Mi presento... sono NanaVale
Re: Mi presento... sono NanaVale
Considerando che la maggior parte delle formiche italiane sono di colore rosso , giallo, arancione o con parti di tali colori non possiamo escludere nulla 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento... sono NanaVale
ahahah e daaaaaiii =) cerca di capire la mia niubbaggine... =P per formiche rosse qui a cagliari comunemente inendiamo quelle col corpo nero e la testa rossa... che sono "temute" dai bimbi perchè pizzicano se le disturbi...XD ma sinceramente ignoro ancora di quale specie siano =P dunque ereticamente le chiamo "formiche rosse" mi sto ancora facendo un giro per trovare tutti i tipi ma sono MILIARDI (francamente non ne avevo idea) e non riesco a ricordarmi ancora tutti i nomi che ho letto, mi pare che queste "formiche rosse" le avevo trovate sempre su questo forum descritte e fotografate... ma sono ancora poco pratica di nomi scientifici =P abbiate pietà =P le fotograferò e mi direte voi di cosa si tratta di preciso =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento... sono NanaVale
Sulla barra in alto ci sono le varie guide, e sotto formiche italiane la descrizione delle specie piu "comuni"
Credo sia piu divertente se scopri da sola a quale specie siano le formiche da te descritte
Senon lo ho gia fatto:
Benvenuta

Credo sia piu divertente se scopri da sola a quale specie siano le formiche da te descritte

Senon lo ho gia fatto:
Benvenuta

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Mi presento... sono NanaVale
Si si ti capisco , all'inizio è difficile ma anche divertente sbizzarrirsi nelle identificazioni
Giusto per tentare un'identificazione di queste "formiche rosse" dato che hanno la testa rossa e il corpo nero potrebbero essere Crematogaster scutellaris, Messor minor, Camponotus lateralis forse anche Pheidole pallidula in qualche colorazione insolita per me.
Comunque le mie supposizioni rimangono tali fino al riscontro fotografico .

Giusto per tentare un'identificazione di queste "formiche rosse" dato che hanno la testa rossa e il corpo nero potrebbero essere Crematogaster scutellaris, Messor minor, Camponotus lateralis forse anche Pheidole pallidula in qualche colorazione insolita per me.
Comunque le mie supposizioni rimangono tali fino al riscontro fotografico .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento... sono NanaVale
Per esempio questa è una Crematogaster scutellaris,
E la si trova tipicamente sui tronchi degli alberi, in quanto nidifica nel legno.
Spoiler: mostra
E la si trova tipicamente sui tronchi degli alberi, in quanto nidifica nel legno.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Mi presento... sono NanaVale
ehehehe si ho dato una lettura all' intero forum ed ero anche convinta di averle trovate solo che sono talmente tante e con nomi talmente fantasiosi che non riesco a ricordarli associandoli alla formica...=P comunque no non mi sembrano Crematogaster scutellaris a meno che queste del mio giardino non siano alternative e abbiano scelto di nidificare a terra in un vialetto a mattoncini (incastrati con la sabbia non col cemento) poi non so se queste formichine nidifichino anche in queste circostanze o se sia una loro peculiare prerogativa farlo nei tronchi e nel legno =/
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento... sono NanaVale
Le formiche da legno nidificano solo nel legno, quelle di terra invece il legno lo evitano.
Ma perché non ti procuri qualcosa per fare le foto e cominci a postarci qualche foto?
Le foto sono fondamentali per fornire aiuto e consigli.
Ma perché non ti procuri qualcosa per fare le foto e cominci a postarci qualche foto?
Le foto sono fondamentali per fornire aiuto e consigli.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Mi presento... sono NanaVale
NanaVale ha scritto:ehehehe si ho dato una lettura all' intero forum ed ero anche convinta di averle trovate solo che sono talmente tante e con nomi talmente fantasiosi che non riesco a ricordarli associandoli alla formica...=P comunque no non mi sembrano Crematogaster scutellaris a meno che queste del mio giardino non siano alternative e abbiano scelto di nidificare a terra in un vialetto a mattoncini (incastrati con la sabbia non col cemento) poi non so se queste formichine nidifichino anche in queste circostanze o se sia una loro peculiare prerogativa farlo nei tronchi e nel legno =/
Formiche piccole e nere con la testa rossa che pungono sono sicuramente le Crematogaster scutellaris, pizzicano può voler dire che mordono, ma queste pungono con il loro piccolo pungiglione (specialmete se hai la pelle morbida e sottile come quella di un bambino).
Non hai riconosciuto la regina, perchè non esce mai, ma sicuramente riconoscerai le operaie:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Mi presento... sono NanaVale
allora si, ho provato a fare delle foto e non è semplice riuscire a beccarle, e la qualità delle foto sicuramente non è delle migliori , ora provo a scaricarle e a caricarle qui nel forum.... comunque sono lietissima e felicissima di informarvi cheeeeeeeee....... HO TROVATO DUE REGINEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! ora fotografo anche loro e carico le foto =) ho seguito i vostri consigli... sono andata vicino a una luce che c'è sopra il mio cancello, dove ci sono ragnatele e per caso ho notato delle regine e dei maschi imprigionati.... ho dato uno sguardo tutto intorno e c'era effettivamente un formicaio poco distante... aguzzo lo sguardo ed eccole li... due reginette in stato confusionale XD il problema è che hanno ancora le ali attaccate, spero siano fecondate perchè comunque di maschi in giro ce ne stavano parecchi, o per lo meno nelle tele dei ragnetti era pieno anche di quelli =) ora allestisco le provette e vedo un pochino come si evolve la situazione... ora che ho visto dove cercare andrò dritta li nei prossimi giorni e vedrò se ne troverò qualcuna già senza le ali =) ora provvedo a sistemare le foto =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento... sono NanaVale
allooora... queste sono quelle "rosse" che a giudicare dalle belle foto che ho visto, pubblicate da priscus sembrano proprio le Crematogaster scutellaris anche se le mie foto non hanno certo una risoluzione così ottimale... provate a vedere se riuscite a identificarle =) ma penso proprio che siano loro




