Presentazione
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Presentazione
Ciao a tutti!
Mi chiamo Michele, ho 26 anni ed ho da sempre la passione per le formiche. Solo di recente ho deciso di concretizzarla. Attualmente me la sto prendendo comoda e mi vorrei preparare bene per il prossimo anno per catturare una formica regina. A tal proposito vi chiederò a breve di aiutarmi ad identificare una specie (che avrei in programma di allevare) basandovi sulla descrizione e foto di un'operaia cosi da saper indicativamente quando avverrà la sciamatura l'anno prossimo, ma anche per potermi organizzare e costruire alle future inquiline un'ambiente adeguato.
Nel frattempo un mio amico un po' più impaziente di me al quale ho trasmesso questa passione ha comperato via internet una regina di Camponotus herculeanus con prole al seguito. Siamo alle prime armi per cui i consigli saranno certo ben apprezzati
Mi chiamo Michele, ho 26 anni ed ho da sempre la passione per le formiche. Solo di recente ho deciso di concretizzarla. Attualmente me la sto prendendo comoda e mi vorrei preparare bene per il prossimo anno per catturare una formica regina. A tal proposito vi chiederò a breve di aiutarmi ad identificare una specie (che avrei in programma di allevare) basandovi sulla descrizione e foto di un'operaia cosi da saper indicativamente quando avverrà la sciamatura l'anno prossimo, ma anche per potermi organizzare e costruire alle future inquiline un'ambiente adeguato.
Nel frattempo un mio amico un po' più impaziente di me al quale ho trasmesso questa passione ha comperato via internet una regina di Camponotus herculeanus con prole al seguito. Siamo alle prime armi per cui i consigli saranno certo ben apprezzati

-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Presentazione
Ciao Michele
Benvenuto nel forum, premetto che non ti farò la paternale sul non comprare le formiche on line anche perchè ci sarà qualcun altro che ci penserà da qui a poco però ti posso dire che la specie che ha comperato il tuo amico forse è una delle più difficili da allevare e la crescita è molto lenta. Ci dovrebbe essere anche una scheda di allevamento nell'apposita sezione. Questa specie ha bisogno di una lunga ibernazione quindi il consiglio è di metterla subito in frigo o in altro posto freddo fino a Marzo.
Benvenuto nel forum, premetto che non ti farò la paternale sul non comprare le formiche on line anche perchè ci sarà qualcun altro che ci penserà da qui a poco però ti posso dire che la specie che ha comperato il tuo amico forse è una delle più difficili da allevare e la crescita è molto lenta. Ci dovrebbe essere anche una scheda di allevamento nell'apposita sezione. Questa specie ha bisogno di una lunga ibernazione quindi il consiglio è di metterla subito in frigo o in altro posto freddo fino a Marzo.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Presentazione
Ciao Alex, comprendo benissimo le critiche sul commercio di formiche online. Infatti per quanto mi riguarda ho intenzione di allevare per il momento solo formiche autoctone o in ogni caso che "troverò". Il mio amico ha scelto questa specie perchè informandosi superficialmente aveva notato che non avevano un gran bisogno di umidità (fattore che lo preoccupava). A quanto pare non ha fatto una grande scelta
In ogni caso chi non ha testa ha gambe ed ha un frigorifero a disposizione solo per le formiche di modo che non esiteremo a mettere in pratica il tuo consiglio
Grazie!

In ogni caso chi non ha testa ha gambe ed ha un frigorifero a disposizione solo per le formiche di modo che non esiteremo a mettere in pratica il tuo consiglio

Grazie!
-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Presentazione
Restiamo in attesa delle foto, allora.
Nel frattempo puoi cominciare a leggere le nostre discussioni, i diari di chi già alleva, e tutte le solite domande che i nuovi arrivati pongono, ricevendo le solite risposte.
Dovrai poi cominciare a reperire tutto il materiale necessario per allevare formiche:
1 provetta trasparente.
Si suppone che il cotone tu ce l'abbia già.
Siringa, pinzette, bastoncini per le orecchie, stuzzicadenti, tubicini trasparenti o cannucce.
Poi tante scatolette di plastica, tipo vasetti di yogurt o di mozzarella, contenitori di gelato, cose del genere, che torneranno utili in seguito.
Nel frattempo puoi cominciare a leggere le nostre discussioni, i diari di chi già alleva, e tutte le solite domande che i nuovi arrivati pongono, ricevendo le solite risposte.
Dovrai poi cominciare a reperire tutto il materiale necessario per allevare formiche:
1 provetta trasparente.
Si suppone che il cotone tu ce l'abbia già.
Siringa, pinzette, bastoncini per le orecchie, stuzzicadenti, tubicini trasparenti o cannucce.
Poi tante scatolette di plastica, tipo vasetti di yogurt o di mozzarella, contenitori di gelato, cose del genere, che torneranno utili in seguito.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Presentazione
Benvenuto Michele, a te e anche al tuo amico!
Premessa: NON far mettere subito la regina in frigorifero! Siamo agli inizi di settembre, puoi rispettare ancora un po' i ritmi stagionali.
E' sufficiente che ai primi freddi “veri” la tenga in luogo non riscaldato, fra i 5 e i 12 gradi.
Dipende anche da quanta prole ha, e da dove proviene.
Sarebbe utile anche sapere da dove ci scrivi, l'areale geografico è importante per i consigli che seguiranno!
Mandaci intanto le foto per identificare la specie che vuoi allevare.
La pazienza è la prima dote per allevare formiche.
Premessa: NON far mettere subito la regina in frigorifero! Siamo agli inizi di settembre, puoi rispettare ancora un po' i ritmi stagionali.
E' sufficiente che ai primi freddi “veri” la tenga in luogo non riscaldato, fra i 5 e i 12 gradi.
Dipende anche da quanta prole ha, e da dove proviene.
Sarebbe utile anche sapere da dove ci scrivi, l'areale geografico è importante per i consigli che seguiranno!
Mandaci intanto le foto per identificare la specie che vuoi allevare.
La pazienza è la prima dote per allevare formiche.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Presentazione
Benvenuto! 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Presentazione
Benvenuto !!! Concordo con Giannibert inutile metterla a riposo adesso quando quelle selvatiche sono attive fino a metà Ottobre 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Presentazione
Grazie a tutti!
Io vengo da Lugano (Svizzera), e per quanto riguarda la specie che avrei deciso di allevare si tratta di Formica (Serviformica) sp. vi rimando al topic per l'identificazione: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=8926
Per quanto riguarda la Camponotus herculeanus è una regina di origine ignota (purtroppo) con a seguito una prole di 10 operaie.
Grazie ancora per il benvenuto e i primi consigli
Io vengo da Lugano (Svizzera), e per quanto riguarda la specie che avrei deciso di allevare si tratta di Formica (Serviformica) sp. vi rimando al topic per l'identificazione: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=8926
Per quanto riguarda la Camponotus herculeanus è una regina di origine ignota (purtroppo) con a seguito una prole di 10 operaie.
Grazie ancora per il benvenuto e i primi consigli

-
Cthulhu - Messaggi: 108
- Iscritto il: 8 set '14
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Presentazione
benvenuto! e buona fortuna (ne avrete bisogno!) per la regina comperata! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti