[Lasius (Lasius) sp.
] Identificazione possibile regina
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione possibile regina
Salve ragazzi...
Incredibile come si entri subito nell'ottica di "cacciatori di regine"... vi seguo solo da pochi giorni e oggi, intento a rinvasare alcune piante, in un vaso ho notato questa che credo sia una possibile regina... era da sola, senza operaie nè uova... avrò rinvasato centinaia di piante nella mia vita e non ho mai notato una regina all'interno...
invece oggi come per magia è apparsa... ho già sviluppato uno speciale filtro per la mia vista??
Sapreste riconoscerla?
Incredibile come si entri subito nell'ottica di "cacciatori di regine"... vi seguo solo da pochi giorni e oggi, intento a rinvasare alcune piante, in un vaso ho notato questa che credo sia una possibile regina... era da sola, senza operaie nè uova... avrò rinvasato centinaia di piante nella mia vita e non ho mai notato una regina all'interno...


Sapreste riconoscerla?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione possibile regina
Sicuramente é una regina, leggiti tutte le guide nella barra dorata per sapere cosa fare e leggi la sua scheda su "formiche italiane".
É una Lasius sp., comunque non escluderei la presenza di uova che non hai notato.
É una Lasius sp., comunque non escluderei la presenza di uova che non hai notato.
Ultima modifica di BurstAngel00 il 22/07/2014, 17:36, modificato 3 volte in totale.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Identificazione possibile regina
Sembra parecchio ammaccata.
Che non vi fossero operaie sicuramente sarà vero, ma come puoi escludere l'assenza di uova?
Se ha allestito il claustro nel tuo vaso hai fatto un bel danno.
A me sembra essere questa:
Una Lasius.
Che non vi fossero operaie sicuramente sarà vero, ma come puoi escludere l'assenza di uova?
Se ha allestito il claustro nel tuo vaso hai fatto un bel danno.
A me sembra essere questa:
Spoiler: mostra
Una Lasius.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione possibile regina
rmontaruli ha scritto:Sembra parecchio ammaccata.
Che non vi fossero operaie sicuramente sarà vero, ma come puoi escludere l'assenza di uova?
Se ha allestito il claustro nel tuo vaso hai fatto un bel danno.
A me sembra essere questa:Spoiler: mostra
Una Lasius.
1)cosa avrebbe dovuto fare? non sapeva neanche che la regina era lì, non ha fatto danni apposta
2)che fortuna trovare così in fretta la regina! più che filtro visivo credo sia c...fortuna

Ultima modifica di Devid il 22/07/2014, 18:13, modificato 1 volta in totale.
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Identificazione possibile regina
Grazie per le risposte ragazzi...
Spero prorpio di non aver fatto danni... praticamente è andata così, ho sfilato la zolla della piantina dal vaso, che ormai lo aveva interamente riempito con le radici... la regina era in una piccola nicchia di un centimetro di diametro circa, nella zona di terra a contatto con il vaso. Quando ho sfilato la zolla, la regina è rimasta lì, attaccata alla zolla che tenevo in mano all'interno di questa nicchia. Non c'erano altre gallerie ne altre nicchie... ho guardato bene se ci fossero uova o larve, ma niente ed anche dopo che ho recuperato la regina ho guardato bene nella nicchia... e non ho visto nulla. Spero davvero di non aver fatto danni nel prenderla... ma ormai l'avevo disturbata e comunque la piantina andava rinvasata.
Pensate sia il caso di tenerla, oppure è meglio liberarla?
Spero prorpio di non aver fatto danni... praticamente è andata così, ho sfilato la zolla della piantina dal vaso, che ormai lo aveva interamente riempito con le radici... la regina era in una piccola nicchia di un centimetro di diametro circa, nella zona di terra a contatto con il vaso. Quando ho sfilato la zolla, la regina è rimasta lì, attaccata alla zolla che tenevo in mano all'interno di questa nicchia. Non c'erano altre gallerie ne altre nicchie... ho guardato bene se ci fossero uova o larve, ma niente ed anche dopo che ho recuperato la regina ho guardato bene nella nicchia... e non ho visto nulla. Spero davvero di non aver fatto danni nel prenderla... ma ormai l'avevo disturbata e comunque la piantina andava rinvasata.

Pensate sia il caso di tenerla, oppure è meglio liberarla?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione possibile regina
Ciao!
Avevo già inviato questo messaggio ma non esce °L°
Allora penso sia una Lasius niger (se mi sbaglio non attaccatemi XD)
In risposta a rmontaruli direi che guardando la testa e anche il colore delle zambe e antenne il colore e la forma cambia..
Potrei sempre sbagliarmi, pertanto si richiede l'aiuto a chi esperienza ne ha
.
Avendola tolta una volta, penso si stresserebbe troppo se la liberassi quindi ti consiglio di tenerla e buona fortuna!
Ciao!
Avevo già inviato questo messaggio ma non esce °L°
Allora penso sia una Lasius niger (se mi sbaglio non attaccatemi XD)
In risposta a rmontaruli direi che guardando la testa e anche il colore delle zambe e antenne il colore e la forma cambia..
Potrei sempre sbagliarmi, pertanto si richiede l'aiuto a chi esperienza ne ha

Avendola tolta una volta, penso si stresserebbe troppo se la liberassi quindi ti consiglio di tenerla e buona fortuna!
Ciao!
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Identificazione possibile regina
Io direi di tenerla ma servono informazioni che solo tu puoi darci, dovremmo sapere se è reduce da una recente sciamatura o se magari aveva già uova e larve che ora ha perso, avvenimento che potrebbe averla debilitata molto e che quindi suggerirebbe delle piccole dosi di miele e proteine per rimetterla in sesto e farla rifondare (mentre questa regina durante la fondazione non necessita di alcun tipo di alimento)..
Come la vedi? debilitata, stanca ?
Per prima cosa provvedi comunque a fornirle un ambiente adatto: un bel claustro dentro al quale si senta al sicuro e possa fondare, ce l'hai una provetta?
Come la vedi? debilitata, stanca ?
Per prima cosa provvedi comunque a fornirle un ambiente adatto: un bel claustro dentro al quale si senta al sicuro e possa fondare, ce l'hai una provetta?
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Identificazione possibile regina
Non credo che sia una Lasius niger...ma assomiglia molto alla regina della foto che ha postato rmontaruli cioè a una Lasius lasioides(che hanno sciamato da un bel po')!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione possibile regina
. . . mi son confuso con la Lasius flavus.. infatti mi sembrava strano non avesse le operaie gialline D:.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Identificazione possibile regina
Purtroppo non so dirvi se è reduce da una recente sciamatura... non ho notato sciamature ultimamente...o meglio non ci ho fatto caso... quello che vi posso dire è quello che vi ho già scritto, l'ho rinvenuta nei modi che vi ho detto prima.... a meno che non siano invisibili ad occhio nudo, di uova non ce ne erano... ed abituato alla riproduzione di pesci e piccoli crostacei, il mio occhio è allenato a notare uova di piccolissime dimensioni
Ho già sistemato la regina come da guide
... si è sistemata nella zona del tappo..
Purtroppo non ho ancora l'esperienza per dire se è deabilitata o meno... stanca non credo, quando l'ho presa l'avevo sistemata su un piatto di plastica per fare una foto e correva veloce sul bordo...
spero le foto servano per arrivare ad una identificazione certa...
Grazie comunque a tutti per le risposte date finora, lo apprezzo molto

Ho già sistemato la regina come da guide

... si è sistemata nella zona del tappo..
Purtroppo non ho ancora l'esperienza per dire se è deabilitata o meno... stanca non credo, quando l'ho presa l'avevo sistemata su un piatto di plastica per fare una foto e correva veloce sul bordo...
spero le foto servano per arrivare ad una identificazione certa...
Grazie comunque a tutti per le risposte date finora, lo apprezzo molto

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione possibile regina
Come inizio è uno dei migliori! Però rifai la provetta con il dobbio di riserva circa e mooolto meno spazio per la regina, bastano 3 centimetricentimetri circa ed è apposto. Altrimenti dovresti cambiare provetta tra un mese e la regina non si sentirebbe nemmeno a suo agio
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Identificazione possibile regina
Confermo troppa poca acqua.
E secondo me troppo cotone come tappo di uscita: il tappo di cotone serve per non far uscire la regina, ma l'aria deve assolutamente entrare.
Quindi almeno il doppio di acqua, e un terzo di spazio per la regina.
Dopodiché tranquillità assoluta: osservare ma non toccare. Le vibrazioni la stressano.
E secondo me troppo cotone come tappo di uscita: il tappo di cotone serve per non far uscire la regina, ma l'aria deve assolutamente entrare.
Quindi almeno il doppio di acqua, e un terzo di spazio per la regina.
Dopodiché tranquillità assoluta: osservare ma non toccare. Le vibrazioni la stressano.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Identificazione possibile regina
rmontaruli ha scritto:Confermo troppa poca acqua.
E secondo me troppo cotone come tappo di uscita: il tappo di cotone serve per non far uscire la regina, ma l'aria deve assolutamente entrare.
Quindi almeno il doppio di acqua, e un terzo di spazio per la regina.
Dopodiché tranquillità assoluta: osservare ma non toccare. Le vibrazioni la stressano.
Per me il tappo è perfetto... ho avuto brutte esperienze con il tappo di cotone pressato male/poco abbondante, e non solo io... Non mi ricordo a chi(credo quercia) ma delle Pheidle pallidula hanno letteralmente stappato una provetta e hanno ucciso la colonia all'interno(le pheidole erano selvatiche)
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Identificazione possibile regina
Ok ragazzi grazie per consigli... provvedo subito a fare gli aggiustamenti e poi la lascio in pace...
Volevo chiedervi se riuscite in una identificazione certa... così posso leggermi e studiarmi la scheda...
Volevo chiedervi se riuscite in una identificazione certa... così posso leggermi e studiarmi la scheda...
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione possibile regina
Devid ha scritto:rmontaruli ha scritto:Sembra parecchio ammaccata.
Che non vi fossero operaie sicuramente sarà vero, ma come puoi escludere l'assenza di uova?
Se ha allestito il claustro nel tuo vaso hai fatto un bel danno.
A me sembra essere questa:Spoiler: mostra
Una Lasius.
1)cosa avrebbe dovuto fare? non sapeva neanche che la regina era lì, non ha fatto danni apposta
Mica gliene faccio una colpa. Il danno ormai è fatto, se c'era una fondazione in corso, ormai è andata.
Io spero solo che la regina non sia ammaccata e sia solo un effetto delle foto.
La regina comunque è viva e improvettata e si può aspettar e vedere che cosa succede.
Attendiamo consigli dai più esperti.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 144 ospiti