Riscaldamento globale e colore insetti

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Riscaldamento globale e colore insetti

Messaggioda Sara75 » 31/05/2014, 22:19

Interessante studio sugli insetti europei.
http://www.pikaia.eu/EasyNe2/Notizie/Ri ... setti.aspx
Chissà se influenzerà anche il colore delle formiche in futuro... :?:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Riscaldamento globale e colore insetti

Messaggioda Robybar » 01/06/2014, 9:47

Interessante :)
Per quanto possa esserlo un effetto collaterale dell'inquinamento umano :-?
Sinceramente non credo che le nostre formiche cambieranno colore, stanno tutto il tempo nei loro nidi ed escono solo per foraggiare.
Però si sta già notando una risalita verso Nord di molte formiche del Sud, per esempio agli inizi del 900 le Pheidole pallidula erano diffuse solo nella loro terra di origine, il Nord Africa, spingendosi poi in tutto il bacino mediterraneo e con gli anni 70 (anni di maggiore riscaldamento atmosferico) sono arrivate in Italia, ma fino a poco tempo fa erano solo al Sud mentre anche su questo forum ci sono segnalazioni sempre più al Nord...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Riscaldamento globale e colore insetti

Messaggioda Sara75 » 01/06/2014, 10:03

Qui in Liguria, nella mia zona, siamo invasi dalle Pheidole pallidula. Hanno nidi ovunque...tra le pietre, sotto i marciapiedi, nelle buche dell'asfalto, alle radici degli ulivi, nei muretti a secco, nelle intercapedini dei muri...sono diffusissime. Sembrano inarrestabili, eppure ho provato un paio di volte ad allevare ma, nonostante deposizioni e crescite esplosive, dopo la nascita dei primi soldati, la colonia mi regrediva e la regina moriva. :-(
Decisamente non ho feeling con loro!
Per quanto riguarda una eventuale modificazione del colore delle nostre amate formiche, bisogna ricordarsi che la selezione naturale si attua tramite la mutazione delle cellule sessuali, quindi sono i maschi e le regine a diffondere la mutazione. Se una eventuale variante di regine più pallide delle sorelle e delle conspecifiche, si ritrova avvantaggiata per qualche motivo producendo operaie più chiare, potrebbe diffondersi più rapidamente rispetto alle varianti classiche e nel tempo (moltissimo tempo!) attuare una speciazione, se le condizioni fossero favorevoli.
Ma non penso sia il caso delle formiche. Lo studio riguardava soprattutto Lepidotteri e Odonata, insetti che hanno un'ottima vista e attuano una selezione sessuale basata sopratutto sulla livrea dei partner. Quindi per loro la selezione sul colore è rapidissima.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Riscaldamento globale e colore insetti

Messaggioda Robybar » 01/06/2014, 10:29

Sara75 ha scritto:bisogna ricordarsi che la selezione naturale si attua tramite la mutazione delle cellule sessuali, quindi sono i maschi e le regine a diffondere la mutazione. Se una eventuale variante di regine più pallide delle sorelle e delle conspecifiche, si ritrova avvantaggiata per qualche motivo producendo operaie più chiare, potrebbe diffondersi più rapidamente rispetto alle varianti classiche e nel tempo (moltissimo tempo!) attuare una speciazione, se le condizioni fossero favorevoli.

So come funziona la selezione naturale, ma ....
Sara75 ha scritto:Ma non penso sia il caso delle formiche. Lo studio riguardava soprattutto Lepidotteri e Odonata, insetti che hanno un'ottima vista e attuano una selezione sessuale basata sopratutto sulla livrea dei partner. Quindi per loro la selezione sul colore è rapidissima.


Anche io penso ciò! Anche perché dovrebbero essere presi in analisi tempi mooooolto più lunghi (per via del ciclo biologico delle formiche, spesso pluriennale e lento a produrre alati) per notare minime modifiche morfologiche nella popolazione.


Ps. Se da te in Liguria sono così diffuse, pensa qui a Catanzaro come stiamo messi!!! Ogni estate per vari giorni al mese , da giugno ad agosto, si formano nuvole di alati ovunque che occupano anche centinaia di metri cubi di aria :wacko:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Riscaldamento globale e colore insetti

Messaggioda Sara75 » 01/06/2014, 10:41

Temo che nei prossimi anni vedremo aumentare le specie aliene ed esotiche :sad1: sigh...
Ieri ho trovato sul mio terrazzo un Curculionide sconosciuto, ho cercato informazioni in rete ed ho scoperto che è una specie alloctona altamente dannosa, Aclees taiwanensis, le cui larve parassitano il fico...pianta molto popolare in Liguria. :-(
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Riscaldamento globale e colore insetti

Messaggioda Robybar » 01/06/2014, 12:48

Eh già purtroppo è uno dei prezzi da pagare per non saper gestire neanche il nostro pianeta :-(
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti