aiuto su due regine.

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 15:19

Robybar ha scritto:Le foto non sono il massimo, quindi non credo si possa capire neanche il genere. Anzi, neanche la sottofamiglia :lol:
Puoi fare foto migliori e dare le misure precise dei due esemplari?
Da queste foto si capisce solo che sono senza dubbio a fondazione claustrale quindi non devi nutrirle in fondazione.

Comprendere certe cose no ma sembrano simili o sbaglio? Comunque: da cosa comprendi se sono a fondazione claustrale o no? :unsure: :unsure: :unsure:
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda edoardo » 16/07/2014, 15:21

IMG_20140716_145826.jpg
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda Robybar » 16/07/2014, 15:24

Anche a me sembrano della stessa specie (o almeno genere) anche se non ci metterei la mano sul fuoco.
Se non si sono smembrate a vicenda puoi tenerle insieme, però io diminuirei molto lo spazio nella provetta (se abbandonano le uova o se le tengono in bocca significa che sono molto stressate).

Edit
Capisci che sono a fondazione claustrale dalle dimensioni dell'addome. Hanno l'addome molto esteso e ciò è normale per regine che devono fondare senza nutrirsi. Le regine a fondazione semiclaustrale hanno un addome più piccolo perché possono uscire dal claustro e cacciare il cibo necessario.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 15:31

Assomigliano a questa? Almeno iniziamo a farci un'idea.
Spoiler: mostra
10369911_759001694150587_8025420606834822750_n.jpg

Spoiler: mostra
10348449_758989647485125_334681455090034810_n.jpg
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda edoardo » 16/07/2014, 15:35

IMG_20140716_152845.jpg
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda Robybar » 16/07/2014, 15:38

Mmh io non mi fiderei di andare ad occhio.
Senza foto dettagliate ci fermiamo qua :roll:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda edoardo » 16/07/2014, 15:38

Si,assomigliano a quella li burstangelo.solo che hanno il ventre più grosso.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 15:41

Appoggia la provetta su di una superficie ben illuminata e monocolore (un tavolo per esempio) ma che metta in risalto le formiche (un tavolo di colore chiaro), dopodiché gioca con lo zoom e la messa a fuoco provando ad avvicinarti ed allontanarti dalla provetta, non importa che la foto sia vicina ma che sia ben messa a fuoco (guarda le mie, la vicina è sfuocata e quella lontana messa ben a fuoco e la regina è stata subito identificata).
Quindi potrebbero essere Tetramorium, o forse Lasius viste le dimensioni apparentemente ridotte, ma servono foto nitide.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda Robybar » 16/07/2014, 15:44

Quella di burst è una Tetramorium, ma le tue non mi sembra siano proprio uguali.
Poi ripeto, senza foto più dettagliate è inutile fare semplici congetture.
Sul forum c'è una sezione dedicata alla fotografia dove puoi ricevere suggerimenti per migliorare la qualità delle tue foto anche con mezzi poco adatti alle macro.


...
Hey sono una Major!!
Occhio che vi mastico :lol:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda edoardo » 16/07/2014, 15:50

IMG_20140716_155112.jpg
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda edoardo » 16/07/2014, 15:51

Quei puntini bianchi che vedete,sono uova?
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 15:52

So che la mia é una Tetramorium, l'abbiamo identificata una settimana fa, comunque quella a sinistra mi sembra Tetramorium la l'altra ha un gastro strano, o forse mi sbaglio io. (Dal cel non riconosco i puntini bianchi)
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda edoardo » 16/07/2014, 15:58

A me sembrano uguali.poi non litigano.io le lascerei assieme.ditemi voi.
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda BurstAngel00 » 16/07/2014, 16:03

Ma hanno l'acqua? Comunque io dimezzerei lo spazio che gli hai lasciato.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: aiuto su due regine.

Messaggioda edoardo » 16/07/2014, 16:07

Il cotone che vedi e bagnato
edoardo
larva
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 giu '13
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti