Baby sitter colonie

Baby sitter colonie

Messaggioda ermed » 17/07/2014, 17:00

Ciao ragazzi.

Cerco disperatamente qualcuno a Roma , che si possa occupare delle mie tre colonie ( 2 provette con Messor spp. ed un formicaio in gesso in vaso di Lasius emarginatus, per circa un mese.Dovendo partire infatti non posso assistere di nuovo ad un altra moria dovuta all'affidamento delle mie colonie a mia madre , che per quanto sia volenterosa non sa aiutarmi molto.

Grazie mille a tutti.
ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso

Re: Baby sitter colonie

Messaggioda luca321 » 17/07/2014, 19:54

Ciao Ermed, ti ho spostato nella sezione più idonea la tua richiesta.

Come si è detto in qualche post recente, puoi lasciare tranquillamente le colonie da sole. Specialmente quelle in provetta.

Dimmi una cosa, le Messor, hanno operaie o sono solo regine?

Per quanto riguarda le emarginatus puoi dare loro un piccolo quantitativo di miele e acqua e una provetta piena con dell'acqua dentro in arena. Vedrai che per un mese non avranno alcun problema. L'unico neo in tutto ciò è l'umidità del formicaio. Come lo umidifichi? Puoi dire a tua madre (o chi per essa) di rimboccare semplicemente l'eventuale contenitore che usi per umidificare la colonia. Direi che come compito è abbastanza elementare! ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Baby sitter colonie

Messaggioda ermed » 17/07/2014, 20:35

Grazie Luca321

Allora , per quanto riguarda le Messor in provetta , si tratta di due regine con 4 operaie circa ciascuna.Il problema che ho riscontrato è che a quanto pare disdegnano tutti i semini che ho provato a somministrare, quelli per canarini e tarassaco per intenderci, e quindi per ora alimentabdosi solo con il miele non vedo alternative a lungo termine :(

Per quanto riguarda il formicaio in gesso con le Lasius, allora farò come dici; ma solo una domanda la mielata la posso mettere direttamente in un tappo rovesciato cosi che si conservi più a lungo oppure rischiano di affogare?

Grazie ancora
ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso

Re: Baby sitter colonie

Messaggioda BurstAngel00 » 17/07/2014, 21:00

Prova a dar loro semi schiacciati. (Per le Messor)
Mentre per le altre io prenderei del cotone, lo riempirei di mele e gli lascerei anche una provetta d'acqua, perché se gli lasci il miele misto ad acqua fa sicuramente muffa mentre il miele da solo no in quanto è l'unico cibo che non può scadere (perché è, in parole povere, il rigurgito di ape lavorato)
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Baby sitter colonie

Messaggioda luca321 » 17/07/2014, 21:49

Alle Messor non dare miele, è inutile per loro. Come ti ha detto BurstAngel prova a schiacciare i semi. Dai quelli piccolini di tarassaco, insisti, vedrai che appena avranno voglia gli mangeranno! Puoi metterlo in un coperchio rovesciato, l'unica cosa che ti consiglio è di metterci o un po di cotone o dei pezzettini di uno stuzzicadenti. Questo perchè così evitiamo che le operaie stiano direttamente a contatto sul miele quando si alimentano ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Baby sitter colonie

Messaggioda ermed » 18/07/2014, 8:56

Un Paio Di cose ragazzi : ma mettendo il miele bel cotone non si secca dopo poco? L'altra cosa e' che avete ragione il miele alle Messor non si da , ma le mie hanno un comportamento strano ovvero hanno rifiutato anche i semi più triturati , mentre quando metto il miele si fionda direttamente la regina anche una volta al giorno. Non capisco. Se qualcuno può spiegarmelo vi rinviò anche ad un mio vecchio post .
viewtopic.php?f=38&t=8477
Grazie raga
ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso

Re: Baby sitter colonie

Messaggioda Formandrea » 18/07/2014, 22:18

Ciao!

Nono, non ti preoccupare.. è proprio la composizione del miele: è inseccabile u.u
Non saprei.. è molto strano che non assumano i semi ma il miele D:
Avrei una ipotesi.. può darsi che la identificazione della famiglia è errata e per cui non è una Messor sp. (poco probabile);
Hai già provato con degli insetti o gelatine?

Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Baby sitter colonie

Messaggioda ermed » 19/07/2014, 13:34

Insetti ben accettati, gelatine intendi la dieta per le formiche??
L'ultima cosa poi non ti rompo più , quindi gli lascio una goccia di miele non diluito oppure la mielata assorbita dal cotone?
ermed
uovo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 set '13
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 143 ospiti