[Lasius (Lasius) sp.
] Identificazione ?
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione ?
Ciao a tutti, come ho scritto nel mio post di presentazione, sono nuovo in questo campo, oggi ho trovato la prima regina (ne sono quasi certo),e dalle informazioni che ho visto in giro penso che possa essere una Lasius sp.
qualcuno che ne capisce più di me può aiutarmi ad identificarla ?
Lunghezza: 9 mm / 1 cm
Zona di raccolta: Milano (parchetto cittadino)
allego qualche foto
la prima è la migliore
Grazie in anticipo per le risposte !!
qualcuno che ne capisce più di me può aiutarmi ad identificarla ?
Lunghezza: 9 mm / 1 cm
Zona di raccolta: Milano (parchetto cittadino)
allego qualche foto
la prima è la migliore
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Grazie in anticipo per le risposte !!
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Ma è una mia impressione o vedo dei moncherini invece delle classiche cicatrici alari ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Anche quella che ho catturato io ha dei moncherini.... Strano vero?
Comunque è possibile ipotizzare anche la tipologia di Lasius? Escluderei L.emarginatus ad esempio
Comunque è possibile ipotizzare anche la tipologia di Lasius? Escluderei L.emarginatus ad esempio
- Gab
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 20 giu '14
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
La specie non si può dire ci vogliono foto ingrandite di moltissimo o al microscopio , sicuramente Lasius (Lasius)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Bene !
che fortuna il primo giorno di ricerca !
ieri l'ho messa in provetta (di plastica purtroppo) con l'acqua, l'ho messa in una scatolina e ora la devo lasciare li tranquilla giusto ?
una domanda, visto che venerdì parto tornando dopo una settimana, mi conviene metterle una gocciolina di miele in provetta prima di andare ?
che fortuna il primo giorno di ricerca !
ieri l'ho messa in provetta (di plastica purtroppo) con l'acqua, l'ho messa in una scatolina e ora la devo lasciare li tranquilla giusto ?
una domanda, visto che venerdì parto tornando dopo una settimana, mi conviene metterle una gocciolina di miele in provetta prima di andare ?
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Non mettere nulla in provetta. Il cibo solo dopo che nascono le prime operaie.
Vedrai che al tuo ritorno la troverai intenta a "covare" un gruzzoletto di uova!

Vedrai che al tuo ritorno la troverai intenta a "covare" un gruzzoletto di uova!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Nemmeno una goccia di acqua zuccherata per rinvigorirla un pochino ?
p.s.
Ieri sera ne ho recuperata un altra di regina, appena riesco metto le foto per l'identificazione,ho un unico dubbio, era ancora alata, questo vuol dire che non è ancora stata fecondata ? io l'ho raccolta perché era l'unica a terra mentre le altre svolazzavano ancora con i maschi...
p.s.
Ieri sera ne ho recuperata un altra di regina, appena riesco metto le foto per l'identificazione,ho un unico dubbio, era ancora alata, questo vuol dire che non è ancora stata fecondata ? io l'ho raccolta perché era l'unica a terra mentre le altre svolazzavano ancora con i maschi...
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
E' una regina a fondazione claustrale quindi ce la fa benissimo e comunque meglio non mettere niente per non provocare muffe che potrebbero portare alla morte della regina!!!
Poi se c'era una sciamatura in corso perché hai preso una alata???
Se aspettavi un pochino avresti potuto prendere una regina dealata.Comunque anche se si è dealata dopo non vuol dire che non sia stata fecondata!!!
Poi se c'era una sciamatura in corso perché hai preso una alata???
Se aspettavi un pochino avresti potuto prendere una regina dealata.Comunque anche se si è dealata dopo non vuol dire che non sia stata fecondata!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Perché sono passato al volo, non avrei potuto aspettare, e ho preso apposta l'unica a terra che non pareva avere intenzione di volare, in ogni caso se stasera non si de-ala cercherò di lasciarla dove l'ho trovata, per darle la sua opportunità...
(sono ancora completamente inesperto, abbiate pazienza !)
(sono ancora completamente inesperto, abbiate pazienza !)
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Ormai tienila quella ha perso la sciamatura non penso proprio torni a volare , non è detto che non si sia accoppiata tutto è possibile, conviene che tenti una fondazione possono sempre esserci sorprese 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Tornato dalla settimana di ferie ho liberato la seconda, poiché non si era ancora dealata
Nel frattempo la prima (quella delle foto) ha deposto un bel mucchietto di uova !
Nonostante la deposizione, mi sembrava molto instabile, ho dato un colpetto alla provetta e si è ribaltata, allora ho notato che forse avevo pressato un po' troppo il tappo del serbatoio (non era più umido,e probabilmente da qualche giorno), ho attaccato la sua provetta ad una nuova con il serbatoio fatto meglio, oscurata con un pezzetto di carta e ci si è piazzata, lasciando però le uova nella precedente;il mio dubbio è questo: non so se lasciare che in autonomia le sposti oppure se fare io il trasloco (ho paura di rovinarle però).
p.s.
durante la mia permanenza nelle marche in questa settimana ho trovato altre 4 regine, al più presto le foto per l'identificazione !
Nel frattempo la prima (quella delle foto) ha deposto un bel mucchietto di uova !
Nonostante la deposizione, mi sembrava molto instabile, ho dato un colpetto alla provetta e si è ribaltata, allora ho notato che forse avevo pressato un po' troppo il tappo del serbatoio (non era più umido,e probabilmente da qualche giorno), ho attaccato la sua provetta ad una nuova con il serbatoio fatto meglio, oscurata con un pezzetto di carta e ci si è piazzata, lasciando però le uova nella precedente;il mio dubbio è questo: non so se lasciare che in autonomia le sposti oppure se fare io il trasloco (ho paura di rovinarle però).
p.s.
durante la mia permanenza nelle marche in questa settimana ho trovato altre 4 regine, al più presto le foto per l'identificazione !
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Non toccare niente!
Se la regina ritiene che vi siano migliori condizioni nell'altra provetta, le sposta lei.
Quando diventeranno bozzoli, sarà facile spostarli facendoli semplicemente rotolare nella nuova provetta.
Se la regina ritiene che vi siano migliori condizioni nell'altra provetta, le sposta lei.
Quando diventeranno bozzoli, sarà facile spostarli facendoli semplicemente rotolare nella nuova provetta.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Sei stato nelle marche? Ad averlo saputo mi procuravi qualche regina 

-
Ricsca - Messaggi: 95
- Iscritto il: 4 mag '14
Re: Identificazione ? [Lasius sp.]
Tutte quelle su cui ho potuto mettere le zampe le ho riportate, al momento ne ho 2 milanesi e 3 marchigiane (di cui 2 giganti e una piccina picciò, da 3 mm circa, molto interessante) e a parte una tutte hanno i loro gruzzoletti di uova ^_^
Spoiler: mostra
"All we have to decide is what to do with the time that is given us" (J.R.R. Tolkien)
-
Eugenio - Messaggi: 91
- Iscritto il: 1 lug '14
- Località: Milano
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti