[Camponotus nylanderi Emery, 1921 ] Camponotus sp. da Sicilia

Camponotus sp. da Sicilia

Messaggioda filomeno » 14/07/2014, 16:23

Ciao a tutti!!!
Oggi mentre portavo a passeggio la mia cagnolina alla villa comunale ho trovato un'operaia maggiore di Camponotus nylanderi...solo che questa è molto ma molto più scura delle major che ho visto(di solito hanno tutte la testa arancione mentre le minor e le medie ce l'hanno nera)...però c'è da dire che le major che vedo sempre sono nella mia campagna che è distante dalla villa comunale un bel po' di chilometri .Un'altra cosa che non mi so spiegare è perché molte volte vedo operaie in giro un po' intontite(come questa che ho preso) e nessun nido...una mia ipotesi è che si sono perse oppure il formicaio le ha rifiutate perché malate o magari di giorno sono più intontite!!!
immagini cellulare 237.jpg


immagini cellulare 238.jpg

Ritornando alla colonia:
Ieri è nata la quarta e la quinta operaia e oggi dovrebbe nascere la sesta.
Per l'occasione ho dato una zampa di cavalletta schiacciata(così tutta la carne esce fuori) che è stata immediatamente portata vicino alla covata e poi leccata dalla regina e da tutte le operaie.Devo dire che mi ero preoccupato di un eventuale rifiuto delle proteine quindi ho fatto fare alla colonia tre giorni di digiuno!!!
Allegati
immagini cellulare 235.jpg
immagini cellulare 236.jpg
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda quercia » 14/07/2014, 16:48

Secondo me quella fotografata durante la passeggiata è una C.barbaricus o comunque non una C.nylanderi che oltretutto sono notturne, io le ho viste foraggiare in natura solo dopo il tramonto fin'ora.
Sei sicuro di aver mai visto una major di C. nylanderi?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda winny88 » 14/07/2014, 18:18

I soldati di Camponotus barbaricus sono completamente neri ad eccezione delle coxae. E' un soldato di Camponotus nylanderi questo. Magari più scuro, ma assolutamente non barbaricus in cui sono praticamente neri:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 20&ndsp=12
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda quercia » 14/07/2014, 22:03

Soldato è un parola grossa....sul Pollino ne ho viste tante e simili.....
Le major di nylanderi le ho osservate sotto casa, quasi gialle ma a chiazze e più longilineee ,quelle in foto le ho viste a più di 1000 mt slm sul Pollino, non ho prove ma non somigliano alle nylanderi..a meno che il mio occhio non sia andato altrove, non conto i peli, ma la armonicità delle forme dell'esemlare
Quindi o il colore è diverso o....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda winny88 » 14/07/2014, 22:13

Beh, più longilineo significa probabilmente che era un esemplare non "massimo". Almeno non sviluppato come questo. E considera che un po' in tutte le specie colorate più l'esemplare cresce più diventa scuro.

Sul Pollino devono essere per forza C. nylanderi (a meno che non fossero ligniperda a 1000m). In Basilicata non c'è il Camponotus barbaricus. In Italia sta solo in Sicilia. Quindi praticamente è una conferma anche da parte tua che le operaie di massimo sviluppo di C. nylanderi sono come questa in foto. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda quercia » 14/07/2014, 22:45

No non è una conferma, non erano assolutamente nylandery che ho sotto casa cacchio le conosco...., e sono notturne...
Ultima modifica di quercia il 16/07/2014, 18:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda Robybar » 14/07/2014, 22:58

Se posso mi permetto di fare una osservazione.
Le Camponotus nylanderi presenti nella mia zona in grosse quantità hanno la colorazione tipica, cioè testa arancio scuro, torace giallino/arancio e addome prevalentemente scuro.
Eppure è proprio negli esemplari più grossi (Major) che noto stravolgimenti della colorazione. Infatti, nelle operaie più grosse l'addome è giallino pallido, quasi come il torace. Però sono sicuro siano loro, in alternativa ci sono le pilicornis che in Calabria mi sembra non ci siano.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda winny88 » 14/07/2014, 23:03

Robybar ha scritto:in alternativa ci sono le pilicornis che in Calabria mi sembra non ci siano


Ah, quelli non ci sono neanche in Sicilia o altrove in Italia a quanto pare. In Calabria (come anche in Basilicata) è certamente Camponotus nylanderi ;) .

Quercia, non si tratta di elucubrazioni. Una grossa operaia maggiore di Camponotus con bicolorazione sul Pollino o è nylanderi o è ligniperda. Non ci sono altre alternative. Se sei sicurissimo che non fossero nylanderi davvero inizio a sospettare che fossero proprio ligniperda, quanto più che dici che era oltre i 1000m in foresta di pini. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda quercia » 14/07/2014, 23:12

si, alle 13-14 pm

a casa mia le nylandery escono solo dopo le 21
ti sebrano elucubrazioni o dati concreti?
Vuoi venire dai pini loricati con noi?

Quelle della foto le ho avute in provetta.....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda winny88 » 14/07/2014, 23:27

Ma infatti. Ti sto dicendo che credo fossero ligniperda quelli lì, non nylanderi.

Quello nella foto di Filomeno è Camponotus nylanderi! Cavolo!!! :uhm: Più che chiedere di fartelo confermare da un tassonomista come Fabrizio (se vuoi) non so che fare...

E comunque io sono lustri che vado in vacanza a Locri in provincia di Reggio Calabria. Lì è pieno di C. nylanderi ed è vero che brulicano solo dopo il tramonto, ma ne trovo qualcuno tranquillamente anche di giorno. Poi, con mia sorpresa, poche settimane fa sono andato a Palinuro in Cilento (Campania) e li ho trovati anche lì ed era pieno giorno. Che una specie abbia abitudini notturne non significa che non si possano trovare esemplari anche di giorno.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda Robybar » 14/07/2014, 23:44

Posso confermare che anche di giorno è facile imbattersi in operaie di C.nylanderi che foraggiano.
E anche con il caldo sole pomeridiano.
Solo che questi avvistamenti li faccio sopratutto in autunno, quando è noto che l'attività di foraggiamento subisca degli sbalzi e non sia più tanto regolare e precisa come in estate. O almeno è quello che ho letto una volta in un articolo pescato nel Web, non so se sia vero, ma il tutto coinciderebbe con i miei avvistamenti in natura...
Il punto è che non è per nulla raro trovare operaie in giro anche in pieno giorno, non solo in autunno.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda quercia » 14/07/2014, 23:56

Non sono ligniperda ne nylanderi, mi gioco le .... nulla, mi gioco la parola

Io le ho viste tutte e tre dal vivo, non sono confondiblii anche se vederle dal vivo ed attive è diverso che in foto
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda winny88 » 15/07/2014, 0:03

Però mi devi dare un'alternativa a queste due. In Basilicata se non è nessuna delle due cosa può essere? A leggere i lavori di checklist di gente che lo fa per lavoro... non può essere niente altro. Non la prendere come una mancanza di rispetto, ma tra pareri discordanti tra un mirmecofilo ed un professionista si è inevitabilmente più propensi a dare credito a quello del professionista. Nulla toglie che potresti anche avere ragione tu e potrebbe essere una terza specie non ancora riscontrata lì o addirittura ancora... senza nome. Ma ci devi concedere che Occam ci porti inevitabilmente a pensare, fino a prova contraria, in una tua errata valutazione. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda Robybar » 15/07/2014, 0:05

Ma non stiamo inquinando un po' troppo il diario? :unsure: :domanda:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Camponotus nylanderi(Diario di filomeno)

Messaggioda winny88 » 15/07/2014, 0:21

Robybar ha scritto:Ma non stiamo inquinando un po' troppo il diario? :unsure: :domanda:


Giustissimo! Ho quindi spostato questa (che è in effetti una richiesta di identificazione) in una discussione apposita.

Ho però duplicato la parte di aggiornamento al diario del primo messaggio ponendola comunque nel topic diario di Filomeno.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti