[Lasius (Lasius) sp.
] Identificazione possibile regina
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Identificazione possibile regina
rmontaruli ha scritto:Devid ha scritto:rmontaruli ha scritto:Sembra parecchio ammaccata.
Che non vi fossero operaie sicuramente sarà vero, ma come puoi escludere l'assenza di uova?
Se ha allestito il claustro nel tuo vaso hai fatto un bel danno.
A me sembra essere questa:Spoiler: mostra
Una Lasius.
1)cosa avrebbe dovuto fare? non sapeva neanche che la regina era lì, non ha fatto danni apposta
Mica gliene faccio una colpa. Il danno ormai è fatto, se c'era una fondazione in corso, ormai è andata.
Io spero solo che la regina non sia ammaccata e sia solo un effetto delle foto.
La regina comunque è viva e improvettata e si può aspettar e vedere che cosa succede.
Attendiamo consigli dai più esperti.
E poi non è nemmeno un danno perchè (forse)non aveva uova.. E poi è la stessa cosa di alzare un sasso e prelevare la regina con covata(se non ce l'ha senza)e allevarla, non è prelevare la formica da un formicaio già avviato e maturo. Il che il danno è uguale a prendere una regina appena sciamata.
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Identificazione possibile regina
Luke ha scritto:Ok ragazzi grazie per consigli... provvedo subito a fare gli aggiustamenti e poi la lascio in pace...
Volevo chiedervi se riuscite in una identificazione certa... così posso leggermi e studiarmi la scheda...
Sicuramente è una Lasius, quindi leggiti le loro schede, non cambia molto da una all'altra.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Identificazione possibile regina
Spero vada bene così... non vorrei disturbarla ulteriormente...
.. una foto più ravvicinata, di meglio la mia attrezzatura fotografica non può fare
... Si infatti le ho lette tutte ed in effetti non cambia molto.
.. una foto più ravvicinata, di meglio la mia attrezzatura fotografica non può fare

BurstAngel00 ha scritto:Sicuramente è una Lasius, quindi leggiti le loro schede, non cambia molto da una all'altra.
... Si infatti le ho lette tutte ed in effetti non cambia molto.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione possibile regina
Direi che può andare
Ora lasciala in una zona buia e senza vibrazioni. (ovviamente una zona con una temperatura decente, non nello scantinato a -30 gradi ahahah)



Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Identificazione possibile regina
mmm non mi piace tanto
il tappo interno mi sembra troppo asciutto, dovresti spingerlo giù di un altro mm, a meno chè nel frattempo l'acqua non sia arrivata da se. Anche il tappo esterno è troppo lontano, dovresti spingerlo più in fondo e lasciare alla regina uno spazio di poco superiore a quello che necessita per girarsi su se stessa

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione possibile regina
La mia Lasius sta fondando a meraviglia in una provetta con il doppio dello spazio, alle lasius non importa molto lo spazio in fondazione (ovviamente non si deve esagerare) infatti ora la mia ha almeno 13 bozzoli e li ha tirati su un meno di un mesetto, quindi a mio avviso lo spazio può andare bene. Poi se si ha la possibilità di ridurre lo spazio ben venga, sicuramente non le farà male 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione possibile regina
Più che altro io approfitterei meglio dell'acqua, quella in un mese finirà...moltissima aria poca acqua troppo spazio per la regina. Io all'inizio in fondazione riempio 3/4 della provetta con acqua. Le Lasius sono piccole e la prima generazione non occupa spazio...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione possibile regina
... va bene ragazzi, seguirò i vostri consigli e metterò più acqua... avevo seguito alla lettera ciò che è scritto nella guida "fondazione di una colonia" e cioè un terzo di acqua nella provetta 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione possibile regina
Luke, hai fatto tutto bene, i consigli che ti hanno dato sono votati alla praticità.
Con un serbatoio più grande, probabilmente, farai un cambio provetta in meno.

Con un serbatoio più grande, probabilmente, farai un cambio provetta in meno.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione possibile regina
zambon ha scritto:Luke, hai fatto tutto bene, i consigli che ti hanno dato sono votati alla praticità.
Con un serbatoio più grande, probabilmente, farai un cambio provetta in meno.
Si, certo... chiedo scusa, nella fretta di scrivere probabilmente sono sembrato critco, ma ovviamente non volevo esserlo



La Lasius è tranquilla, ieri sera le ho somministrato un pizzico di miele, bagniando la punta di uno stuzzicadente e posizionandolo sul cotone che funge da tappo... si è subito avvicinata per mangiarlo ed è rimasta lì per un paio di ore.
Approfitterò per rimuovere i residui appena le cambio provetta per aggiungere altra acqua.
Ora si è posizionata alla base del tappo di cotone ed è ferma lì... spero vada tutto bene

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Identificazione possibile regina
Hai fatto bene perché l'addome era un poco contratto, male non gli fa un po' di miele. In condizioni normali non c'è ne sarebbe bisogno, ma vedendola così anche io lo avrei fatto.
Ps. Solo si può dire che sia una Lasius (Lasius) sp. , non è possibile aggiungere la specie. Servirebbero foto fatte al microscopio per riconoscere la specie.
Ps. Solo si può dire che sia una Lasius (Lasius) sp. , non è possibile aggiungere la specie. Servirebbero foto fatte al microscopio per riconoscere la specie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione possibile regina
No purtroppo servirebbero foto piu dettagliate,comunque non cambierebbe praticamente in niente l'allevamento, ri-improvettala e lasciala al buio due settimane, basta foto così non si stressa
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Identificazione possibile regina
zambon ha scritto:Luke, hai fatto tutto bene, i consigli che ti hanno dato sono votati alla praticità.
Con un serbatoio più grande, probabilmente, farai un cambio provetta in meno.
Quoto

bengala ha scritto:No purtroppo servirebbero foto piu dettagliate,comunque non cambierebbe praticamente in niente l'allevamento, ri-improvettala e lasciala al buio due settimane, basta foto così non si stressa
Scusa, forse mi sono perso?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazione possibile regina
Nono, mi ero perso io la seconda pagina, la mia risposta combiacia con la fine della pagina precedente.
Ormai ho le sinapsi a brandelli pure alle dieci di mattina.. Maledetto tavernello
Ormai ho le sinapsi a brandelli pure alle dieci di mattina.. Maledetto tavernello

-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 131 ospiti