Buonasera a tutti

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 02/09/2014, 20:28

Buonasera a tutti!!
mi presento,sono ivan,sono nuovo di questo mondo,
in casa ho un bel po di bestiole,ma mai avuto formiche,ho seguito un po il forum e sono in attesa di qualche sciamatura,scrivo dal friuli,bassa pianura.Ho acquistato un paio di provette e volevo sapere che formiche posso trovare dalle mie parti.Oggi sono andato a fare un giro sotto la pioggia alzando qualche masso in un sottobosco poco fitto,e ho trovato solo delle formiche minuscole di colore marrone nero sparando da neofita potrebbero essere plagiolepis pygmaea?
ringrazio tutti in anticipo e spero di trovarmi bene in questo bel forum!!
ciao ciao!!!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Dorylus » 02/09/2014, 20:47

Benvenuto Ivan , come formiche da adesso puoi imbatterti in sciamature di Solenopsis fugax alcune specie di Lasius , Crematogaster scutellaris e dato che vieni dal Friuli probabilmente anche Crematogaster schmidti , Messor sp. ...

Fino ad Ottobre avrai modo di divertirti ed informarti per bene ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Sara75 » 02/09/2014, 20:51

Benvenuto :smile:
Prova a cercare subito dopo gli acquazzoni, sono già iniziate le sciamature di alcune specie autunnali.
A parte le Messor di areale più meridionale, penso che dalle tue parti siano presenti molte specie tipiche del nord, intente a sciamare adesso o tra poche settimane.

Per il ritrovamento nel sottobosco, senza foto è difficile azzardare ipotesi... :) Purtroppo le Plagiolepis pygmaea sono così minuscole che non è semplice fotografarle bene! :P
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda luca321 » 03/09/2014, 0:18

Benvenuto Ivan! :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 03/09/2014, 8:58

Grazie a tutti per il benvenuto,qua di acquazzoni c'e ne sono fin troppi!!:)
ieri ha piovuto tutto il giorno,e oggi sta uscendo il sole quindi potrebbe essere giornata buona,mi è capitato un giorno,quando ancora non mi interessavo alle formiche,volando in paramotore di imbattermi in una sciamatura incredibile,con il sole basso all'orizzonte,il cielo era pieno zeppo di sciami,e oltre ad averne mangiate un sacco,è stato davvero uno spettacolo incredibile!molto emozionate e suggestivo.

Quindi quando le catturerò,postero le foto per capire la specie!grazie ancora!

PS:ammetto di aver appena acquistato su antstore una regina con qualche operaia,di lasius niger.lo so che ne avrei trovate in natura,ma volevo qualcosa di gia leggermente avviato.e adesso ne catturero di altre per iniziare da zero!

comunque sia fra quelle elencate da Dorylus quella che mi piacerebbe trovare è la Crematogaster schmidti!:)
sapete dirmi dove ho piu probilità di trovarla?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda ludomali » 03/09/2014, 20:57

Benvenuto in questo forum! Sono sicuro che ti troverai bene!
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Formandrea » 03/09/2014, 22:09

Benvenuto!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 03/09/2014, 22:46

non so dove postare allora per non fare post in giro continuo a scrivere qua per ora.
Super giornata oggi,finisco di lavorare e decido di andare in un boschetto dietro casa per cercare qualche minicolonia,speravo in qualche crematogaster,quindi cerco tra gli alberi caduti,e dopo 10 min trovo sotto della corteggia delle formiche con molte uova e c'e pure la regina!!!:)allora metto tutto nella provetta però mi è entrata un bel po di terra.
esco dal boschetto,prendo la bici e quando arrivo a casa mi ritrovo la maglietta piena di maschi alati!!!!
l'avevo detto che oggi poteva essere una buona giornata di sciamatura.
allora prendo la macchina vado in un prato vicino e dopo pochissimo guardo per terra e trovo pieno di femmine alate che cercano di andare sulla punta dei fili d'erba,allora da ignorante ho pensato che lo facessero per prendere il volo quindi le lascio stare,poco piu in la trovo delle ali,e cerca che ti cerca alla fine mi porto a casa una completamente senza ali,una con un'ala sola e una con entrambe le ali ma tutte storte.
queste sono le foto,la foto della minicolonia è orrenda e della regina si vede solo il gastro comunque per ora l'ho messa cosi con la speranza che trasferiscano il tutto nella provetta pulita cosi da eliminare la terra.perche se dovrei farlo io a mano perderei mezze uova,infatti dopo 3 ore le uova sono tutte nella provetta pulita.cosa dite ho fatto bene?
Poi vi ho messo la foto di una delle regine,mi potete dire la specie?va bene se le lascio al buio in una scatola di un vecchio portafoglio?
La specie è la stessa della colonia o sono due specie diverse?
Grazie mille in anticipo per le risposte!!
PS:ora mi sento proprio un mona ad aver ordinato ieri una regina con un paio di operaie!!
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Sara75 » 03/09/2014, 22:54

Le regine sono Lasius, in foto non le riconosco benissimo. ma dalle proporzioni, dalle sfumature gialline e dato il periodo potrebbero essere Cautolasius, quelle con le operaie gialle.

L'ultima foto non si capisce molto...io vedo solo terriccio! :-D Dimensioni delle operaie? Foto delle operaie?
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 03/09/2014, 23:11

le operaie hanno gastro e testa nera e parte centrale leggermente piu rossiccia e saranno sui 3-4 mm,quando si saranno trasferite nella provetta trasparente e sarà un po piu pulito postero delle foto,posso lasciarle un paio di giorni senza cibo intanto che si assestano?
grazie per la celere risposta!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 04/09/2014, 8:00

stamattina la piccola colonia non si è ancora spostata nella provetta pulita,la situazione è che la regina gironzola maggiormente tra la terra,le operaie hanno spostato uova e bozzoli nella provetta pulita e un paio di loro continuano a fare spola.le operaie saranno in tutto 30,cosa faccio?allestisco una piccola arena e creo un tappo con cotone e cannuccia?faccio un piccolo nido in gesso in un bicchiere?quanto possono stare senza prendere aria?dato che le provette le ho unite con dello nastro adesivo?
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda zambon » 04/09/2014, 8:18

Provetta in arena è la migliore soluzione, le fai passare l'inverno così.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Dorylus » 04/09/2014, 8:47

Conordo con zambon , aprile in arena in modo che superino lo stress della cattura , è molto più gestibile di qualsiasi nido e inoltre metterle ora in un nido potrebbe essere controproducente .

Dalla foto con il terriccio vedo forse un gastro che mi ricorda un Lasius .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 04/09/2014, 9:17

probabilmente si,sono lasius.tutte quante,spero almeno di specie diverse!:)
Ultima modifica di entoK il 15/10/2014, 0:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: sottospecie corretto
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda freccia » 05/09/2014, 9:24

Allora ieri ho spostato la mini colonia in un'arena,dopo un fuggi fuggi generale,la colonia si ètrasferita nella provetta,prima dentro il passaggio fatto con la cannuccia e poi dentro la "stanzetta".
mi sono accorto che hanno davvero un mucchio di uova e una decina di larve,speriamo proceda tutto bene!
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti