Morte della colonia dopo "liberazione"
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Morte della colonia dopo "liberazione"

A proposito di ignoranza, le colonie sono in grado di riprodursi autonomamente, maschi e femmine della stessa colonia possono accoppiarsi tra loro, non hanno bisogno di altre colonie in zona. Inoltre formiche provenienti da altre località possono portare parassiti non presenti nella zona.
Fai tutti gli esperimenti di liberazione che vuoi, ma solo con regine raccolte da te in zona.

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Morte della colonia dopo "liberazione"
Precisamente. PomAnt per esempio ha condotto esperimenti di questo tipo e possono essere senz'altro interessanti, il punto è non utilizzare specie alloctone per i motivi già esplicitati.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Morte della colonia dopo "liberazione"
Il punto è ANCHE che in questo forum siamo tutti utenti molto tolleranti nei confronti di comportamenti poco rispettosi, qualora si tratti di utenti ingenui alle prime esperienze (magari per l'età).
Yottabyte91, però, questo non significa che ci si possa scordare il REGOLAMENTO che ogni utente accetta volontariamente all'atto dell'iscrizione (che ti invito a rileggere se non ricordi). Dal momento che tu chiedi consigli, idee e il confronto in questo forum sei tenuto pure a rispettare quel regolamento ed è poco maturo lamentarsi (o peggio cercare di offendere) se qualche utente ti fa notare che stai sbagliando:
Questo è il genere di comportamento bambinesco che si cerca di evitare qui, ricordatene prima di scrivere così la prossima volta.
Per il momento chiudo.
Yottabyte91, però, questo non significa che ci si possa scordare il REGOLAMENTO che ogni utente accetta volontariamente all'atto dell'iscrizione (che ti invito a rileggere se non ricordi). Dal momento che tu chiedi consigli, idee e il confronto in questo forum sei tenuto pure a rispettare quel regolamento ed è poco maturo lamentarsi (o peggio cercare di offendere) se qualche utente ti fa notare che stai sbagliando:
Yottabyte91 ha scritto:Vabbè dai lasciate perdere comunque, avevo scritto un post per ricevere consigli e idee non solo giudizi fondati sulla vostra ignoranza.
Addio
Questo è il genere di comportamento bambinesco che si cerca di evitare qui, ricordatene prima di scrivere così la prossima volta.
Per il momento chiudo.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 129 ospiti