poi ci sono quelle minuscole piccoline che non sono riuscita a fotografare benissimo dato che erano velocissime e troppo piccoline ma provate a vedere se riuscite a vederle =)


mentre queste sono le due reginette che ho trovato stasera... ^_^ non so se le foto siano abbastanza chiare per permettervi di aiutarmi a scoprire a quale specie appartengano.. spero che qualcosa salti fuori.=) grazie a tutti per i consigli preziosi =)











poi ci sono quelle minuscole piccoline che non sono riuscita a fotografare benissimo dato che erano velocissime e troppo piccoline ma provate a vedere se riuscite a vederle =)


mentre queste sono le due reginette che ho trovato stasera... ^_^ non so se le foto siano abbastanza chiare per permettervi di aiutarmi a scoprire a quale specie appartengano.. spero che qualcosa salti fuori.=) grazie a tutti per i consigli preziosi =)






- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento... sono NanaVale
infine questa è la sistemazione che ho dato loro, che ne dite?? può andare..?? una delle due provette è rimasta un po' meno piena d'acqua perchè il cotone l'ha assorbita di più.. O__o vabbè... per i primi tempi penso possa andare... o no?? che ne dite per quanto riguarda le ali?? le perderanno??


qualcuno poi saprebbe dirmi perchè morgana (così ho deciso di chiamarla
, mentre l'altra si chiamerà nymeria
) si contorce in questo modo?? si è completamente piegata su se stessa come se si stesse "mordendo il gastro" ... c'è una spiegazione a questo comportamento o è solo una contorsionista??? sono curiosa




qualcuno poi saprebbe dirmi perchè morgana (così ho deciso di chiamarla




- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento... sono NanaVale
Allora , le prime formiche rosse e nere sono Messor minor
Le seconde piccole e nere non riesco ad ingrandire la foto (colpa del mio pc) quindi le vedo piccole piccole ma potrebbero essere Tetramorium sp . detto a caso però quindi di queste non fidarti troppo
Le due regine sono Lasius sp. , la sistemazione è ottima ma purtroppo se non si dealano entro un paio di giorni ti conviene liberarle , però dato che hai trovato il posto giusto puoi appostarti li anche di mattina oltre che di sera e cercare in un raggio di 50-100 mt vedrai he non tarderai a trovarne dealate !
La posizione che assume l'ultima non è niente di partiolare si sta solo "pulendo".
Le seconde piccole e nere non riesco ad ingrandire la foto (colpa del mio pc) quindi le vedo piccole piccole ma potrebbero essere Tetramorium sp . detto a caso però quindi di queste non fidarti troppo

Le due regine sono Lasius sp. , la sistemazione è ottima ma purtroppo se non si dealano entro un paio di giorni ti conviene liberarle , però dato che hai trovato il posto giusto puoi appostarti li anche di mattina oltre che di sera e cercare in un raggio di 50-100 mt vedrai he non tarderai a trovarne dealate !
La posizione che assume l'ultima non è niente di partiolare si sta solo "pulendo".
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento... sono NanaVale
Io come tappo per la provetta metto molto meno cotone.
Ho sempre avuto la sensazione che così tanto cotone come in quelle foto non consenta una buona traspirazione di aria.
Magari qualcuno nel forum potrebbe chiarire questo aspetto.
Ho sempre avuto la sensazione che così tanto cotone come in quelle foto non consenta una buona traspirazione di aria.
Magari qualcuno nel forum potrebbe chiarire questo aspetto.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Mi presento... sono NanaVale
olè...allora, comincio a memorizzare....!!! Messor minor, molto bene!!
Dunque mi stai dicendo che sono riuscita a trovare proprio quelle che volevo?? delle Lasius ?? *^* sto per piangere dalla contentezza. ora vedo se si dealano (lo spero tanto tanto) altrimenti comunque oggi e domani starò li intorno a cercare per bene!!! di notte al buio o in semiluce non era proprio il massimo guardare nelle aiuole!! sono tanto tanto feliceeeeeeeeeeeee!!!
per il cotone se qualcuno mi da qualche conferma sul fatto che sia troppo lo riduco subito! non voglio mica che soffochino °o°
Dunque mi stai dicendo che sono riuscita a trovare proprio quelle che volevo?? delle Lasius ?? *^* sto per piangere dalla contentezza. ora vedo se si dealano (lo spero tanto tanto) altrimenti comunque oggi e domani starò li intorno a cercare per bene!!! di notte al buio o in semiluce non era proprio il massimo guardare nelle aiuole!! sono tanto tanto feliceeeeeeeeeeeee!!!
per il cotone se qualcuno mi da qualche conferma sul fatto che sia troppo lo riduco subito! non voglio mica che soffochino °o°
Ultima modifica di NanaVale il 18/07/2014, 14:25, modificato 1 volta in totale.
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
-
NanaVale - Messaggi: 139
- Iscritto il: 15 lug '14
- Località: Cagliari
Re: Mi presento... sono NanaVale
La quantità di cotone a parer mio non è importante, è importante non pressarlo troppo
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti