[Lasius (Lasius) emarginatus (Olivier, 1792)
] Regina da identificare
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina da identificare
Sabato 5 luglio, tarda mattinata, giornata serena dopo un venerdi di pioggia, basso lago maggiore, riva piemontese.
Rientro in casa, apro il cancello che dà sul giardino, e sul vialetto in pietra trovo lei, che attraversa allegramente.
Paro una mano e mi sale sulle dita.
La porto immediatamente in camera dove avevo casualmente una provetta già pronta (avevo liberato una alata che non si era dealata dopo 2 giorni), e questa regina si è immediatamente accomodata sul cotone.
Ho fatto delle foto, che purtroppo mi sono accorto ora che le ho caricate sul computer, che sono venute uno schifo.
Si salvano solo queste, due neppure belle, che guardandole ora mi vengono dei dubbi.
Avevo identificato la regina come Tetramorium, ma riguardando queste foto non sono più così sicuro, eppure sono stato un po' ad osservarla in provetta.
Ad ogni modo adesso la regina si trova improvettata al lago e io sono rientrato a Milano, e fino al prossimo fine settimana, niente.
Rientro in casa, apro il cancello che dà sul giardino, e sul vialetto in pietra trovo lei, che attraversa allegramente.
Paro una mano e mi sale sulle dita.
La porto immediatamente in camera dove avevo casualmente una provetta già pronta (avevo liberato una alata che non si era dealata dopo 2 giorni), e questa regina si è immediatamente accomodata sul cotone.
Ho fatto delle foto, che purtroppo mi sono accorto ora che le ho caricate sul computer, che sono venute uno schifo.
Si salvano solo queste, due neppure belle, che guardandole ora mi vengono dei dubbi.
Avevo identificato la regina come Tetramorium, ma riguardando queste foto non sono più così sicuro, eppure sono stato un po' ad osservarla in provetta.
Spoiler: mostra
Ad ogni modo adesso la regina si trova improvettata al lago e io sono rientrato a Milano, e fino al prossimo fine settimana, niente.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Regina da identificare.
Lasius (Lasius) sp..
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina da identificare [Lasius sp.]
Lasius?
Sicuro nonostante le foto bruttine?
Meglio così.
Grazie winny.
Sicuro nonostante le foto bruttine?
Meglio così.
Grazie winny.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Regina da identificare [Lasius sp.]
rmontaruli ha scritto:Lasius?
Sicuro nonostante le foto bruttine?
Sì! Assolutamente Lasius!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina da identificare [Lasius sp.]
Aggiornamento.
Dopo una settimana in provetta in totale isolamento, la regina non si è dealata.
Quindi ho provveduto a liberarla sulla siepe di gelsomino a pochissima distanza da dove l'avevo raccolta.
Fine della storia.
Dopo una settimana in provetta in totale isolamento, la regina non si è dealata.
Quindi ho provveduto a liberarla sulla siepe di gelsomino a pochissima distanza da dove l'avevo raccolta.
Fine della storia.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Regina da identificare [Lasius sp.]
Ah, beh, era anche un comunissimo Lasius emarginatus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti