Presentazione
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Presentazione
Buon giorno a tutti!!!
Mi chiamo Sandro Lucca e vi scrivo da Alessandria (del Piemonte)
Sono intenzionato a costruire un grosso formicaio che andrà collocato in un laboratorio scientifico e sarà direttamente curato da me come lavoro (quindi avrò tanto tempo da dedicargli) e sarà oggetto di studio da parte di moltissime scolaresche che saranno invitate a visitare.
Avrei tantissime domande da farvi....come costruirlo, con che materiale, quali specie di formiche allevare,e quando farlo..
Sono un naturalista che vuole far avvicinare al mondo degli insetti i bambini.
Avrò molto spazio a disposizione ma per quanto riguarda il badget non so ancora niente e dovrò trovare uno sponsor, quindi anticiperò io di tasca mia anche pur piccola...
Vi chiedo umilmente aiuto per fare un bel formicaio che possa durare nel tempo e un bell'ambiente da vedere.
Grazie di cuore per i vostri commenti....
Mi chiamo Sandro Lucca e vi scrivo da Alessandria (del Piemonte)
Sono intenzionato a costruire un grosso formicaio che andrà collocato in un laboratorio scientifico e sarà direttamente curato da me come lavoro (quindi avrò tanto tempo da dedicargli) e sarà oggetto di studio da parte di moltissime scolaresche che saranno invitate a visitare.
Avrei tantissime domande da farvi....come costruirlo, con che materiale, quali specie di formiche allevare,e quando farlo..
Sono un naturalista che vuole far avvicinare al mondo degli insetti i bambini.
Avrò molto spazio a disposizione ma per quanto riguarda il badget non so ancora niente e dovrò trovare uno sponsor, quindi anticiperò io di tasca mia anche pur piccola...
Vi chiedo umilmente aiuto per fare un bel formicaio che possa durare nel tempo e un bell'ambiente da vedere.
Grazie di cuore per i vostri commenti....

- SANDRO L.
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 lug '14
Re: PRESENTAZIONE
Benvenuto!! D'inanzi tutto prima di fare un formicaio ti serve la regina e questo è il periodo migliore per trovarne una,leggi sulla barra in alto tutte le varie specie almeno saprai riconoscerle e se tutto andrà bene il formicaio lo userai tra 1 anno.Per costruirne uno vai sulla barra in alto e leggi i vari materiali su come costruirne uno però attento alla specie che vuoi farci vivere alcune richiedo più attenzioni.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: PRESENTAZIONE
Benvenuto Sandro.
Qui troverai sicuramente il materiale che ti serve per costruire il formicaio, solo che in tutte le specie il primo anno lo dovranno passare in provetta, solo dopo dovrai trasferirle in un formicaio di accrescimento ancora piccolo. Per trasferirle in un formicaio "grande" potresti metterci anche più di 3 anni, comunque a seconda della specie.
Se vuoi puoi farti cedere da qualcuno una colonia di Camponotus vagus, sono molto adatte a progetti di questo tipo perché sono formiche molto grosse e con una crescita rapidissima. Formano anche colonie molto popolose,l'ideale.
Hanno anche loro i propri contro, ma non sono cose insormontabili.
Non puoi trovarle in natura perché sciamano ad aprile/maggio, quindi ormai è tardi, ma puoi sempre farti cedere una colonia avviata da poco con le prime operaie richiedendo nella sezione apposita(scambi), in alternativa puoi chiedere Messor capitatus o comunque altre formiche grosse e veloci a crescere, perché queste secondo me sono le caratteristiche adatte al tuo progetto.
Qui troverai sicuramente il materiale che ti serve per costruire il formicaio, solo che in tutte le specie il primo anno lo dovranno passare in provetta, solo dopo dovrai trasferirle in un formicaio di accrescimento ancora piccolo. Per trasferirle in un formicaio "grande" potresti metterci anche più di 3 anni, comunque a seconda della specie.
Se vuoi puoi farti cedere da qualcuno una colonia di Camponotus vagus, sono molto adatte a progetti di questo tipo perché sono formiche molto grosse e con una crescita rapidissima. Formano anche colonie molto popolose,l'ideale.
Hanno anche loro i propri contro, ma non sono cose insormontabili.
Non puoi trovarle in natura perché sciamano ad aprile/maggio, quindi ormai è tardi, ma puoi sempre farti cedere una colonia avviata da poco con le prime operaie richiedendo nella sezione apposita(scambi), in alternativa puoi chiedere Messor capitatus o comunque altre formiche grosse e veloci a crescere, perché queste secondo me sono le caratteristiche adatte al tuo progetto.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: PRESENTAZIONE
Ciao benvenuto nel forum!
Frequento spesso la provincia di Alessandria quando sono in vacanza.
È una bella iniziativa la tua!

Frequento spesso la provincia di Alessandria quando sono in vacanza.
È una bella iniziativa la tua!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: PRESENTAZIONE
Grazie dei conigli....ehmmmm...dei consigli..
chiedo se c'è qualcuno nella zona che mi può dare una mano....
chiedo se c'è qualcuno nella zona che mi può dare una mano....
- SANDRO L.
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 lug '14
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 56 ospiti