ciaoo
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
ciaoo
Ciao a tutti,sono salvo e ho un grosso problema con gli insetti e co. li voglio tutti!!!
mi sono imbattuto qualche giorno fa nel forum e praticamente l'ho spulciato tutto, mi sono deciso a fare un formicaio
spero di trovarmi bene e magari trovare pure qualcuno che mi da una regina visto che sono giorni che cerco ma non trovo nulla 



- Salvo
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 26 ago '14
Re: ciaoo
grazie,più che spunti vorrei una regina, ho già fatto la lista di cose da acquistare, come tenerle e tutto
già mi immagino la colonia appesa alla parete della mia stanza
sfortunatamente qua ad Agrigento ancora non ha piovuto e non ho visto sciamare nessuna specie
forse è troppo tardi?



- Salvo
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 26 ago '14
Re: ciaoo
Benvenuto
Per le specie a sciamatura estiva non devi aspettare la pioggia, anzi le 6 del pomeriggio di una bella giornata calda e senza vento è l'ideale. Purtroppo le specie estive hanno già sciamato abbondantemente in Giugno e Luglio, quindi la possibilità di trovare regine ritardatarie è molto bassa.
Per le specie autunnali sei ancora in tempo, verso fine agosto o inizio settembre inizieranno a sciamare specie come Lasius paralienus, ma anche Camponotus nylanderi, Crematogaster, Messor ecc.
Di tutte queste, solo le ultime (Messor) sono legate alle precipitazioni.
Poi ovviamente le specie che puoi trovare dipendono moltissimo da dove abiti (per esempio non sono sicuro che Camponotus nylanderi sia presente ad Agrigento, anzi credo proprio di no).
Comunque sia, con un po' di fortuna, riuscirai a catturare molte regine.
Un altro consiglio!
Ancora è presto per pensare ad un formicaio, a prescindere dalla specie che troverai, dovrai poi aspettare almeno un annetto dall'inizio della fondazione prima di pensare al nido.
E la fondazione per le specie autunnali inizia nella primavera dell'anno successivo, quindi non andare di fretta!

Per le specie a sciamatura estiva non devi aspettare la pioggia, anzi le 6 del pomeriggio di una bella giornata calda e senza vento è l'ideale. Purtroppo le specie estive hanno già sciamato abbondantemente in Giugno e Luglio, quindi la possibilità di trovare regine ritardatarie è molto bassa.
Per le specie autunnali sei ancora in tempo, verso fine agosto o inizio settembre inizieranno a sciamare specie come Lasius paralienus, ma anche Camponotus nylanderi, Crematogaster, Messor ecc.
Di tutte queste, solo le ultime (Messor) sono legate alle precipitazioni.
Poi ovviamente le specie che puoi trovare dipendono moltissimo da dove abiti (per esempio non sono sicuro che Camponotus nylanderi sia presente ad Agrigento, anzi credo proprio di no).
Comunque sia, con un po' di fortuna, riuscirai a catturare molte regine.
Un altro consiglio!
Ancora è presto per pensare ad un formicaio, a prescindere dalla specie che troverai, dovrai poi aspettare almeno un annetto dall'inizio della fondazione prima di pensare al nido.
E la fondazione per le specie autunnali inizia nella primavera dell'anno successivo, quindi non andare di fretta!
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: ciaoo
Benvenuto.
Con un po' di pazienza e un pizzico di nozioni sul mondo delle formiche troverai sicuramente molte regine prima dell'inverno!
Il momento del ritrovamento è uno degli aspetti più belli di questo hobby, inoltre imparare a riconoscere le varie specie, le regine, i maschi, le operaie, è una parte essenziale per dedicarsi all'allevamento delle formiche con successo.
Quindi non temere, avrai il tuo bel formicaio sicuramente, ma prima è meglio iniziare con calma!

Con un po' di pazienza e un pizzico di nozioni sul mondo delle formiche troverai sicuramente molte regine prima dell'inverno!

Il momento del ritrovamento è uno degli aspetti più belli di questo hobby, inoltre imparare a riconoscere le varie specie, le regine, i maschi, le operaie, è una parte essenziale per dedicarsi all'allevamento delle formiche con successo.
Quindi non temere, avrai il tuo bel formicaio sicuramente, ma prima è meglio iniziare con calma!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ciaoo
il problema è che ho già tutto per la fondazione ecc.. ma essendo così tardi non sono molto positivo per il ritrovamento di una regina, se non la trovo entro un paio di settimane proverò ad acquistarla visto il periodo.. grazie delle informazioni ma ho praticamente letto mezzo forum, spero di partecipare attivamente con voi
,

- Salvo
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 26 ago '14
Re: ciaoo
Se hai letto mezzo forum, avrai capito che sconsigliamo fortemente l'acquisto di regine e colonie.
Ugualmente dovresti aver letto che molte specie italiane sciamano tutto settembre e metà ottobre.
Ovviamente le regine autunnali passano la diapausa invernale senza deporre, ma a primavera sono pronte per iniziare la fondazione.
Io rinnovo il consiglio a pazientare!
Ugualmente dovresti aver letto che molte specie italiane sciamano tutto settembre e metà ottobre.
Ovviamente le regine autunnali passano la diapausa invernale senza deporre, ma a primavera sono pronte per iniziare la fondazione.
Io rinnovo il consiglio a pazientare!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ciaoo
si,ma ho letto anche che dove abito non ci sono più di 10 specie di formiche e che tutte sciamano entro metà settembre
per l'acquisto è che mi è venuto "naturale" scriverlo, ho anche un acquario e di solito quando non trovo un pesce lo ordino,e dall'altra parte del mondo mica me lo regalano
forse ho letto un sito sbagliato? era tutto in un articolo su Google 



- Salvo
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 26 ago '14
Re: ciaoo
Dove hai letto che a casa tua ci sono 10 specie???
Te l'ha detto qualche chiromante?
Io due anni fa,cioè dopo la mia iscrizione a questo forum, pensavo ci fossero si è no 5 o 6 specie nel mio territorio, poi piano piano ho scoperto che sono circa una 20ina e difatti nei periodi giusti trovo regine a tonnellate, di varie specie interessanti.
E poi stento a credere che dalle tue parti non ci sia nemmeno una Messor autunnale, o le onnipresenti Crematogaster!!!
Nono! Fidati, ci sono! A meno ché Agrigento sia stata spostata in Siberia
Sconsiglio anche io l'acquisto sugli shop on line per vari motivi che, se non sai già, troverai sicuramente scritti nell'altra metà del forum
Te l'ha detto qualche chiromante?

Io due anni fa,cioè dopo la mia iscrizione a questo forum, pensavo ci fossero si è no 5 o 6 specie nel mio territorio, poi piano piano ho scoperto che sono circa una 20ina e difatti nei periodi giusti trovo regine a tonnellate, di varie specie interessanti.
E poi stento a credere che dalle tue parti non ci sia nemmeno una Messor autunnale, o le onnipresenti Crematogaster!!!
Nono! Fidati, ci sono! A meno ché Agrigento sia stata spostata in Siberia

Sconsiglio anche io l'acquisto sugli shop on line per vari motivi che, se non sai già, troverai sicuramente scritti nell'altra metà del forum

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: ciaoo
Secondo la lista in Sicilia ci sono ben più di dieci specie!
http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane
Al limite, se proprio sciameranno tutte oltre casa tua, e tu non sarai riuscito ad acchiapparne nemmeno una, il mese prossimo ci saranno sicuramente regine in esubero da regalare a chi è stato meno fortunato!

Al limite, se proprio sciameranno tutte oltre casa tua, e tu non sarai riuscito ad acchiapparne nemmeno una, il mese prossimo ci saranno sicuramente regine in esubero da regalare a chi è stato meno fortunato!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ciaoo
In linea di massima, le regine è meglio improvettarle già dealate, ma spesso si dealano loro stesse in provetta, oppure, in rari casi, ma documentati qui sul forum, depongono e avviano una colonia anche con le ali.
Il consiglio che si da è di evitare di raccogliere quelle alate se si assiste ad una sciamatura, per concentrarsi a scorgere quelle già dealate intente a cercarsi un riparo a terra.
Se ti capita una regina solitaria ancora con le ali, puoi prelevarla e monitorarla un paio di giorni, generalmente si dealano in fretta.
So che il genere Messor sciama poco dopo un acquazzone autunnale, in quanto le regine possono scavarsi meglio il claustro sotto la terra morbida.
Altri generi sciamano a settembre inoltrato, fino ad ottobre. Ovviamente le ore scelte per il volo nuziale saranno quelle tardo-pomeridiane, o in caso di temperature più fredde, quelle centrali.
Tieni d'occhio marciapiedi, aiuole, giardini, parchi, sentieri che costeggiano campi o boschi...e porta sempre con te un paio di provette!
Quando meno te lo aspetti ti imbatterai in una regina!
Il consiglio che si da è di evitare di raccogliere quelle alate se si assiste ad una sciamatura, per concentrarsi a scorgere quelle già dealate intente a cercarsi un riparo a terra.
Se ti capita una regina solitaria ancora con le ali, puoi prelevarla e monitorarla un paio di giorni, generalmente si dealano in fretta.
So che il genere Messor sciama poco dopo un acquazzone autunnale, in quanto le regine possono scavarsi meglio il claustro sotto la terra morbida.
Altri generi sciamano a settembre inoltrato, fino ad ottobre. Ovviamente le ore scelte per il volo nuziale saranno quelle tardo-pomeridiane, o in caso di temperature più fredde, quelle centrali.
Tieni d'occhio marciapiedi, aiuole, giardini, parchi, sentieri che costeggiano campi o boschi...e porta sempre con te un paio di provette!

Quando meno te lo aspetti ti imbatterai in una regina!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ciaoo
Il torace, o mesosoma, delle formiche regine è il carattere distintivo più sicuro per distinguerle dalle operaie.
È più ampio, più alto e più robusto in quanto contiene la muscolatura alare. Inoltre presenta le inconfondibili cicatrici alari, due per ogni lato.
Dai maschi alati le distingui per le dimensioni, generalmente (ma non sempre) maggiori e soprattuto per la differente anatomia maschile: i maschi hanno un capo nettamente più piccolo con occhi in proporzione grandi, e un gastro allungato, quasi appuntito, che presenta all'estremità l'armatura genitale maschile.
È più ampio, più alto e più robusto in quanto contiene la muscolatura alare. Inoltre presenta le inconfondibili cicatrici alari, due per ogni lato.
Dai maschi alati le distingui per le dimensioni, generalmente (ma non sempre) maggiori e soprattuto per la differente anatomia maschile: i maschi hanno un capo nettamente più piccolo con occhi in proporzione grandi, e un gastro allungato, quasi appuntito, che presenta all'estremità l'armatura genitale maschile.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti