Identificazione regina [Lasius emarginatus]
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina [Lasius emarginatus]
Ciao giovani!
Ecco alcune informazioni che spero possano esserci utili per l'identificazione di questa regina trovata ieri notte.
Io ho un'idea circa il genere, ma la tengo per me.
Non chiedetemi cosa sia quel puntino nero sul cotone, perché non lo so (granello di terra?).
Data: 7/06/2014, ore 1.30 circa;
luogo: Torino, centro città;
posizione e microhabitat: pavimentazione simil-porfido di una piazzetta circondata da platani;
clima: serata mite, umidità medio-bassa, temperatura intorno ai 20 gradi;
dimensioni: 8-9 mm (come termine di paragone, il diametro interno della provetta misura 14 mm).
Ecco alcune informazioni che spero possano esserci utili per l'identificazione di questa regina trovata ieri notte.
Io ho un'idea circa il genere, ma la tengo per me.
Non chiedetemi cosa sia quel puntino nero sul cotone, perché non lo so (granello di terra?).
Data: 7/06/2014, ore 1.30 circa;
luogo: Torino, centro città;
posizione e microhabitat: pavimentazione simil-porfido di una piazzetta circondata da platani;
clima: serata mite, umidità medio-bassa, temperatura intorno ai 20 gradi;
dimensioni: 8-9 mm (come termine di paragone, il diametro interno della provetta misura 14 mm).
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- Casca
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 3 dic '12
- Località: Carignano (TO)
Re: Identificazione regina
Lasius sp. molto, molto probabilmente se non quasi sicuramente Lasius emarginatus, anzi Lasius emarginatus.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina [Lasius emarginatus]
Ci avevo preso! 

- Casca
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 3 dic '12
- Località: Carignano (TO)
Re: Identificazione regina [Lasius emarginatus]
A dustanza di qualche tempo, alcuni aggiornamenti e una domanda.
La regina ha deposto subito e la covata si sta sviluppando molto bene. In foto potete osservare la presenza di uova, larve e bozzoli.
Quello che mi preoccupa è quella nuvoletta di materiale tra i bozzoli: cotone, seta o muffa?
La regina ha deposto subito e la covata si sta sviluppando molto bene. In foto potete osservare la presenza di uova, larve e bozzoli.
Quello che mi preoccupa è quella nuvoletta di materiale tra i bozzoli: cotone, seta o muffa?

Spoiler: mostra
- Casca
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 3 dic '12
- Località: Carignano (TO)
Re: Identificazione regina [Lasius emarginatus]
Muffa non credo, io ipotizzerei che è il cotone strappato per fare la seta dei bozzoli
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Identificazione regina [Lasius emarginatus]
Anche perché non ho mai introdotto niente di organico in provetta.
- Casca
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 3 dic '12
- Località: Carignano (TO)
Re: Identificazione regina [Lasius emarginatus]
Non ti preoccupare: è la regina che avvolge le larve con del cotone per permettergli di intessere più facilmente il bozzolo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 96 ospiti