Mi presento

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Mi presento

Messaggioda winny88 » 21/07/2014, 12:33

Attento però che poi il tuo problema rischia di diventare... Pheidole pallidula. Sono un'altra specie che in ambito casalingo può essere molto fastidiosa. Chiedilo a quercia! :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda NanaVale » 21/07/2014, 12:55

SirMauro ha scritto:Ciao Nana di dove sei tu? :D



io sono proprio di Cagliari =) zona tra monte urpinu, amsicora e molentargius... sembrerebbe il luogo perfetto dove recuperare delle regine...invece NADA... disperata ioooo =( ma le troverò prima o poi!!!! eh che cavolini!!!
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda SirMauro » 21/07/2014, 13:52

winny88 ha scritto:Attento però che poi il tuo problema rischia di diventare... Pheidole pallidula. Sono un'altra specie che in ambito casalingo può essere molto fastidiosa. Chiedilo a quercia! :-D


Per esperienza personale ho notato che non si spostano molto dal nido e vanno solo per recuperare il cibo però è anche vero che queste hanno dei ricognitori a dir poco formidabili quando trovano una fonte di cibo anche molto distante riescono a spiegare alla colonia la direzione e come arrivarci in maniera molto precisa. Devono avere una tecnica di rilascio di feromoni molto efficiente :D
Avatar utente
SirMauro
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 20 lug '14
Località: Monserrato
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda SirMauro » 21/07/2014, 13:54

NanaVale ha scritto:
SirMauro ha scritto:Ciao Nana di dove sei tu? :D



io sono proprio di Cagliari =) zona tra monte urpinu, amsicora e molentargius... sembrerebbe il luogo perfetto dove recuperare delle regine...invece NADA... disperata ioooo =( ma le troverò prima o poi!!!! eh che cavolini!!!


Sei laureata? Se vuoi ti posso dare una mano a recuperarne qualcuna :) Hai già un formicaio?
Avatar utente
SirMauro
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 20 lug '14
Località: Monserrato
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda NanaVale » 21/07/2014, 15:16

SirMauro ha scritto:Sei laureata? Se vuoi ti posso dare una mano a recuperarne qualcuna :) Hai già un formicaio?


non sono ancora laureata, diciamo che ci sto lavorando...ahahah proprio in questi giorni sto preparando un simpaticisssssssimo esame di matematica...=( vorrei spararmi... e nei tempi di relax esco a caccia di regine..per ora con risultati pessimi...T___T ne ho trovate solo 3 tutte e 3 ancora con le ali e con nessuna intenzione di perderle...le ho dovute liberare a malincuore...ma sono determinata a trovarle... !! non ho ancora un formicaio.. ho appena cominciato a sviluppare questa passione..sono armata fino ai denti di provette di diverse dimensioni.. e ho già in mente come preparare il mio primo formicaio per quando sarà tempo =P ahahahaha è fin da quando ero bambina che desideravo tutto questo *^*
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Devid » 21/07/2014, 15:32

Tranquilla, io ho iniziato 3 anni fa verso questo periodo, pensa che le desideravo talmente tanto che quasi ogni notte mi svegliavo credendo di avere regine addosso(non scherzo era praticamente un'ossessione xD), sono passati 3 mesi e ho trovato la mia prima regina di Lasius sp.(credo almeno, non conoscevo ancora Formicarium e non mi ricordo come era fatta), morì dopo 7 giorni causa mia inesperienza, poi in una bella gita in un laghetto ho trovato 7 regine di Crematogaster scutellaris... 1 di quelle ha anche fondato, ma non sono riuscito a tenerla e(per cause che non conosco ancora) ha smesso di deporre e è morta. Poi ho trovato circa 40 regine di Messor capitatus(tutte un giorno a casa mia, proprio qua le vedo sciamare a centinaia), le ho liberate tutte tranne 10, ho provato a farle fondare in ogni modo ma si rimangiavano fisso le uova... Senza contare tute le altre regine che ho trovato, Tapinoma sp, Aphaenogaster(che riesco sempre a trovare la gemmazione, si devo ammettere che con loro ho fortuna :geek: )...
e TUTTE per caso. Mai perchè andavo a cercarle fuori. Quando le cercavo non le trovavo. Non cercarle dappertutto come se avessi preso le chiavi della macchina, vai a fare una comune passeggiata, massimo scoperchia qualche sasso nella speranza di trovare qualche regina di Messor structor...
E se proprio non riesci a trovare niente ti posso regalare 2 delle mie Lasius sp. con uova e larvette appena nate :)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda NanaVale » 21/07/2014, 16:14

Devid ha scritto:E se proprio non riesci a trovare niente ti posso regalare 2 delle mie Lasius sp. con uova e larvette appena nate :)


*^* saresti gentilissimo :love1: ... ma prima di ricorrere all'aiuto di un gentile donatore di reginette voglio provare il tutto per tutto!!! voglio provare l'emozione di trovarle XD ma se non dovessi entro fine agosto (mi sa di aver capito che le Lasius finiscono di sciamare in quel periodo) verrò sicuramente ad adottare le tue piccoline XD (e a settembre comincerò a dare la caccia alle Messor capitatus altre che adoro oltre le Lasius sperando di avere buoni risultati... =/ ti ringrazio tanto davvero =) sappi che ti terrò davvero presente se dovesse verificarsi l'ipotesi peggiore U_U :love1:
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Devid » 21/07/2014, 16:18

NanaVale ha scritto:
Devid ha scritto:E se proprio non riesci a trovare niente ti posso regalare 2 delle mie Lasius sp. con uova e larvette appena nate :)


*^* saresti gentilissimo :love1: ... ma prima di ricorrere all'aiuto di un gentile donatore di reginette voglio provare il tutto per tutto!!! voglio provare l'emozione di trovarle XD ma se non dovessi entro fine agosto (mi sa di aver capito che le Lasius finiscono di sciamare in quel periodo) verrò sicuramente ad adottare le tue piccoline XD (e a settembre comincerò a dare la caccia alle Messor capitatus altre che adoro oltre le Lasius sperando di avere buoni risultati... =/ ti ringrazio tanto davvero =) sappi che ti terrò davvero presente se dovesse verificarsi l'ipotesi peggiore U_U :love1:

A casa sciamano verso ottobre le Messor capitatus
Le Lasius non le vedo più da una settimana...
Se ti interessa qualunque specie di formica ai Sette Fratelli ho trovato una mini colonia di Tapinoma cft erraticum sotto un sasso, tantissime colonie di Pheidole sp. con varie regine e qualche colonia di Plagiolepsis(credo si scriva così) sp... ultimamente mi interessa allevarle per la loro poliginia, ma narebbe molto difficile in quanto sono microscopiche... 3 mm una regina e 1 le operaie(da ciò che mi ricordo) :-? e le operaie sono molto simili alle regine...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda NanaVale » 21/07/2014, 19:53

azzzzzz hanno già sciamato le Lasius? ora mi sono fatta un giro nelle campagne dietro capitana non ho trovati niente nemmeno li... T___T oddio non ditemi che di Lasius non ne beccherò più...mi viene da piangere !!!! in quel caso verrò ad adottare quelle che mi volevi cedere...se proprio non ne troverò più =) poi nel caso ti vada di accompagnarmi a caccia di queste regine che mi hai elencato si potrebbe organizzare... chissà che con un esperto non ne trovi davvero qualcuna...=P stavo curiosando.. le Tapinoma erraticum sono molto carine sembrano delle Messor capitatus in miniatura...XD solo che dovrei informarmi circa le loro esigenze, non ho letto ancora nulla su di loro =P anche le Plagiolepis sembrano carine =) per le Messor capitatus attenderò davvero con ansia... =)
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda SirMauro » 21/07/2014, 20:09

NanaVale ha scritto:
SirMauro ha scritto:Sei laureata? Se vuoi ti posso dare una mano a recuperarne qualcuna :) Hai già un formicaio?


non sono ancora laureata, diciamo che ci sto lavorando...ahahah proprio in questi giorni sto preparando un simpaticisssssssimo esame di matematica...=( vorrei spararmi... e nei tempi di relax esco a caccia di regine..per ora con risultati pessimi...T___T ne ho trovate solo 3 tutte e 3 ancora con le ali e con nessuna intenzione di perderle...le ho dovute liberare a malincuore...ma sono determinata a trovarle... !! non ho ancora un formicaio.. ho appena cominciato a sviluppare questa passione..sono armata fino ai denti di provette di diverse dimensioni.. e ho già in mente come preparare il mio primo formicaio per quando sarà tempo =P ahahahaha è fin da quando ero bambina che desideravo tutto questo *^*



Hahahah che storia :) e in cosa stai "lavorando" ? Io ha settembre prova il test di ammissione in scienze naturali
Avatar utente
SirMauro
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 20 lug '14
Località: Monserrato
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda NanaVale » 21/07/2014, 20:17

SirMauro ha scritto:Hahahah che storia :) e in cosa stai "lavorando" ? Io ha settembre prova il test di ammissione in scienze naturali


sto studiando per diventare maestra di scuola dell'infanzia (asilo) sto macinando esami su esami perchè sono rimasta indietro per inseguire lavoretti temporanei abbastanza inutili.... ahahah voglio laurearmi in quel settore per traviare qualche giovane mente alla passione per la natura e gli animali principalmente... i bambini di oggi crescono totalmente estranei a queste cose,, ne hanno paura o provano repulsione e disprezzo, sono abituati alla roba già pronta e alla tecnologia e hanno perso la meraviglia di emozionarsi per le piccole cose, di sporcarsi le mani con la terra o di provare curiosità verso i piccoli esserini con cui condividiamo l'esistenza... nel mio piccolo spero di appassionare più bambini possibile a queste piccole cose.. alla natura, agli animali... a ciò che c'è di bello nel mondo... una sorta di missione..XD ma scienze naturali o biologia marina sarebbero state altrettanto valide come scelte per me...=) infatti ho idea di iscrivermi anche io in scienze naturali giusto per approfondire alcuni argomenti che mi piaciono...=P ehehehe ma forse lo farò dopo questa laurea così giusto per sfizio personale...=) :unsure:
- vorrei avere la forza di una piccola formica, la sua tenacia e la sua voglia di fare -


Regine in fondazione :
3 regine di Messor capitatus
Daenerys = uova+ larve + pupe + di 70 operaie
Elsa = uova + larve +pupe + di 70 operaie
2 regina di Messor minor
Rox = parecchie uova + larve + pupe e 8 operaie
Melisandre = parecchie uova + larve + pupe in attesa delle prime nascite
1 regina di Lasius lasioides
Giuggiola = uova, larvette, bozzolini e una 30ina di operaiette minuscole
3 regine di Lasius emarginatus
Margi = uova+ larvette + una ventina di operaie
Posy e Nega = qualche uovo, larvette, bozzoli e una 20ina di operaie.
1 regina di Lasius sp.
Nerina = un bel mucchietto di uova impossibili da contare, larve bozzolini e 15 operaie.
1 regina di Solenopsis fugax
scricciola = finalmente un bel mucchiettino di uova quasi impossibili da vedere e contare.
Avatar utente
NanaVale
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 15 lug '14
Località: Cagliari
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda SirMauro » 21/07/2014, 23:50

