Morte di una regina (forse)

Re: Morte di una regina (forse)

Messaggioda Robybar » 01/08/2014, 23:51

Se posso intromettermi, conosco a grandi linee il ciclo vitale e il comportamento delle api dato che essendo loro uno dei miei animali preferiti (seconde solo alle vespe) cerco di informarmi il più possibile sulla loro intricata quanto interessante società.
Allora, non bisogna confondere la normale produzione di regine a maggio con la produzione di celle di emergenza.
In Apis mellifera, in primavera ogni sciame in salute con almeno 30 mila operaie produce fuchi (ovvero maschi) in telai appositi fatti con celle più ampie, mentre ai lati dei favi di covata spuntano celle reali contenenti future regine.
Quando i sessuati emergono, la prima regina ad emergere sgozza le altre con il pungiglione localizzandone una per una nelle loro celle, dopodiché inizia ad allenarsi al volo nuziale attorno al nido.
Volo nuziale---> accoppiamento--->deposizione.
Tutto questo avviene non prima che la vecchia regina abbandoni il nido con circa metà delle operaie al suo seguito, lasciando il campo libero a quella nuova.
Questo però non c'entra nulla con il discorso del topic.
Quando però la regina muore durante l'estate senza sciamare, vengono allestite in fretta e furia celle reali di supplemento questa volta al centro dei favi di covata, non ai lati, perché quelle uova dovevano essere comuni operaie ma invece da loro nasceranno regine "di scorta", di seconda classe, buone giusto per continuare a generare prole fino ad essere rimpiazzate a loro volta da regine per così dire "di prima scelta" nella primavera successiva.
È raro, ma capita anche che talune operaie, in uno sciame piccolo e senza giovane covata (ex destinata a diventare operaia da dirottare in regine di supplemento), alcune operaie sviluppino gli ovari deponendo uova aploidi--->maschi--->fine della coloniuccia.
Nelle formiche non è proprio così la questione, ma più o meno in linea teorica qualcosa di simile può accadere...una colonia (ovviamente matura) che rimane orfana avrà una anomala e consistente produzione di regine alate per via del ferormone mancante della regina.
Ovviamente, però, dopo la sciamatura di queste, la colonia perirà in breve.
Colonie piccole però moriranno direttamente senza produrre alcunché, salvo in rari casi dimostrati in cattività ma non molto verosimili in natura, in cui una regina neosciamata viene integrata in una colonia e inizia a deporre.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Morte di una regina (forse)

Messaggioda matte » 02/08/2014, 15:57

...purtroppo la regina è morta. Le operaie continuano a spostarla da una parte all' altra ripulendo ogni volta dalla sabbia più grossa il posto in cui si trova. Tra le tre che sto allevando ho notato che era quella ad aver dato alla luce operaie di stazza più grande. Vi ringrazio comunque per i consigli.
Allegati
IMG_20140802_155108.jpg
matte
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 3 nov '13
  • Non connesso

Re: Morte di una regina (forse)

Messaggioda Formandrea » 02/08/2014, 16:17

Ho letto ora.. Quercia gentilissimo come sempre ahahahah.
Comunque non ho letto su Wikipedia ma ascoltato un documentario di canale 32..
Mi dispiace Matt :-(
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Morte di una regina (forse)

Messaggioda zambon » 02/08/2014, 16:35

Mi dispiace :-( , la covata (eventuali uova, larve e pupe) le puoi fare adottare da una delle altre regine, mi raccomando non le operaie.
;)
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Morte di una regina (forse)

Messaggioda matte » 02/08/2014, 18:24

Grazie zambon, pensavo non si potesse fare...provvedo!
matte
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 3 nov '13
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti