Id operaie [Lasius sp.]
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id operaie [Lasius sp.]
So che le foto sono brutte...ma le formiche sono dentro ad un formicaio, con il vetro un po sporchino e non so come fare di meglio.La regina è stata trovata a metà Giungo del 2013 in compagnia del nostro caro Moderatore Zambon sull'appennino Bolognese ed è venuta a casa con me. Penso sia una Lasius sp.
La colonia è cresciuta molto, l'ho trasferita questa primavera in un formicaio in gasbeton dalla provetta. Conterà circa 100 operaie più "almeno" altrettante pupe, sulle larve e sulle uova non mi esprimo, ma la crescita sembra esponenziale...seconda solo alla mia regina di Tetramorium sp.
Dimenticavo...le operaie misurano 3mm
Se potete aiutarmi ad identificare almeno il genere ve ne sarei grato. Se dalle foto proprio non si arriva a niente tenterò di farne altre.
La colonia è cresciuta molto, l'ho trasferita questa primavera in un formicaio in gasbeton dalla provetta. Conterà circa 100 operaie più "almeno" altrettante pupe, sulle larve e sulle uova non mi esprimo, ma la crescita sembra esponenziale...seconda solo alla mia regina di Tetramorium sp.
Dimenticavo...le operaie misurano 3mm
Se potete aiutarmi ad identificare almeno il genere ve ne sarei grato. Se dalle foto proprio non si arriva a niente tenterò di farne altre.
Spoiler: mostra
Ultima modifica di lorenzo87 il 09/07/2014, 8:16, modificato 1 volta in totale.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Id operaie
Lasius (Lasius) sp., gruppo alienus.
Una delle specie che si può escludere o confermare con relativa facilità è Lasius (Lasius) neglectus visto che nelle mandibole ha 7 denti invece che 8 (al primo esemplare morto ci fai una bella estrazione
e con una buona lente si può fare) , escluderei Lasius (Lasius) paralienus per questioni cromatiche e di tempistica di sciamatura, per il resto io approfitterei della gentilezza del prof. Rigato al prossimo Entomodena, se dovessimo per forza "darle un nome e un cognome" io la battezzerei come Lasius (Lasius) psammophilus.
Il posto esatto in cui è stata raccolta si chiama Castragallo ed è sul confine tra la provincia di Bologna e quella di Firenze ad una altitudine di circa 700 m. s.l.m.

Una delle specie che si può escludere o confermare con relativa facilità è Lasius (Lasius) neglectus visto che nelle mandibole ha 7 denti invece che 8 (al primo esemplare morto ci fai una bella estrazione

Il posto esatto in cui è stata raccolta si chiama Castragallo ed è sul confine tra la provincia di Bologna e quella di Firenze ad una altitudine di circa 700 m. s.l.m.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Id operaie
Grazie Zambon, io non mi ricordavo più il nome preciso del posto. Te la ricordi questa regina?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Id operaie [Lasius sp.]
Come no!
Trovata subito appena scesi dalla macchina o quasi, ci stava aspettando e se non ricordo male era ancora alata.
Vedo che procede bene, ottimo lavoro, l'allevamento delle Lasius sp. offre sembre belle soddisfazioni!


Trovata subito appena scesi dalla macchina o quasi, ci stava aspettando e se non ricordo male era ancora alata.
Vedo che procede bene, ottimo lavoro, l'allevamento delle Lasius sp. offre sembre belle soddisfazioni!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Id operaie [Lasius sp.]
Non posso dissentire, sono voraci, attive, veloci e molto collaborative tra loro. E' sempre un piacere osservarle dopo avere inserito cibo in arena. Le Tetramorium sp. che possiedo,benchè siano molto superiori di numero, sembra vadano sempre un po' a casaccio...queste Lasius sono quasi tutte all'interno del formicaio e solo qualcuna sta in arena, ma quando un'operaia trova del cibo, nel giro di pochi secondi il formicaio si svuota e una fila ordinata esce a recuperare il prezioso alimento.
I gastri sono molto dilatati e la colonia sta bene, spero che proceda così anche in futuro!
I gastri sono molto dilatati e la colonia sta bene, spero che proceda così anche in futuro!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Id operaie [Lasius sp.]
Mi scuso per le foto non visibili....provvederò a caricarle con un altro sito di hosting. 

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 101 ospiti