NanaVale ha scritto:
SirMauro ha scritto:Hahahah che storia :) e in cosa stai "lavorando" ? Io ha settembre prova il test di ammissione in scienze naturali


sto studiando per diventare maestra di scuola dell'infanzia (asilo) sto macinando esami su esami perchè sono rimasta indietro per inseguire lavoretti temporanei abbastanza inutili.... ahahah voglio laurearmi in quel settore per traviare qualche giovane mente alla passione per la natura e gli animali principalmente... i bambini di oggi crescono totalmente estranei a queste cose,, ne hanno paura o provano repulsione e disprezzo, sono abituati alla roba già pronta e alla tecnologia e hanno perso la meraviglia di emozionarsi per le piccole cose, di sporcarsi le mani con la terra o di provare curiosità verso i piccoli esserini con cui condividiamo l'esistenza... nel mio piccolo spero di appassionare più bambini possibile a queste piccole cose.. alla natura, agli animali... a ciò che c'è di bello nel mondo... una sorta di missione..XD ma scienze naturali o biologia marina sarebbero state altrettanto valide come scelte per me...=) infatti ho idea di iscrivermi anche io in scienze naturali giusto per approfondire alcuni argomenti che mi piaciono...=P ehehehe ma forse lo farò dopo questa laurea così giusto per sfizio personale...=) :unsure:



Oooh :love2: :love2:
Avatar utente
SirMauro
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 20 lug '14
Località: Monserrato
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Devid » 21/07/2014, 23:54

SirMauro ha scritto:Salve mi sono iscritto ora perché sto cercando una comunità attiva che possa aiutarmi a imparare meglio sul mondo delle Formicidae.
Io ho un balcone e si è installata una colonia di formiche Linepithema humile e si sono messe ad allevare afidi nel mio balcone. La cosa mi disturba parecchio anche perché io ho tantissimi vasi e vaschette dove ho varie piante come patate, carote, basilico, peperoncino, aglio ecc...
Tengo io la situazione sotto controllo ogni giorno prendendo circa 50 formiche e le butto dal balcone (non le uccido salvo quando non riesco a contenere l' infestazione).
Sono un naturalista quindi non utilizzo nessun prodotto chimico amo la sinergia tra gli organismi viventi che si forma naturalmente e l' equilibri naturali.
Ho la passione per le scienze naturali tra cui botanica e zoologia.
Ora volevo una mano da voi per qualche consiglio su come posso contrastare queste formiche e vorrei che mi indicasse una specie di formiche adatta a questa esigenza.
Io ho pensato molto alla Monomorium pharaonis perché le ho sempre amate da piccolino le allevavo in vasetti e per le loro capacità combattive. So che queste non si mettono ad allevare afidi.
Pochi giorni fa ho così deciso di raccogliere da una colonia una 50ina di formiche pharaonis e le ho messe in un barattolo di vetro con terra.
Volevo consigli su come posso introdurle in qualche vaso e all' inizio proteggendole dalle altre formiche visto che sono poche per ora.
Grazie scriverò un apposito post più dettagliato nella sezione giusta.



.........
4 persone sarde in 10 giorni.
http://www.youtube.com/watch?v=Ls2rSbTRnPs :love1:
Fino a 11 giorni fa sono stato solo per 4 anni(anche julius ha mollato)e in 10 giorni arrivano altri 3 coetanei!!!
:love1:
Per qualunque informazione chiedete a me! io sono sempre disponibile(anche per cedere regine, se le trovo...)

p.s: inizio a trovare un locale e chiamarlo EntoCagliari... :lolz: scherzo
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda SirMauro » 22/07/2014, 0:00

Ci riproduciamo come formiche noi una volta partiti non ci ferma più nessuno :twisted: :twisted:
Ultima modifica di SirMauro il 22/07/2014, 0:03, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
SirMauro
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 20 lug '14
Località: Monserrato
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Devid » 22/07/2014, 0:02

SirMauro ha scritto:Ci riproduciamo come formiche noi una volta partiti non ci ferma più nessuno :twisted: :twisted:

lo spero :twisted: FORMICARIUM.IT PREPARATI ALL'INVASIONEEEE
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti