Formiche in Madagascar - Primo

Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda Simonelerda » 02/07/2011, 13:04

Allora passiamo ora alle nostre amiche in Madagascar. CErcherò di fare riflessioni il più scientificamente possibili e di condividere con vvoi ciò che ho visto e appreso. Allora in generale posso dire che nelle aree urbane che ho visto, aree da oltre 100.000 persone, ho visitato Antsirabe, Antananarivo, Fianarantsoa, non ho visto una grande presenza di formiche pur cercandole. Anche nei parchi non ho trovato granchè sinceramente. Non saprei spiegarmelo come mai, appena uscito dalle città nelle campagne la situazione cambia subito. Ho fotografato le prime formiche interessanti fuori dalla città di Ambositra in una regione secca e montagnosa. Ora in Madagascar è inverno con temperature diurne oltre i 20° ma notturne intorno ai 10° ad eccezione della costa.

Allora ho visto un formicaio particolare in questa occasione. Apparentemente era un piccolo termitaio di circa 30-40 cm di altezza realizzato in sabbia seccata, così resistente che provando a tirare un calcio contro di esso a stento cadevano piccoli frantumi, per intenderci con le mani non lo si rompeva. Era un formicaio invece, anche se all'apparenza appariva un termitaio, simili a quelli che avevo già osservato in Ghana. All'interno ho trovato le formiche che ho fotografato. Dimensioni direi sul cm circa, molto rapide, simili quasi per velocità alle Cataglyphis.

Mi hanno raccontato una particolarità di queste formiche. Lasciano aperto il formicaio attraverso un ampio passaggio attendendo rettili o piccoli animali (la guida parlava di serpenti). Appena questi entrano nel formicaio, e iniziano a cibarsi delle scorte alimentari che le formiche hanno raccolto, oppure semplicemente cercano un riparo temporaneo, l'intera colonia sigilla tempestivamente l'entrata del formicaio intrappolando l'animale. In alcuni casi la guida ha parlato di piccoli roditorni incapacitati di uscire dopo aver consumato la scorta della colonia. Una volta sigillato il formicaio la colonia inizia ad attaccare e fare a pezzi l'ospite che diverrà per i mesi seguenti la dieta principale delle nostre amiche. Subito ero perpresso da questo racconto, ma la guida mi ha mostrato appena fuori dal formicaio, i resti ( scheletro e pelle) di un serpente che erano stati scartati all'esterno completamente consumati. Che bella osservazione davvero;)

CHI MI AIUTA A CLASSIFICARLE E MI DA' UNA SUA OPNIONE A RIGUARDO?? SIMO

[url]Immagine
By simonemai at 2011-07-02[/url]

[url]Immagine
By simonemai at 2011-07-02[/url]

[url]Immagine
By simonemai at 2011-07-02[/url]

[url]Immagine
By simonemai at 2011-07-02[/url]
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda No1 » 02/07/2011, 13:30

è agghiacciante il racconto.. :shocked:
Avatar utente
No1
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 4 giu '11
Località: vicino roma
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda Simonelerda » 02/07/2011, 13:37

si si, anche se denota una cerca intellugenza che non mi aspettavo davvero nelle nostre amiche! Che forte!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda enrico » 02/07/2011, 16:05

Stupefacente!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda Rhebir94 » 02/07/2011, 20:47

Quindi chi alleva questo genere di formiche alleva anche topolini bianchi che faranno una brutta fine :lolz:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda GianniBert » 03/07/2011, 12:32

... E dopo aver mangiato il serpente portano fuori tutto lo scheletro e la pelle? A me sembra proprio una credenza popolare, chiederò comunque informazioni.

Le formiche mi sembrano del genere Aphaenogaster.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda enrico » 03/07/2011, 12:34

Più che altro non ho troppi problemi a credere che un roditore possa trovare appetitoso il cibo delle formiche.. ma un serpente? di solito sono attirati da prede vive, uova.. non so le formiche cosa avranno? insettini??
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda Simonelerda » 03/07/2011, 18:35

Sulla pelle di serpente giuro che non ci credevo neppure io,ma ne ho trovato i resti appena fuori dal formicaio. La cosa che mi ha anche stupito è vedere un formicaio costruito esattemente come un termitaio e della stessa robustezza. Mi ha stupito davvero! Ora carico la foto e vedete!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda Simonelerda » 03/07/2011, 19:10

[url]Immagine
By simoneass at 2011-07-03[/url]

Foto del formicaio!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda gaffiere » 04/07/2011, 19:05

Ma ti hanno detto che è un formicaio costruito da formiche? Non è che per caso le nostre amiche hanno sfrattato le precedenti proprietarie?
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda gaffiere » 04/07/2011, 19:05

?
-
gaffiere
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 30 mag '11
Località: Sarezzo (Brescia)
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda Simonelerda » 04/07/2011, 19:32

mi hanno detto che era un formicaio teoricamente, quindi immagino ne esistano altri così.. Non le conosco come specie e non so mica. Mi ha stupito appunto quello: sembrava un termitaio a tutti gli effetti eppure era un formicaio.

Nessuno può darmi delucidazioni a riguardo??
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda pittaro90 » 04/07/2011, 20:01

io sapevo che esisteva una forma di commensalismo (pardon, mutualismo), formiche e serpenti dividono il nido, le formiche ci guadagnano i resti dei pasti del serpente, il serpente penso ci guadagni una tana protetta da altri inquilini...l'ho sentito tempo fa in un documentario ma non mi ricordo come si chiamava...
Avatar utente
pittaro90
uovo
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 1 apr '11
Località: Antalya, Turchia
  • Non connesso

Re: Formiche in Madagascar - Primo

Messaggioda Luca.B » 05/07/2011, 9:20

pittaro90 ha scritto:io sapevo che esisteva una forma di commensalismo (pardon, mutualismo), formiche e serpenti dividono il nido, le formiche ci guadagnano i resti dei pasti del serpente, il serpente penso ci guadagni una tana protetta da altri inquilini...l'ho sentito tempo fa in un documentario ma non mi ricordo come si chiamava...


I serpenti mangiano le prede intere...quindi, a meno che le formiche non si nutrano di feci, non ci guadagnano poi tanto... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 165 ospiti