Aiuto per identificazione di alcune regine

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 23:14

Steuz ha scritto:1-3: 9mm
4: 8mm
5: 7mm
e tanto per capire se il righello che ho usato è ok la misura di una messor barbarus e di 11/12mm


Tranquiullo un righello fuori misura non lo fanno neanche i cinesi :lol:

Per le 2 Lasius sp. 9mm è una misura da niger ma anche in questo forum ho visto emarginatus che ci arrivavano.

Per le 2 probabili Tetramorium sp. non mi pronuncio ne ho viste davvero poche in natura.

Per la numero 2 se ho capito bene è 9mm, posso dirti che questa è una misura da F. fusca, le fusca sono nere lucide mentre le altre 2 specie citate hanno riflessi argentei specialmente la cinerea e la cunicularia tende al rossiccio verso le astremità. Tuttavia lascia perdere, distinguere le specie di questo genere è roba da microscopio :unsure:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 03/07/2011, 23:20

Priscus ha scritto:
Steuz ha scritto:1-3: 9mm
4: 8mm
5: 7mm
e tanto per capire se il righello che ho usato è ok la misura di una messor barbarus e di 11/12mm


Tranquiullo un righello fuori misura non lo fanno neanche i cinesi :lol:

Per le 2 Lasius sp. 9mm è una misura da niger ma anche in questo forum ho visto emarginatus che ci arrivavano.

Per le 2 probabili Tetramorium sp. non mi pronuncio ne ho viste davvero poche in natura.

Per la numero 2 se ho capito bene è 9mm, posso dirti che questa è una misura da F. fusca, le fusca sono nere lucide mentre le altre 2 specie citate hanno riflessi argentei specialmente la cinerea e la cunicularia tende al rossiccio verso le astremità. Tuttavia lascia perdere, distinguere le specie di questo genere è roba da microscopio :unsure:

:-? :-? quindi non saprò mai cosa sto allevando...giusto?
Cmq in effetti sulla colorazione hai ragione priscus, l'unica che è realmente "total black" è l'esemplare 4.
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 03/07/2011, 23:22

dimenticavo che io ho anche microscopio biologico e microscopio fotografico a colori (tutta roba di lavoro) ma non credo che si possa osservare una regina viva :unsure: come cappero si fà a farla stare ferma e sopratutto credo che sia un pelino stressante per una regina in fondazione. :unsure:

ad esempio queste le ho scattate qualche giorno fà ad un cadavere trovato in cortile ma non so cosa fosse....era solo per giocare con il microscopio, eh eh eh Immagine
Immagine
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 23:39

Steuz ha scritto: :-? :-? quindi non saprò mai cosa sto allevando...giusto?
Cmq in effetti sulla colorazione hai ragione priscus, l'unica che è realmente "total black" è l'esemplare 4.


Per le Lasius lo saprai appena nascono le operaie. E pure per le altre vederle con le operaie sarò di aiuto. Per avere certezze vedi fare foto a esemplari morti con il tuo microscopio a colori e mandarle da un mirmecologo, prova a cercare sul forum non ricordo dove ma GianniBert aveva dato un riferimento su dove mandare le foto per identificazioni precise.

CMQ per ora sapere il genere ti permette di scegliere il tipo di fondazione ideale e questo per ora ti è più che sufficiente ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 03/07/2011, 23:43

Priscus ha scritto:Per le Lasius lo saprai appena nascono le operaie. E pure per le altre vederle con le operaie sarò di aiuto. Per avere certezze vedi fare foto a esemplari morti con il tuo microscopio a colori e mandarle da un mirmecologo, prova a cercare sul forum non ricordo dove ma GianniBert aveva dato un riferimento su dove mandare le foto per identificazioni precise.

CMQ per ora sapere il genere ti permette di scegliere il tipo di fondazione ideale e questo per ora ti è più che sufficiente ;)

Allora questa discussione la continueremo quando nascono le formicuzze :-D Comunque...a dire il vero non ho ancora ben capito il genere degli esemplari :uhm:
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Priscus » 04/07/2011, 0:12

Balordino ha scritto:Io direi:
Esemplari 1 e 3 Lasius niger. Escludo subito L. flavus ed emarginatus. La L. flavus ha già compiuto il volo nuziale da un po' e le regina che si trovano adesso hanno già la prole (la mia regina, catturata più di un mese fa ha adesso molti bozzoli e qualche operaia), mentre L. emarginatus ha il torace arancione...
Esemplare 2 Formica cinerea
Per gli esemplari 4 e 5 concordo con gli altri, Tetramorium sp.


Io concordo con lui ma non sono così certo.

1 e 3 Lasius sp. "forse" niger
2 Formica sp. "forse" cinerea/cunicularia
4 e 5 Tetramorium sp.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Aiuto per identificazione di alcune regine

Messaggioda Steuz » 04/07/2011, 9:00

Grassieeeeeeeee provette appena etichettate :smile:
Avatar utente
Steuz
uovo
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 17 giu '11
Località: Piemonte
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti