame non costituisce un serio danno ecologico.
Altro discorso è invece "depredare" un formicaio esistente già sviluppato, sottraendo la regina, operaie o parte della covata. I moderatori di formicarium.it disapprovano queste azioni, distruttive e irrispettose. [*]
A volte, durante operazioni di giardinaggio o raccolta di legna, può capitare di distruggere accidentalmente un formicaio. In questi casi, depredare il formicaio è forse leggermente meno grave, ma comunque è un'azione che sconsigliamo. Allevare correttamente le formiche, secondo noi, significa anche imparare a Rispettare La Natura.
Il fatto che una specie sia poliginica non è una scusa per scavare colonie esistenti, soprattutto senza un buon motivo. Mettere più regine in una colonia di 10 operaie non è un buon motivo, secondo me.
Adesso dovete dirmi dove ho detto che ho messo più regine in questa colonia!

Ho semplicemente alzato un masso e trovato una bella colonia formata di questa specie(identica, non ho mai visto formiche così uguali, è come vedere una Crematogaster scutellaris e vederne un'altra) dove c'erano molte regine dealate e covata immensa! non ho mai scritto che ho prelevato regine da altri formicai
Poi ovviamente ho rimesso il masso al suo posto cercando di non fare danni alla colonia... Non sono solo io che cerco o (nel mio caso) osservo colonie sollevando massi
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Lo hai scritto nel post precedente.
Comunque... sto pensando di metterle in arena oggi stesso
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti