Aiuto per invasione di formiche alate
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Aiuto per invasione di formiche alate
Salve a tutti, sono un nuovo utente e avrei bisogno di aiuto per delle formiche.
Stasera improvvisamente in casa (una casetta di mare con un piccolo cortile) sono apparse tantissime formiche alate, un vero e proprio sciame. Così, di punto in bianco: ceno, vado in bagno, torno e trovo la cucina e il cortile invasi. Tutte si concentravano su due luci sopra una finestra. Ho isolato il reste delle stanze chiudendo le porte, ma ho commesso l'errore di accendere la luce per verificare se fossero già entrate. Risultato: un discreto numero di formiche sono passate da sotto le porte ed entrate nel resto della casa.
Allora ho spento tutte le luci e acceso quelle fuori casa nella speranza che uscissero, ma niente. Quindi sono entrato, ho spruzzato un pò di insetticida (uno generico della Coop) e atteso 10 min. Al mio rientro ce n'erano moooolte di meno, un pò erano morte al suolo. Ho atteso altri 10 min, lasciando accesa solo la luce del cortile, e un altro pò si sono avvicinate e ho spruzzato ancora insetticida. Dopo altri 10 min le formiche sembravano scomparse, tranne un paio vicino la luce. Il problema è: non ci sono cadaveri. O almeno, non a sufficienza. Le formiche inizialmente erano VERAMENTE TANTE, quelle per terrà saranno a malapena 1/5. E soprattutto: quelle che sono entrate in casa sono scomparse. Non c'è traccia, non ci sono neanche i cadaveri.
La mia domanda è: che fine hanno fatto? Dove si sono rintanate? Non possono essere volate via perchè era tutto chiuso, finestre comprese, a meno che non siano state così "furbe" da ripassare sotto le porte (ma tutte le luci erano spente, non c'era niente ad attirarle). C'è il rischio che si ripresentino? E' il caso di informarmi per una disinfestazione? O posso fare io? In tal caso come?
E poi: come mai è successo tutto questo? Erano già nascoste in casa e sono uscite per qualche motivo? O sono state attratte da qualcosa? (in questi giorni qua c'è un caldo umidissimo, può essere questo?)
Leggendo su internet ho letto che si è trattato di volo nuziale e quelli che ho trovato morti per terra dovrebbero essere i maschi, mentre le femmine si sono rintanate a deporre, e la cosa mi preoccupa. Ma non ho capito bene se questo volo si ripete più volte a breve distanza. Insomma, non so cosa aspettarmi e come comportarmi.
Spero che questo sia il posto giusto per chiedere aiuto, purtroppo abito in un paesino di mare molto piccolo e non so proprio a chi rivolgermi in zona. E chiedo scusa per l'eccessiva "lungaggine" e i dettagli magari superflui, ma ho voluto essere il più preciso possibile.
Spero possiate aiutarmi, anche perchè ho una figlia di 10 mesi e non vorrei che le formiche la pungessero o ne ingoiasse qualcuna per sbaglio.
Vi ringrazio anticipatamente.
Stasera improvvisamente in casa (una casetta di mare con un piccolo cortile) sono apparse tantissime formiche alate, un vero e proprio sciame. Così, di punto in bianco: ceno, vado in bagno, torno e trovo la cucina e il cortile invasi. Tutte si concentravano su due luci sopra una finestra. Ho isolato il reste delle stanze chiudendo le porte, ma ho commesso l'errore di accendere la luce per verificare se fossero già entrate. Risultato: un discreto numero di formiche sono passate da sotto le porte ed entrate nel resto della casa.
Allora ho spento tutte le luci e acceso quelle fuori casa nella speranza che uscissero, ma niente. Quindi sono entrato, ho spruzzato un pò di insetticida (uno generico della Coop) e atteso 10 min. Al mio rientro ce n'erano moooolte di meno, un pò erano morte al suolo. Ho atteso altri 10 min, lasciando accesa solo la luce del cortile, e un altro pò si sono avvicinate e ho spruzzato ancora insetticida. Dopo altri 10 min le formiche sembravano scomparse, tranne un paio vicino la luce. Il problema è: non ci sono cadaveri. O almeno, non a sufficienza. Le formiche inizialmente erano VERAMENTE TANTE, quelle per terrà saranno a malapena 1/5. E soprattutto: quelle che sono entrate in casa sono scomparse. Non c'è traccia, non ci sono neanche i cadaveri.
La mia domanda è: che fine hanno fatto? Dove si sono rintanate? Non possono essere volate via perchè era tutto chiuso, finestre comprese, a meno che non siano state così "furbe" da ripassare sotto le porte (ma tutte le luci erano spente, non c'era niente ad attirarle). C'è il rischio che si ripresentino? E' il caso di informarmi per una disinfestazione? O posso fare io? In tal caso come?
E poi: come mai è successo tutto questo? Erano già nascoste in casa e sono uscite per qualche motivo? O sono state attratte da qualcosa? (in questi giorni qua c'è un caldo umidissimo, può essere questo?)
Leggendo su internet ho letto che si è trattato di volo nuziale e quelli che ho trovato morti per terra dovrebbero essere i maschi, mentre le femmine si sono rintanate a deporre, e la cosa mi preoccupa. Ma non ho capito bene se questo volo si ripete più volte a breve distanza. Insomma, non so cosa aspettarmi e come comportarmi.
Spero che questo sia il posto giusto per chiedere aiuto, purtroppo abito in un paesino di mare molto piccolo e non so proprio a chi rivolgermi in zona. E chiedo scusa per l'eccessiva "lungaggine" e i dettagli magari superflui, ma ho voluto essere il più preciso possibile.
Spero possiate aiutarmi, anche perchè ho una figlia di 10 mesi e non vorrei che le formiche la pungessero o ne ingoiasse qualcuna per sbaglio.
Vi ringrazio anticipatamente.
- Anto86
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22 ago '14
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Non ti preoccupare! La cosa potrà ripresentarsi nei prossimi 2-3 giorni al massimo e forse qualche altra volta nelle prossime settimane, poi non avrai più problemi. Non c'è bisogno che prendi nessun provvedimento, al massimo chiudere le finestre e spruzzare altro insetticida se ti ricapita nei prossimi giorni. Ma è anche superfluo l'insetticida. Fallo se ti dà fastidio lo sciame, ma non serve ad impedire conseguenze. E' improbabile (anche se non impossibile) che delle regine compiano con successo una fondazione dentro casa tua. E comunque non sarebbe un evento irrimediabile e devastante.
Le sciamature di formiche sono normalissime e lo stesso che è capitato a te capita un po' a tutti ogni tanto.
Buon lavoro!
Le sciamature di formiche sono normalissime e lo stesso che è capitato a te capita un po' a tutti ogni tanto.
Buon lavoro!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Grazie mille per la risposta!
Ho letto però che possono depositare le uova nel terreno o nel legno. Nel mio caso ho dei vasi nel cortile e tutte le finestre sono persiane in legno. C'è qualche rischio?
Ultima domanda: se questo volo dovesse ripetersi, capiterà nuovamente allo stesso orario? Giusto per non trovarmi impreparato come oggi...
Grazie ancora!
EDIT: e per curiosità, dove sono finite le formiche? Era tutto chiuso e quelle dentro casa sono letteralmente sparite...
Ho letto però che possono depositare le uova nel terreno o nel legno. Nel mio caso ho dei vasi nel cortile e tutte le finestre sono persiane in legno. C'è qualche rischio?
Ultima domanda: se questo volo dovesse ripetersi, capiterà nuovamente allo stesso orario? Giusto per non trovarmi impreparato come oggi...
Grazie ancora!
EDIT: e per curiosità, dove sono finite le formiche? Era tutto chiuso e quelle dentro casa sono letteralmente sparite...
- Anto86
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22 ago '14
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Le formiche non depositano uova come le regine di Alien
Stai tranquillo!
Non c'è nessun pericolo che ti invadano la casa. Poche specie sono veramente infestanti il legno, e comunque preferiscono fondare le colonie in luoghi più naturali. Inoltre per le parti in legno delle abitazioni sono le termiti da temere, vero flagello, ma solo in caso di colonie enormi.
Le sciamature si ripetono spesso alla stessa ora e in condizioni climatiche simili. Basta chiudere le imposte o lasciare spente le luci in casa e lo sciame nuziale si farà i "suoi affari" da solo!
Stai pure tranquillo per la bimba, nessun pericolo di punture né di soffocamento, (fa molto più male l'insetticida, fidati! ), io ho due gemelle di quasi quattro anni e in tutto questo tempo hanno convissuto con svariate colonie in casa, comprese sciamature casalinghe! Stanno benissimo e non hanno nessuno xenomorfo in corpo!
Se hai voglia e tempo potresti fare un paio di foto ravvicinate e alla luce degli esemplari, così ti rassicuriamo sulla non pericolosità della specie.

Non c'è nessun pericolo che ti invadano la casa. Poche specie sono veramente infestanti il legno, e comunque preferiscono fondare le colonie in luoghi più naturali. Inoltre per le parti in legno delle abitazioni sono le termiti da temere, vero flagello, ma solo in caso di colonie enormi.
Le sciamature si ripetono spesso alla stessa ora e in condizioni climatiche simili. Basta chiudere le imposte o lasciare spente le luci in casa e lo sciame nuziale si farà i "suoi affari" da solo!

Stai pure tranquillo per la bimba, nessun pericolo di punture né di soffocamento, (fa molto più male l'insetticida, fidati! ), io ho due gemelle di quasi quattro anni e in tutto questo tempo hanno convissuto con svariate colonie in casa, comprese sciamature casalinghe! Stanno benissimo e non hanno nessuno xenomorfo in corpo!

Se hai voglia e tempo potresti fare un paio di foto ravvicinate e alla luce degli esemplari, così ti rassicuriamo sulla non pericolosità della specie.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Ok grazie mille!
Domani mattina faccio una foto e la carico, adesso vado a letto che sono piuttosto stanco :D
Grazie ancora!
Domani mattina faccio una foto e la carico, adesso vado a letto che sono piuttosto stanco :D
Grazie ancora!
- Anto86
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22 ago '14
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Anto86 ha scritto:
EDIT: e per curiosità, dove sono finite le formiche? Era tutto chiuso e quelle dentro casa sono letteralmente sparite...
Probabilmente si saranno rifugiate in qualche fessura o sono uscite da qualche eventuale spiffero.
Moriranno tra poco tempo, per disidratazione e inedia.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
L'orario sarà sempre lo stesso se si tratterà della stessa specie. Quindi sì, se ci risarà nei prossimi giorni dovresti aspettartelo allo stesso orario.
Non ha senso la preoccupazione della deposizione delle uova nel legno. Le uova delle formiche hanno bisogno di cure parentali. Se il tuo legno non ha buchi e fessure nessuna regina può penetrarvi e lì prendersi cura delle sue uova, anche se si trattasse di formiche che nidificano nel legno (e tra l'altro è improbabile che sia questo il caso dato il periodo).
Non puoi impedire alle formiche di colonizzare un giardino o un cortile. Tutti i giardini e tutti i cortili hanno formiche. Puoi eventualmente, se proprio non puoi tollerarle, tentare delle disinfestazioni periodiche. Il problema di una giovane colonia in un vaso si affronta in maniera facilissima ed intuitiva.
Le formiche scomparse in casa tua possono essere uscite, morte o riparatesi chissà dove. Come detto non importa molto dato che un accoppiamento efficace con successiva fondazione della regina, tutto avvenuto all'interno di una stanza, è improbabile.
Non ha senso la preoccupazione della deposizione delle uova nel legno. Le uova delle formiche hanno bisogno di cure parentali. Se il tuo legno non ha buchi e fessure nessuna regina può penetrarvi e lì prendersi cura delle sue uova, anche se si trattasse di formiche che nidificano nel legno (e tra l'altro è improbabile che sia questo il caso dato il periodo).
Non puoi impedire alle formiche di colonizzare un giardino o un cortile. Tutti i giardini e tutti i cortili hanno formiche. Puoi eventualmente, se proprio non puoi tollerarle, tentare delle disinfestazioni periodiche. Il problema di una giovane colonia in un vaso si affronta in maniera facilissima ed intuitiva.
Le formiche scomparse in casa tua possono essere uscite, morte o riparatesi chissà dove. Come detto non importa molto dato che un accoppiamento efficace con successiva fondazione della regina, tutto avvenuto all'interno di una stanza, è improbabile.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Inoltre ricordo che un giardino popolato da varie specie di formiche è sempre un giardino più sano, per l'importantissimo ruolo ecologico svolto da questi imenotteri. 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
si, questi sono i maschi! (mi è piaciuta molto la similitudine con gli alien) ahaha :D
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Maschi, che sarebbero morti comunque.
Azzarderei Lasius, ma più per il periodo che per morfologia.
Belle foto comunque. Ingrandite, nitide e precise.
Azzarderei Lasius, ma più per il periodo che per morfologia.
Belle foto comunque. Ingrandite, nitide e precise.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Sono maschi di Camponotus (Tanaemyrmex) sp.. Anto, dove abiti? Ovviamente per provare a capire di che specie si può trattare. 
Se, come sembra dal tuo IP, stiamo parlando di Ivrea, quasi certamente saranno maschi di Camponotus aethiops.
Ad ogni modo certamente una specie innocua per la casa. Mai una regina di questa specie riuscirebbe a fondare inosservata in una stanza di casa. Le regine sono dei bei bestioni di circa 11-12 mm e credo sia probabile che tutti quelli che hai visto ieri fossero solo maschi.

Se, come sembra dal tuo IP, stiamo parlando di Ivrea, quasi certamente saranno maschi di Camponotus aethiops.
Ad ogni modo certamente una specie innocua per la casa. Mai una regina di questa specie riuscirebbe a fondare inosservata in una stanza di casa. Le regine sono dei bei bestioni di circa 11-12 mm e credo sia probabile che tutti quelli che hai visto ieri fossero solo maschi.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Abito vicino Trapani (il mio IP dice Ivrea? A me i siti online che riconoscono il proprio IP dicono che sto a Bari :D).
Ieri fra le poche formiche rimaste ce n'era una decisamente più grossa delle altre rimasta vicino la luce (le altre rimaste erano tutte piccole), magari era quella la regina!
Inoltre ho cercato le foto di formiche Camponotus ed in effetti i maschi sembrano proprio uguali a quelli delle foto!
Comunque questa cosa delle formiche mi sta appassionando, sto imparando tante cose nuove! Grazie ancora!
Ieri fra le poche formiche rimaste ce n'era una decisamente più grossa delle altre rimasta vicino la luce (le altre rimaste erano tutte piccole), magari era quella la regina!
Inoltre ho cercato le foto di formiche Camponotus ed in effetti i maschi sembrano proprio uguali a quelli delle foto!
Comunque questa cosa delle formiche mi sta appassionando, sto imparando tante cose nuove! Grazie ancora!
- Anto86
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22 ago '14
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Trapani! Perfetto!
All'inizio volevo chiederti se abitavi in Sicilia. Allora è probabilissimo che siano maschi di Camponotus barbaricus o addirittura preludi di sciamatura di Camponotus nylanderi. Le regine sono ancora più grandi e vale lo stesso che per aethiops.
Sì, il motore di ricerca che ho usato per il tuo IP mi dice Ivrea in Piemonte...
All'inizio volevo chiederti se abitavi in Sicilia. Allora è probabilissimo che siano maschi di Camponotus barbaricus o addirittura preludi di sciamatura di Camponotus nylanderi. Le regine sono ancora più grandi e vale lo stesso che per aethiops.
Sì, il motore di ricerca che ho usato per il tuo IP mi dice Ivrea in Piemonte...

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Aiuto per invasione di formiche alate
Anto86 ha scritto:Comunque questa cosa delle formiche mi sta appassionando, sto imparando tante cose nuove! Grazie ancora!
Le formiche sono insetti interessantissimi ed è molto bello osservarle.
Noi qui cerchiamo di allevare colonie in cattività.
E anche noi impariamo osservando.
Luoghi, periodi dell'anno e ora del giorno sono tutte informazioni utili per approfondire il comportamento e le abitudini delle formiche, quindi anche il tuo contributo ci interessa.
Se dovessero tornare da te, informaci, e se riesci fai qualche foto.
Sono delle belle formiche quelle con cui hai avuto a che fare: tra le più grosse in circolazione.
Una domanda: a che distanza stai dal mare?
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti