Presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione

Messaggioda Eugenio » 01/07/2014, 10:03

Ciao a tutti !
sono Eugenio (22 anni), di Milano, e da qualche tempo mi sono messo in testa di provare a far partire una colonia di questi esserini incredibili, sono assolutamente alle prime armi e conosco ben poco delle tecniche esatte, spero di non fare troppi errori !
Mi sto già documentando su questo forum, ho letto un sacco di post e di diari affascinanti, ma per ora mi sono solo procurato delle provette (sono ancora per bene in alto mare), quindi vi chiedo qualche consiglio, specialmente se qualcuno è di Milano, su quali specie sono presenti (fattibili per un "novizio") e come riconoscerle meglio !
Grazie a tutti !

p.s.
le provette sono di plastica un po' opaca, vanno bene lo stesso ?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Messor capitatus (sett 2015)
Crematogaster scutellaris

In fondazione:
Lasius flavus
Regina non identificata

"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Eugenio
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 1 lug '14
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Robybar » 01/07/2014, 10:30

Benvenuto :-D
Non so quali specie ci siano a Milano, credo non ce ne siano moltissime ma non so quante e quali.
Per riconoscerle prova a catturare una regina, fotografala e postala nella sezione apposita in modo che qualcuno la identifichi :) dopodiché potrai andare nella sezione Formiche Italiane e guardare la scheda di allevamento oppure, se non c'è, ti diremo come allevarla e tutto il necessario per averne cura.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Sara75 » 01/07/2014, 10:46

Ciao benvenuto :smile:
Leggi più che puoi sul forum e sulle guide, vedrai che a poco a poco imparerai moltissimo sull'allevamento e la biologia delle formiche.
Le provette vanno bene, ma sono migliori quelle in plastica trasparente, così puoi monitorare meglio la salute della regina e delle future operaie e valutare il livello della riserva di acqua con più precisione. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Eugenio » 01/07/2014, 11:24

Robybar ha scritto: prova a catturare una regina, fotografala e postala nella sezione apposita in modo che qualcuno la identifichi :)


Una domanda (lo so, sono molto inesperto), le regine sono pronte solamente se non hanno più le ali o anche quando le hanno ancora ? perché personalmente è l'unico modo con cui per ora riesca a distinguerle... (non ho trovato una guida alla cattura da novizio, per cui ho scritto qui)
Spoiler: mostra
In allevamento:
Messor capitatus (sett 2015)
Crematogaster scutellaris

In fondazione:
Lasius flavus
Regina non identificata

"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Eugenio
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 1 lug '14
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Dorylus » 01/07/2014, 11:46

Benvenuto ! Le regine andrebbero prese dealate per avere certezze di avvenuta fecondazione ma non è detto che anche una regina alata non sia buona , potrebbe essersi accoppiata e avere dei problemi nel togliersi le ali oppure non aver ricevuto abbastanza sperma per sentire lo stimolo di dealarsi .

A Milano ci sono molte specie , in questo periodo stanno sciamando Lasius emarginatus e Formica sp. più di tutte , se poi non trovi niente una regina da regalare c'è sempre :-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda filomeno » 01/07/2014, 12:05

Benvenuto!!! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Robybar » 01/07/2014, 12:21

Per distinguere le regine non devi guardare se hanno le ali o meno, anche i maschi hanno le ali però ovviamente non servono a nulla per l'allevamento.
Le regine le distingui dal torace che è molto grosso e prominente, se le guardi di profilo è visibilmente più alto del capo, inoltre quelle a fondazione claustrale (ma direi in generale tutte le regine, chi più chi meno) hanno un addome molto gonfio rispetto alle operaie perché contiene lo sviluppato apparato riproduttivo e le scorte energetiche per la fondazione/usurpazione/ecc...
Le regine alate che escono dal formicaio si devono accoppiare in volo e successivamente, solo dopo aver accumulato abbastanza spermatozoi nella spermateca, atterrano e si dealano. Tu devi prendere quelle dealate. Questo è IN TEORIA, perché in pratica alcune regine, pur essendo fecondate e in grado di fondare non si tolgono le ali o capita anche che alcune regine non fecondate si dealino e addirittura depongano uova, anche se da queste non nasceranno operaie ma solo maschi, a quel punto puoi dire addio alla regina.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda GianniBert » 01/07/2014, 22:29

Benvenuto Eugenio!
Milano... Città? Di che zona sei?

In effetti questo è un periodo abbastanza buono per Lasius, Tetramorium, e se hai dei parchi vicini, per le Formica, come già ti ha segnalato Dorylus.
Più avanti potresti trovare anche le interessanti Crematogaster scutellaris. Sono tutte formiche ottime per iniziare!
Se trovo qualcosa te lo tengo da parte...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Eugenio » 01/07/2014, 23:00

GianniBert ha scritto:Benvenuto Eugenio!
Milano... Città? Di che zona sei?

In effetti questo è un periodo abbastanza buono per Lasius, Tetramorium, e se hai dei parchi vicini, per le Formica, come già ti ha segnalato Dorylus.
Più avanti potresti trovare anche le interessanti Crematogaster scutellaris. Sono tutte formiche ottime per iniziare!
Se trovo qualcosa te lo tengo da parte...


Grazie mille !
sono in zona sud-est (zona 4)

oggi ho trovato la mia prima regina:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=8525&p=107939#p107939

venerdì parto per una settimana, ma da quanto ho capito basta che stia al buio nella provetta con l'acqua, giusto ?
Spoiler: mostra
In allevamento:
Messor capitatus (sett 2015)
Crematogaster scutellaris

In fondazione:
Lasius flavus
Regina non identificata

"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Eugenio
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 1 lug '14
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Priscus » 02/07/2014, 1:17

Benvenuto :smile:

...e auguri per la Lasius sp.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Dani93 » 02/07/2014, 21:27

Benvenuto!!
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Math » 03/07/2014, 16:19

benvenuto!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti