[Camponotus nylanderi Emery, 1921
] Camponotus sp. da Sicilia
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Camponotus sp. da Sicilia
Robybar ha scritto:Posso confermare che anche di giorno è facile imbattersi in operaie di C.nylanderi che foraggiano.
E anche con il caldo sole pomeridiano.
Solo che questi avvistamenti li faccio sopratutto in autunno, quando è noto che l'attività di foraggiamento subisca degli sbalzi e non sia più tanto regolare e precisa come in estate. O almeno è quello che ho letto una volta in un articolo pescato nel Web, non so se sia vero, ma il tutto coinciderebbe con i miei avvistamenti in natura...
Il punto è che non è per nulla raro trovare operaie in giro anche in pieno giorno, non solo in autunno.
Io una volta avevo postato un articolo dove diceva che il foraggiamento di alcune specie è dovuto alle temperature( http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=8314 )...comunque le operaie che ho visto di giorno sono quasi tutte un po' intontite(sopratutto le major) e sole!!!
Ho voluto fotografare questo esemplare appunto perché mi sembrava strano per via della colorazione e delle striature nell'addome...tutte le major che ho visto fin'ora erano arancioni tranne il gastro che era nero con qualche sfumatura arancione!!!
winny88 ha scritto:Robybar ha scritto:Ma non stiamo inquinando un po' troppo il diario?![]()
Giustissimo! Ho quindi spostato questa (che è in effetti una richiesta di identificazione) in una discussione apposita.
Ho però duplicato la parte di aggiornamento al diario del primo messaggio ponendola comunque nel topic diario di Filomeno.
Grazie mille!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Camponotus sp. da Sicilia
Quando Fabrizio mi diede la possibilità di guardare la collezione del museo di Milano mi soffermai sulla teca destinata ai campioni di Camponotus nylanderi e Camponotus barbaricus e ricordo di essermi confuso più di una volta sulla loro identificazione , Mi disse che Camponotus barbaricus per esempio in Spagna è presente con colorazione anche totalmente gialla , gialla a testa nera e nera con zampe gialle come la nostra in Sicilia.
Anche Camponotus nylanderi può avere variazioni cromatiche e risultare anche abbastanza scura , ma dato che in Italia Camponotus barbaricus dovrebbe essere presente solo con la colorazione nera questi propendo anche io siano Camponotus nylanderi scuri .
Anche Camponotus nylanderi può avere variazioni cromatiche e risultare anche abbastanza scura , ma dato che in Italia Camponotus barbaricus dovrebbe essere presente solo con la colorazione nera questi propendo anche io siano Camponotus nylanderi scuri .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus sp. da Sicilia
Non potrebbe essere una sottospecie locale? Con una sfumatura caratteristica? Magari mai evidenziata dagli studi? 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Camponotus sp. da Sicilia
Dorylus ha scritto:Quando Fabrizio mi diede la possibilità di guardare la collezione del museo di Milano mi soffermai sulla teca destinata ai campioni di Camponotus nylanderi e Camponotus barbaricus e ricordo di essermi confuso più di una volta sulla loro identificazione , Mi disse che Camponotus barbaricus per esempio in Spagna è presente con colorazione anche totalmente gialla , gialla a testa nera e nera con zampe gialle come la nostra in Sicilia.
Anche Camponotus nylanderi può avere variazioni cromatiche e risultare anche abbastanza scura , ma dato che in Italia Camponotus barbaricus dovrebbe essere presente solo con la colorazione nera questi propendo anche io siano Camponotus nylanderi scuri .
Il punto credo sia questo: Camponotus barbaricus è presente in Europa mediterranea e in Africa magrebina e l'isolamento geografico ne ha determinato differenze sufficienti a catalogare tre distinte sottospecie: quella nominale che è quella presente da noi in Sicilia (molto melanica, con operaie maggiori quasi totalmente nere), C. barbaricus eubarbaricus e C. barbaricus xanthomelas di origine africana. Faccio innanzitutto notare che la parola "xanthomelas" significa proprio "giallo-nero" ed è la variante che descrive Dorylus con torace giallo e testa e addome scuri. Già discutemmo di questa variabilità cromatica del gruppo specie con Enrico in un'altra discussione.
La questione della varietà dei campioni che hai osservato credo quindi riguardi varianti diverse . Ora, in Spagna credo che la presenza di varianti cromatiche diverse possa dipendere dal fatto che si mescolano le popolazioni europee a quelle africane come accade per tantissime altre specie poiché il passaggio attraverso lo stretto di Gibilterra è quasi scontato. In tal caso potrebbe anche non avere più valore in quel luogo una divisione in sottospecie dato che dovrebbero essere capaci di ibridizzarsi se coesistono nella stessa area. Ma in Italia, anzi, in Sicilia, si mantiene di più l'isolamento geografico e quindi per ora c'è da aspettarsi di avere solo la sottospecie nominale nostrana. Quindi solo Camponotus barbaricus con operaie maggiori nere e solo coxae gialle.
Quel soldato in foto per me non può andare assolutamente in C. barbaricus quindi.

Quello che stavo pensando (e mo lo faccio) è chiedere direttamente ed esplicitamente a Fabrizio lumi su questo benedetto Camponotus pilicornis in Sicilia. C'è, non c'è più, non c'è mai stato, non esiste affatto o cosa?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp. da Sicilia
Quindi in pratica è più probabile che quel soldato sia una variazione del classico Camponotus nylanderi invece che un soldato di C.barbaricus, dico bene?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Camponotus sp. da Sicilia
Certamente non è C. barbaricus a mio avviso. Work in progress per nylanderi/pilicornis... 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp. da Sicilia
Ok! Ho finalmente la risposta definitiva da parte di Fabrizio, precisissimo come sempre...
Nella nuova checklist non c'è il Camponotus pilicornis subsp. siculus perché... come sospettavo non c'è proprio evidentemente un Camponotus pilicornis siculus. Fabrizio ha esaminato i tipi depositati e secondo il suo parere sono dei Camponotus barbaricus. Mi commenta che non sa cosa avesse per la testa in quel momento Carlo Emery.
Si rammarica di non aver potuto pubblicare ancora il lavoro per la sinonimia tra C. pilicornis siculus e C. barbaricus per motivi di tempo ma ha detto che lo farà. Così come promette il lavoro su qualche altro gruppo specie di Camponotus nostrani, tra cui proprio il barbaricus e il marginatus (a suo avviso assolutamente da separare da aethiops, anche se molto simile).
Insomma: possiamo tranquillamente cancellare dalla mente questo C. pilicornis siculus come candidato per queste determinazioni. Fabrizio mi conferma che in Italia non è affatto presente il gruppo specie pilicornis.
Detto tutto questo, per me (e vedo anche per Dorylus), questo della foto è un Camponotus nylanderi e per il momento lo battezziamo così. Poi magari sarà proprio quel lavoro promesso da Fabrizio a smentirci.
Nella nuova checklist non c'è il Camponotus pilicornis subsp. siculus perché... come sospettavo non c'è proprio evidentemente un Camponotus pilicornis siculus. Fabrizio ha esaminato i tipi depositati e secondo il suo parere sono dei Camponotus barbaricus. Mi commenta che non sa cosa avesse per la testa in quel momento Carlo Emery.
Si rammarica di non aver potuto pubblicare ancora il lavoro per la sinonimia tra C. pilicornis siculus e C. barbaricus per motivi di tempo ma ha detto che lo farà. Così come promette il lavoro su qualche altro gruppo specie di Camponotus nostrani, tra cui proprio il barbaricus e il marginatus (a suo avviso assolutamente da separare da aethiops, anche se molto simile).
Insomma: possiamo tranquillamente cancellare dalla mente questo C. pilicornis siculus come candidato per queste determinazioni. Fabrizio mi conferma che in Italia non è affatto presente il gruppo specie pilicornis.
Detto tutto questo, per me (e vedo anche per Dorylus), questo della foto è un Camponotus nylanderi e per il momento lo battezziamo così. Poi magari sarà proprio quel lavoro promesso da Fabrizio a smentirci.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus sp. da Sicilia [C. nylanderi]
Ottimo , grazie anche a Fabrizio per la spiegazione e a Winny per averla riportata
Sono curioso di vedere questo lavoro !

Sono curioso di vedere questo lavoro !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camponotus sp. da Sicilia [C. nylanderi]
Giusto per dare un supporto visivo a quanto dice Fabrizio...
Questi sono specimen da antweb.org. Il primo è un cotipo depositato di quello considerato il Camponotus pilicornis siculus (operaia maggiore) e il secondo è un'operaia maggiore di Camponotus barbaricus, tra l'altro determinata da Carlo Emery stesso (!!!). Giudicate voi e soprattutto spiegatemi voi quale è il "pelo" di differenza perché effettivamente non ne vedo...
foto da: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1

foto da: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1

Tra l'altro notare la colorazione: torace scuro e solo coxae gialle.
Ci mancherebbe ovviamente di leggere anche la descrizione dell'autore (Grandi, 1935) della sottospecie e quella del lavoro di Emery che ha per primo fatto uso della nomenclatura Camponotus maculatus pilicornis var. siculus (1908). Tuttavia inizio a sospettare davvero il fondamento del commento di Fabrizio sul chissà cosa avesse in testa Emery in quel momento.
Una spiegazione possibile che trovo è che le Siciliane dovevano essere delle gran belle ragazze anche a quel tempo. Un forte elemento distrattore.
Questi sono specimen da antweb.org. Il primo è un cotipo depositato di quello considerato il Camponotus pilicornis siculus (operaia maggiore) e il secondo è un'operaia maggiore di Camponotus barbaricus, tra l'altro determinata da Carlo Emery stesso (!!!). Giudicate voi e soprattutto spiegatemi voi quale è il "pelo" di differenza perché effettivamente non ne vedo...
foto da: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1

foto da: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1

Tra l'altro notare la colorazione: torace scuro e solo coxae gialle.

Ci mancherebbe ovviamente di leggere anche la descrizione dell'autore (Grandi, 1935) della sottospecie e quella del lavoro di Emery che ha per primo fatto uso della nomenclatura Camponotus maculatus pilicornis var. siculus (1908). Tuttavia inizio a sospettare davvero il fondamento del commento di Fabrizio sul chissà cosa avesse in testa Emery in quel momento.
Una spiegazione possibile che trovo è che le Siciliane dovevano essere delle gran belle ragazze anche a quel tempo. Un forte elemento distrattore.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 124 ospiti