[Camponotus sp.
] Identificazione
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione
Questa formica venne trovata nel lontano 2010 qualcuno sa identificarla ????
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte...
-
formigon - Messaggi: 24
- Iscritto il: 6 dic '13
Re: Identificazione
Con questa foto posso solo dirti che è una Camponotus sp. ...se ci dici il luogo del ritrovamento,le misure e il periodo allora forse si può tentare a identificare la specie!!! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione
Concordo con Camponotus sp. qualcosa che mi ricorda i Camponotus (Myrmentoma) forse o Camponotus aethiops ma ci servono più informazioni 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione
A me sembra identica alla mia regina di Camponotus aethiops, non simile ma proprio identica!
Per essere sicuri bisognerebbe almeno indicare il periodo dell'anno a cui risale la foto.
Per essere sicuri bisognerebbe almeno indicare il periodo dell'anno a cui risale la foto.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione
è stata trovata in vicentino il 6-09-2010 alle 15:42 era lunga 1,5 cm
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte...
-
formigon - Messaggi: 24
- Iscritto il: 6 dic '13
Re: Identificazione
formigon ha scritto:è stata trovata in vicentino il 6-09-2010 alle 15:42 era lunga 1,5 cm
Sei sicuro???
A settembre non sciama nessun Camponotus sp.(tranne il Camponotus nylanderi...ma visto il luogo del ritrovamento è escluso)!!!
Non hai altre foto???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione
Purtroppo non ho le altre foto...ma sembrava strano anche a me e per questo mi sono annotato luogo e data.
La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte...
-
formigon - Messaggi: 24
- Iscritto il: 6 dic '13
Re: Identificazione
Be è dealata quindi potrebbe essere una regina sciamata ad Agosto o a Luglio ancora in cerca di un luogo adatto , comunque è possibile qualche sciamatura in ritardo , non si esclude nulla .
Per la specie rimarrei su Camponotus sp. almeno per ora
Per la specie rimarrei su Camponotus sp. almeno per ora

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione
Grazie...speriamo di trovarle anche quest' anno 

La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte...
-
formigon - Messaggi: 24
- Iscritto il: 6 dic '13
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 124 ospiti