riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda]

riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda]

Messaggioda MastroAlec » 09/06/2014, 17:41

Ciao a tutti! Era un pò che aspettavo di trovare delle regine per poter cominciare la mia avventura.. penso di essere arrivato a quota 3, ma avrei bisogno del vostro aiuto per esserne certo!

Premessa: abito in Lombardia, nel bresciano, media Vallecamonica per la precisione, a circa 200m slm
Allego 3 foto: le due più piccole (le ho marcate 1 e 2 sulle foto) le ho "trovate" ieri sera tenendo la luce che da sul prato davanti casa accesa. Misurano circa5 e 8 mm. La terza (foto 3) l'ho trovata con mia grande sorpresa oggi spostando dei vasi, misura 1,5 cm.

Aspetto il vostro aiuto! Grazie, Alec

foto1:
Spoiler: mostra
Immagine


foto2:
Spoiler: mostra
Immagine


foto3:
Spoiler: mostra
Immagine
MastroAlec
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 mag '14
Località: Darfo B.T.
  • Non connesso

Re: aiuto riconoscimento regine

Messaggioda winny88 » 09/06/2014, 18:07

Premetto che sono tutte specie che stanno sciamando in questo periodo. Dovresti cercare comunque regine che hanno già perso le ali. Queste tienile, ma se entro 2-3 giorni non se le staccano puoi liberarle. Cerca bene che ne trovi anche di dealate.

La 3 è una regina di Camponotus ligniperda.

La 2 sembrerebbe una regina di Lasius, meglio guardare qualche altra foto.

Il numero 1 è un maschio, probabilmente della specie 2. Questo puoi liberarlo: è inutile. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: aiuto riconoscimento regine

Messaggioda MastroAlec » 09/06/2014, 18:10

Allora continuo la caccia e vado a smuovere un pò di sassi!! Grazie mille!!
MastroAlec
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 mag '14
Località: Darfo B.T.
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda MastroAlec » 09/06/2014, 19:52

Sono sato a girare qualche sasso, ma nulla, ghgh!!
Prima però ho riguardato le formiche per liberare il maschio e fare delle foto alla sospetta Lasius. Il maschio ahimé è passato a miglior vita; la Camponotus è invece intenta a cercare di liberarsi ed ha ancora le ali; la sospetta Lasius ha staccato le ali e, sorpresa, sembrerebbero esserci anche, non so se si vedono in foto, delle uova. Ecco le foto un pò più belle e in una si vedono un pò le uova.

http://s26.postimg.org/6xktq9izt/DSC_1100.jpg
http://s26.postimg.org/bkqvs16cp/DSC_1104.jpg
http://s26.postimg.org/wvofwaoh5/DSC_1102.jpg


Ho fatto invece un ritrovamento mentre vagavo per il prato e posto la foto. Ho sempre sentito chiamare questi insetti bianchi le mucche delle formiche. Ricordo che in un paese delle Liguria, anni fa, c'era un albero in una piazza che era un'attrattiva un pò per tutti, in quanto presente un grosso formicaio e colonne di formiche e questi insetti che camminavano su e giù per il tronco..vi prego, ditemi il nome vero, toglietemi da questo incubo!! :-o

http://s26.postimg.org/kd7ufprhl/DSC_1098.jpg
MastroAlec
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 mag '14
Località: Darfo B.T.
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 09/06/2014, 20:30

Sì, proprio Lasius e ha proprio iniziato a deporre. Buon allevamento!

Per quella che chiami "mucca delle formiche": non sono praticissimo di questi gruppi di insetti, ma non mi pare una "vera" mucca delle formiche. Con questo nome si indicano di solito gli emitteri Sternorrhyncha che producono secrezioni zuccherine di cui le formiche si nutrono. Questa mi sembra invece una larva di coleottero Coccinellidae (tipo Cryptolaemus sp.), che è proprio un predatore degli emitteri munti dalle formiche. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda MastroAlec » 09/06/2014, 23:01

Grazie winny, gentilissimo e rapidissimo!
MastroAlec
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 mag '14
Località: Darfo B.T.
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda Sara75 » 09/06/2014, 23:16

L'insetto bianco e "fioccoso" è proprio una cocciniglia parassita delle piante. Le conosco bene perché parassitano spesso gli agrumi (tra cui il mio limone! :evil: )...http://it.wikipedia.org/wiki/Pseudococcidae
Sono ben difesi grazie al rivestimento cotonoso che impedisce ai predatori di afferrarli con le mandibole. Comunque non disdegnano i favori delle formiche, i miei inquilini si fanno coccolare dalle Lasius emarginatus.
Le larve di coccinella hanno una forma diversa, proprio oggi ne ho scovata una, sembrano corti bruchi, scuri e maculati, con tre robuste e mobili zampette, sempre a caccia di afidi.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 10/06/2014, 4:38

MMM, non so... Con quelle appendici bianche così lunghe e irregolari mi sembra che possa essere anche una larva di Coccinellidae. Non ci sono solo le specie a larva scura che descrivi. Esistono specie con larve che proprio mimano i coccidi. Vedi per esempio proprio la larva di Cryptolaemus. La foto non è un granchè, ma quelle "frange" lunghe bianche sono ambigue. Provo a vedere se Luigi ci scioglie il dubbio. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda Sara75 » 10/06/2014, 8:22

Allora spero che ci siano anche delle larve di Cryptolaemus sul mio limone! :lol: Altrimenti temo che ne raccoglierò pochi!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda winny88 » 10/06/2014, 13:05

Luigi su FNM mi dice che è difficile rispondere perché potrebbe essere un Coccinellidae, un Coccidae o anche un Aphididae. Per fare la differenza c'è bisogno di osservare particolari che nella foto non si vedono, soprattutto la forma della testa che è coperta dalle appendici bianche. Suggerisce se interessa di postare la foto su naturamediterraneo.com in tutte queste sezioni, così magari qualcuno che è del campo riesce a fare luce anche da una foto così. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda MastroAlec » 10/06/2014, 20:37

Se riesco magari faccio una foto migliore della "mucca"! ;)
MastroAlec
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 mag '14
Località: Darfo B.T.
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda Sara75 » 12/06/2014, 17:04

Ho scovato queste famose "mucche" che in realtà sono travestite da "mucche"! :)
Ad un esame più attento sotto la coltre di fiocchi bianchi hanno il corpo identico a quello delle classiche larve di coccinella dai sette punti.
Inoltre stavano palesemente succhiando un afide! Presentano un corpo più affusolato e si notano le sei zampette. Direi che ha ragione Winny, i fiocchi bianchi sono più lunghi e separati proprio come quelli dell'esemplare precedente. :)

Ecco una foto (orribile)...
Immagine
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: riconoscimento regine [Lasius sp.; Camponotus ligniperda

Messaggioda MastroAlec » 14/06/2014, 18:38

No Sara, sono diversi da quelli che ho visto io. Purtroppo non sono più riuscito a trovarne per fare le foto, ma non appena mi capita la posto. Aggiornamento sulle regine: la lasius continua a curare e deporre nella provetta, la camponotus con mio grande dispiacere l'ho liberata stamattina come mi avete consigliato; non aveva ancora staccato le ali. Spero di trovarne ancora perché, anche se lenta nella crescita, mi piaceva davvero molto!!
MastroAlec
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 2 mag '14
Località: Darfo B.T.
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 91 ospiti