Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Luca.B » 22/06/2014, 23:14

Aggiornamento del 22/06/2014

Ed ecco il risultato tanto atteso. :wow:

Spoiler: mostra
1.JPG


Spoiler: mostra
2.JPG


E' nata la prima operaia... :yellow:

In entrambe le provette con i riproduttori, sono nate le prime operaie. Quindi direi che questo è un metodo corretto per far fondare questi simpatici animaletto. :yellow:

Adesso dovrò attendere i tempi abissali perchè la colonia aumento... :unsure: :frown: :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda formigon » 23/06/2014, 14:36

complimenti !
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte...
Avatar utente
formigon
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 6 dic '13
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Micro » 23/06/2014, 14:45

Fantastico!!!
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Gab » 23/06/2014, 22:55

secondo te Luca, TEORICAMENTE, è possibile aumentare in modo considerevole il ritmo di riproduzione delle termiti tentando di fornire le condizioni dell'ambiente il più ideali possibile? sto pensando a cose come tappetino riscaldante e termostato e tanto di accessori per controllare l'umidità e compagnia bella....
Gab
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 giu '14
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Luca.B » 23/06/2014, 23:19

Sicuramente è una cosa che aiuta...come per qualunque tipo di allevamento. :unsure:

Ma la questione è anche che dobbiamo abbandonare l'idea che le termiti siano animali "superveloci" nella realizzazione di grandi colonie. Cioè, quando una casa è completamente distrutta, quasi sempre quella colonia risale a parecchie decine di anni prima.

Addirittura, durante un seminario sul tema, ricordo un professore che parlava di un paesino Italiano messo in ginocchio dalle termiti e che poi è venuto fuori che si trattava di una enorme colonia unica (che si estendeva su buona parte del paese) e risalente ai tempi dei romani! :shocked:

Io, nonostante le tenga in condizioni ottimali, comunque non ho osservato uno sviluppo paragonabile a quello delle formiche. :unsure:
Hanno però il vantaggio, rispetto a queste ultime, di avere colonie praticamente eterne...visto che i sessuati fondatori hanno praticamente una importanza decisamente secondaria (nella maggior parte delle colonie, infatti, i reali vengono persi e sostituiti da quelli di sostituzione).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Xander088 » 24/06/2014, 0:14

Lol insomma per gustarsi la crescita e lo sviluppo di una colonia di termiti bisognerebbe vivere mediamente qualche migliaio di anni xD
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Xander088 » 25/06/2014, 12:49

Ma un momento, c é una qualche specie particolare di termiti che si sviluppa rapidamente?
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Devid » 23/07/2014, 13:39

Veramente le termiti fanno sia uova, larve e pupe...
Da ciò che vedo quella sembra una pupa(nelle termiti le pupe si muovono normalmente)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Bremen » 23/07/2014, 14:47

Mi sa che non è proprio così semplice, ci sono diversi stadi, non sono come le formiche. Uva, ninfe di diversi stadi e operaie, ci sono altre caste ma non ricordo bene.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Xander088 » 24/07/2014, 12:59

ma c è una particolare specie che si sviluppa rapidamente? oppure sono tutte lente?
Xander088
pupa
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 18 mag '14
Località: Spilimbergo
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Bremen » 24/07/2014, 16:19

Non so se esistono specie non europee più rapide, pero le nostrane sono lente.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda Sara75 » 24/07/2014, 23:38

Devid ha scritto:Veramente le termiti fanno sia uova, larve e pupe...
Da ciò che vedo quella sembra una pupa(nelle termiti le pupe si muovono normalmente)


Gli Isotteri non hanno un ciclo vitale come quello degli Imenotteri!
Sono eterometaboli, come gli Ortotteri ad esempio, quindi presentano una metamorfosi incompleta, dalle uova nascono neanidi che subiscono diverse mute prima di sviluppare l'imago, l'insetto adulto. (Anche se nelle termiti ci sono casi di neotenia).
Le pupe, i bozzoli, le crisalidi (lo stadio pupale di quiescenza e ricapitolazione corporea) sono presenti solo negli insetti olometaboli, come appunto le formiche.
Quella della foto è una neanide al primo stadio.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Prova di fondazione di colonia di termiti (esp.1)

Messaggioda bengala » 25/07/2014, 16:32

Sara75 ha scritto:
Devid ha scritto:Veramente le termiti fanno sia uova, larve e pupe...
Da ciò che vedo quella sembra una pupa(nelle termiti le pupe si muovono normalmente)


Gli Isotteri non hanno un ciclo vitale come quello degli Imenotteri!
Sono eterometaboli, come gli Ortotteri ad esempio, quindi presentano una metamorfosi incompleta, dalle uova nascono neanidi che subiscono diverse mute prima di sviluppare l'imago, l'insetto adulto. (Anche se nelle termiti ci sono casi di neotenia).
Le pupe, i bozzoli, le crisalidi (lo stadio pupale di quiescenza e ricapitolazione corporea) sono presenti solo negli insetti olometaboli, come appunto le formiche.
Quella della foto è una neanide al primo stadio.


Ancora una volta brillante.. Mi sono finito gli occhi a forza di cercare il significato di tutte quelle parole ma è sempre un piacere imparare! :clap:
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti