salve a tutti
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
salve a tutti
Sono valerio, ho 20 anni e sono di padova ma attualmente studio a messina. La mia è una passione in generale verso gli animali.
Per quanto riguarda le formiche sin da piccolo le trovavo affascinanti e solo ora(da qualche settimana) ho deciso di approfondire quest'argomento trovandole ancor più interessante di quanto pensassi.
Premetto di essermi informato molto, ma molto ho ancora da imparare.
Al momento ho 3 regine di tapinoma nigerrimum(a proposito di questo ho notato uno strano fenomeno: so che la colonia è poliginica, quindi giustifico la grandissima presenza di regine nel formicaio sotto casa mia, quello che non capisco è perchè costantemente ogni notte dalle 21 alle 4-5 nelle vicinanze del formicaio moltissime regine escono e subiscono attacchi dalle operaie). Di queste tre regine(prelevate da una settimana circa)
- una l'ho presa con una pupa nuda e 2 operaie e ha deposto parecchie uova,
- la seconda con una sola operaia e ha deposto uova ma sono sparse per tutta la provetta,
- la terza invece lho prelevata mentre moltissime operaie la stavano attaccando, è sola, ha una piccola increspatura nel gastro e non ha deposto. Ho fornito zanzare e miele, ma mentre le zanzare in parte vengono mangiate(in particolare dall'ultima, invece la seconda non lha toccata) il miele non mi pare che sia stato toccato.
Inoltre circa 10 giorni fa mi è arrivata una regina di lasius flavius da ants kalytta con 14 operaie e uova più larve. A queste somministro o miele o zanzare ogni 3 giorni e vedo che la regina stessa in persona si abbuffa tantissimo nonostante abbia fondazione claustrale(che abbia più di un anno questa regina?). Ad ogni modo sembra sia molto in salute la regina e ha un gastro molto voluminoso(penso si sia ingrossato in questi giorni).
Al momento dell'ordine non sapevo che veniva scaldamente consigliato comprare regine online.
La mia zona è ricchissima di formicai e non vedo l'ora che avvenga una sciamatura!
Ps. ora aggiungo una foto profilo e aggiorno firma+ pannello personale
Per quanto riguarda le formiche sin da piccolo le trovavo affascinanti e solo ora(da qualche settimana) ho deciso di approfondire quest'argomento trovandole ancor più interessante di quanto pensassi.
Premetto di essermi informato molto, ma molto ho ancora da imparare.
Al momento ho 3 regine di tapinoma nigerrimum(a proposito di questo ho notato uno strano fenomeno: so che la colonia è poliginica, quindi giustifico la grandissima presenza di regine nel formicaio sotto casa mia, quello che non capisco è perchè costantemente ogni notte dalle 21 alle 4-5 nelle vicinanze del formicaio moltissime regine escono e subiscono attacchi dalle operaie). Di queste tre regine(prelevate da una settimana circa)
- una l'ho presa con una pupa nuda e 2 operaie e ha deposto parecchie uova,
- la seconda con una sola operaia e ha deposto uova ma sono sparse per tutta la provetta,
- la terza invece lho prelevata mentre moltissime operaie la stavano attaccando, è sola, ha una piccola increspatura nel gastro e non ha deposto. Ho fornito zanzare e miele, ma mentre le zanzare in parte vengono mangiate(in particolare dall'ultima, invece la seconda non lha toccata) il miele non mi pare che sia stato toccato.
Inoltre circa 10 giorni fa mi è arrivata una regina di lasius flavius da ants kalytta con 14 operaie e uova più larve. A queste somministro o miele o zanzare ogni 3 giorni e vedo che la regina stessa in persona si abbuffa tantissimo nonostante abbia fondazione claustrale(che abbia più di un anno questa regina?). Ad ogni modo sembra sia molto in salute la regina e ha un gastro molto voluminoso(penso si sia ingrossato in questi giorni).
Al momento dell'ordine non sapevo che veniva scaldamente consigliato comprare regine online.
La mia zona è ricchissima di formicai e non vedo l'ora che avvenga una sciamatura!
Ps. ora aggiungo una foto profilo e aggiorno firma+ pannello personale
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: salve a tutti
benvenuto! In questo periodo, se fai attenzione, dopo grandi acquazzoni potrai trovare molte regine di Messor sp. !!!
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: salve a tutti
Benvenuto
Spoiler: mostra
"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
-
MietitorPlus - Messaggi: 180
- Iscritto il: 25 giu '13
- Località: Torino
Re: salve a tutti
Benvenuto,
proviamo a capire meglio il fenomeno che descrivi:
Per quanto riguarda la colonietta comprata di Lasius flavus è sicuramente dell'anno scorso dato che la specie inizia a sciamare ora. Il fenomeno che descrivi del gastro dilatato, eventualmente anche coi tergiti separati fra loro è spesso segno che la regina sta per deporre o sta deponendo.
proviamo a capire meglio il fenomeno che descrivi:
- Tapinoma è un genere con varie specie difficilmente distinguibili ad occhio nudo, non è detto la specie sia quella che citi,
- bisognerebbe capire se le regine che vedi attaccate sono con le ali o meno (quali osservazioni ti fanno pensare che provengano dallo stesso formicaio che le attacca? Sicuro che siano dealate da tempo? Potrebbero essere pure di un altra specie che sciama ora e non avere a che fare con la Tapinoma sp. del formicaio che descrivi..),
- se sei sicuro siano della stesso formicaio, allora potresti fornire altre operaie (10-20 solo per partire) giovani per facilitare la fondazione e anche unire tutte e tre le regine (attento però ad essere sicuro prima dei dubbi che ti ho posto qui sopra altrimenti succede un casotto).
Per quanto riguarda la colonietta comprata di Lasius flavus è sicuramente dell'anno scorso dato che la specie inizia a sciamare ora. Il fenomeno che descrivi del gastro dilatato, eventualmente anche coi tergiti separati fra loro è spesso segno che la regina sta per deporre o sta deponendo.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: salve a tutti
benvenuto e buona avventura! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: salve a tutti
grazie a tutti
Le regine sono tutte dealate.
Penso tapinoma nigerrimum in quanto hanno operaie di dimensioni diverse, sono aggressive e emanano un odore di burro rancido.
Spiego meglio il fenomeno,posso fare foto se serve: ci sono file immense di queste formiche, penso un 10 metri abbondanti, che collegano più entrate di formicai lungo il marcipiede. In queste file sono molto ricorrenti operaie che trasportano pupe larve e uova e inoltre ci sono moltissime regine che corrono insieme a queste operaie. Alcune di queste regine sono completamente circondate da operaie che sembrano attaccarle(in questo caso non si vede che un grumo di formiche e se si scava si individua la regina). Altre camminano indisturbate. Questo fenomeno accade ogni notte.
Io ne ho prelevate 2 che camminavano indisturbate e 1 che stava venendo attaccata.
Può essere che il formicaio abbia troppe regine e stia subendo una sfoltita? Oppure che queste regine stiano fondando per gemmazione e cè pericolo che il nido iniziale debba competere per il cibo con un altro nido? o semplicemente non trovano abbastanza cibo e mangiano i propri simili?
Dimenticavo... le regine vanno tutte verso la stessa direzione.
Ho intenzione di unire le 2 regine "più scarse" e 20 operaie che preleverò domani. Le metto tutte in una provetta chiusa? Serve che gli faccio il bagno nel caffè? A proposito della provetta ho notato che nessuna delle tre regine si posiziona nelle vicinanze del cotone bagnato, nemmeno quella con la covata.

entoK ha scritto:Benvenuto,
proviamo a capire meglio il fenomeno che descrivi:
- Tapinoma è un genere con varie specie difficilmente distinguibili ad occhio nudo, non è detto la specie sia quella che citi,
- bisognerebbe capire se le regine che vedi attaccate sono con le ali o meno (quali osservazioni ti fanno pensare che provengano dallo stesso formicaio che le attacca? Sicuro che siano dealate da tempo? Potrebbero essere pure di un altra specie che sciama ora e non avere a che fare con la Tapinoma sp. del formicaio che descrivi..),
- se sei sicuro siano della stesso formicaio, allora potresti fornire altre operaie (10-20 solo per partire) giovani per facilitare la fondazione e anche unire tutte e tre le regine (attento però ad essere sicuro prima dei dubbi che ti ho posto qui sopra altrimenti succede un casotto).
Per quanto riguarda la colonietta comprata di Lasius flavus è sicuramente dell'anno scorso dato che la specie inizia a sciamare ora. Il fenomeno che descrivi del gastro dilatato, eventualmente anche coi tergiti separati fra loro è spesso segno che la regina sta per deporre o sta deponendo.
Le regine sono tutte dealate.
Penso tapinoma nigerrimum in quanto hanno operaie di dimensioni diverse, sono aggressive e emanano un odore di burro rancido.
Spiego meglio il fenomeno,posso fare foto se serve: ci sono file immense di queste formiche, penso un 10 metri abbondanti, che collegano più entrate di formicai lungo il marcipiede. In queste file sono molto ricorrenti operaie che trasportano pupe larve e uova e inoltre ci sono moltissime regine che corrono insieme a queste operaie. Alcune di queste regine sono completamente circondate da operaie che sembrano attaccarle(in questo caso non si vede che un grumo di formiche e se si scava si individua la regina). Altre camminano indisturbate. Questo fenomeno accade ogni notte.
Io ne ho prelevate 2 che camminavano indisturbate e 1 che stava venendo attaccata.
Può essere che il formicaio abbia troppe regine e stia subendo una sfoltita? Oppure che queste regine stiano fondando per gemmazione e cè pericolo che il nido iniziale debba competere per il cibo con un altro nido? o semplicemente non trovano abbastanza cibo e mangiano i propri simili?
Dimenticavo... le regine vanno tutte verso la stessa direzione.
Ho intenzione di unire le 2 regine "più scarse" e 20 operaie che preleverò domani. Le metto tutte in una provetta chiusa? Serve che gli faccio il bagno nel caffè? A proposito della provetta ho notato che nessuna delle tre regine si posiziona nelle vicinanze del cotone bagnato, nemmeno quella con la covata.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: salve a tutti
Ciao e benvenuto.
Come suggerito da Entok, il genere Tapinoma ( mi raccomando, per mantenere una corretta terminologia scientifica è importante citare il genere in maiuscolo, seguito dalla specie in minuscolo. Possibilmente in corsivo) è diversificato in specie piuttosto simili tra loro, che possono venire confuse facilmente basandosi su una semplice osservazione ad occhio nudo.
L'odore pungente è tipico delle Tapinoma sp., come anche la pleometrosi, il marcato polimorfismo tra operaie e la tendenza a gemmare.
Ho assistito anche io ad episodi di gemmazione delle Tapinoma, e in questo casi alcune regine venivano "sommerse" da operaie intente a difenderle, più che aggredirle; infatti raccogliendole insieme al "grumo" di operaie, le regine sono sempre illese e cooperanti con le operaie stesse.
Dubito anche che quello cui hai assistito sia un episodio di cannibalismo.
Le formiche sanno benissimo trovare risorse nel loro habitat, ed eventualmente si nutrirebbero degli stadi immaturi o delle uova, più che degli adulti della stessa colonia.
Comunque si trattano indubbiamente di episodi interessanti, da osservare e monitorare per aggiungere dati utili sul l'etologia delle formiche.

Come suggerito da Entok, il genere Tapinoma ( mi raccomando, per mantenere una corretta terminologia scientifica è importante citare il genere in maiuscolo, seguito dalla specie in minuscolo. Possibilmente in corsivo) è diversificato in specie piuttosto simili tra loro, che possono venire confuse facilmente basandosi su una semplice osservazione ad occhio nudo.
L'odore pungente è tipico delle Tapinoma sp., come anche la pleometrosi, il marcato polimorfismo tra operaie e la tendenza a gemmare.
Ho assistito anche io ad episodi di gemmazione delle Tapinoma, e in questo casi alcune regine venivano "sommerse" da operaie intente a difenderle, più che aggredirle; infatti raccogliendole insieme al "grumo" di operaie, le regine sono sempre illese e cooperanti con le operaie stesse.
Dubito anche che quello cui hai assistito sia un episodio di cannibalismo.
Le formiche sanno benissimo trovare risorse nel loro habitat, ed eventualmente si nutrirebbero degli stadi immaturi o delle uova, più che degli adulti della stessa colonia.
Comunque si trattano indubbiamente di episodi interessanti, da osservare e monitorare per aggiungere dati utili sul l'etologia delle formiche.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: salve a tutti
vale ha scritto:Penso tapinoma nigerrimum in quanto hanno operaie di dimensioni diverse, sono aggressive e emanano un odore di burro rancido.
Questo vale per tutte le specie nel genere Tapinoma, in Italia ne abbiamo 6 che si distinguono principalmente dalla tacca sul clipeo (foto del capo in visione frontale) e dalla forma dell'epinoto (foto del torace in visione laterale), come puoi immaginare serve un microscopio. Ci possono essere eccezioni come regionalismi, il fatto che T. pigmea ha dimensioni mediamente molto più minute o periodi di sciamatura diversi per alcune specie nel genere, ma nel caso che descrivi non si può dire nulla più di Tapinoma sp. purtroppo.
Bene, escludiamo l'eventualità di altre specie sciamanti e confermiamo che sono della stessa specie e sciamate da tempo dato che questo non è il loro periodo.vale ha scritto:Le regine sono tutte dealate.
vale ha scritto:Spiego meglio il fenomeno,posso fare foto se serve: ci sono file immense di queste formiche, penso un 10 metri abbondanti, che collegano più entrate di formicai lungo il marcipiede. In queste file sono molto ricorrenti operaie che trasportano pupe larve e uova e inoltre ci sono moltissime regine che corrono insieme a queste operaie.
Questo è un fenomeno ricorrente nel genere, definito polidomia, è una cosa abbastanza comune soprattutto in specie poliginiche e si riferisce al fatto che il formicaio non sia un unico nido fissato ma la colonia tende ad essere distribuita in più nidi distanti e si assiste ad un continuo spostamento di parti della colonia in più sedi a seconda delle esigenze. In Tapinoma nello specifico è molto comune la situazione che descrivi con regine fertili (quindi già presenti da tempo nel formicaio poliginico) oppure anche no (in alcune specie poliginiche abbiamo riscontrato più volte regine che non si erano riuscite ad accoppiare ma venivano reintegrate con ruoli da operaia/soldato; cerca "monconi alari" qui sul forum) che si spostano allo scoperto fra nidi assieme ad operaie e covata.
vale ha scritto:Alcune di queste regine sono completamente circondate da operaie che sembrano attaccarle(in questo caso non si vede che un grumo di formiche e se si scava si individua la regina). Altre camminano indisturbate. Questo fenomeno accade ogni notte.
vale ha scritto:Dimenticavo... le regine vanno tutte verso la stessa direzione.
Quello che descrivi non è un comportamento offensivo quanto piuttosto difensivo: le operaie non stanno attaccando la regina, ma sono attirate dai segnali chimici molto intensi di questa e le si accavallano addosso semplicemente per proteggerla indirettamente e a volte la traportano addirittura trascinandola. Eventi simili li puoi osservare accadere per tutte le regine della maggior parte delle specie di formiche fortemente sociali, anche nelle specie monoginiche, la regina non viene quasi mai lasciata sola e le operaie nutrici tendono sempre a starle addosso. Questo lo noterai in allevamento soprattutto se dovrai trasferire una colonia numerosa, inoltre questo è il motivo perché chi da noi ha colonie abbastanza mature (di almeno 3-4 anni) fatica a trovare visivamente la regina!

vale ha scritto:Io ne ho prelevate 2 che camminavano indisturbate e 1 che stava venendo attaccata.
Mi verrebbe da dirti che quella che pensavi "attaccata" fosse una regina col suo nugolo di nutrici quindi quasi sicuramente fertile, ma anche le altre due potrebbero esserlo: l'importante è che non noti residui strani delle ali al posto delle solite cicatrici. Quindi era molto meglio se prelevavi l'intero ammasso in gemmazione.
vale ha scritto:Può essere che il formicaio abbia troppe regine e stia subendo una sfoltita? Oppure che queste regine stiano fondando per gemmazione
Per colonie poliginiche scoprirai che spesso non c'è quasi mai limite al troppo (cerca Linepithema humilis

Trarrebbero ben poca energia mangiandosi fra loro: colonie così grandi hanno bisogno di una quantità di cibo molto maggiore di quella che potrebbero trarre da poche regine (e men che meno dalle operaie), non penso che proprio che sia mai stato descritto un cannibalismo del genere.vale ha scritto:e cè pericolo che il nido iniziale debba competere per il cibo con un altro nido? o semplicemente non trovano abbastanza cibo e mangiano i propri simili?
Da come hai descritto, ti conviene unire tutto. Tre regine rigenerano la colonia molto più in fretta ed esci dalla fase critica di fondazione con meno rischi; seppure qualcuna fosse sterile troverà comunque il modo di rendersi utile. Non dovresti avere problemi nemmeno se aggiungessi successivamente anche altre operaie prese dallo stesso formicaio (meglio il prima possibile e te lo consiglio fortemente visto che hai poche operaie). Non hai bisogno né di frigo né di caffé, comunque un occhiata tiencela mentre si riorganizzano.vale ha scritto:Ho intenzione di unire le 2 regine "più scarse" e 20 operaie che preleverò domani. Le metto tutte in una provetta chiusa? Serve che gli faccio il bagno nel caffè?

In realtà le adozioni nel caso di specie fortemente poliginiche hanno molto più successo e meno rischi che nei casi di specie monoginiche, perché se ci pensi se il nido è poliginico ed integra regine con differenti discendenze (geneticamente parlando ci saranno diversi gradi di parentela) rischierebbe di auto-cancrizzarsi se si facessero troppi problemi di appartenenza.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: salve a tutti
vale ha scritto:Penso tapinoma nigerrimum in quanto hanno operaie di dimensioni diverse, sono aggressive e emanano un odore di burro rancido.
Questo vale per tutte le specie nel genere Tapinoma, in Italia ne abbiamo 6 che si distinguono principalmente dalla tacca sul clipeo (foto del capo in visione frontale) e dalla forma dell'epinoto (foto del torace in visione laterale), come puoi immaginare serve un microscopio. Ci possono essere eccezioni come regionalismi, il fatto che T. pigmea ha dimensioni mediamente molto più minute o periodi di sciamatura diversi per alcune specie nel genere, ma nel caso che descrivi non si può dire nulla più di Tapinoma sp. purtroppo.
Bene, escludiamo l'eventualità di altre specie sciamanti e confermiamo che sono della stessa specie e sciamate da tempo dato che questo non è il loro periodo.vale ha scritto:Le regine sono tutte dealate.
vale ha scritto:Spiego meglio il fenomeno,posso fare foto se serve: ci sono file immense di queste formiche, penso un 10 metri abbondanti, che collegano più entrate di formicai lungo il marcipiede. In queste file sono molto ricorrenti operaie che trasportano pupe larve e uova e inoltre ci sono moltissime regine che corrono insieme a queste operaie.
Questo è un fenomeno ricorrente nel genere, definito polidomia, è una cosa abbastanza comune soprattutto in specie poliginiche e si riferisce al fatto che il formicaio non sia un unico nido fissato ma la colonia tende ad essere distribuita in più nidi distanti e si assiste ad un continuo spostamento di parti della colonia in più sedi a seconda delle esigenze. In Tapinoma nello specifico è molto comune la situazione che descrivi con regine fertili (quindi già presenti da tempo nel formicaio poliginico) oppure anche no (in alcune specie poliginiche abbiamo riscontrato più volte regine che non si erano riuscite ad accoppiare ma venivano reintegrate con ruoli da operaia/soldato; cerca "monconi alari" qui sul forum) che si spostano allo scoperto fra nidi assieme ad operaie e covata.
vale ha scritto:Alcune di queste regine sono completamente circondate da operaie che sembrano attaccarle(in questo caso non si vede che un grumo di formiche e se si scava si individua la regina). Altre camminano indisturbate. Questo fenomeno accade ogni notte.
vale ha scritto:Dimenticavo... le regine vanno tutte verso la stessa direzione.
Quello che descrivi non è un comportamento offensivo quanto piuttosto difensivo: le operaie non stanno attaccando la regina, ma sono attirate dai segnali chimici molto intensi di questa e le si accavallano addosso semplicemente per proteggerla indirettamente e a volte la traportano addirittura trascinandola. Eventi simili li puoi osservare accadere per tutte le regine della maggior parte delle specie di formiche fortemente sociali, anche nelle specie monoginiche, la regina non viene quasi mai lasciata sola e le operaie nutrici tendono sempre a starle addosso. Questo lo noterai in allevamento soprattutto se dovrai trasferire una colonia numerosa, inoltre questo è il motivo perché chi da noi ha colonie abbastanza mature (di almeno 3-4 anni) fatica a trovare visivamente la regina!

vale ha scritto:Io ne ho prelevate 2 che camminavano indisturbate e 1 che stava venendo attaccata.
Mi verrebbe da dirti che quella che pensavi "attaccata" fosse una regina col suo nugolo di nutrici quindi quasi sicuramente fertile, ma anche le altre due potrebbero esserlo: l'importante è che non noti residui strani delle ali al posto delle solite cicatrici. Quindi era molto meglio se prelevavi l'intero ammasso in gemmazione.
vale ha scritto:Può essere che il formicaio abbia troppe regine e stia subendo una sfoltita? Oppure che queste regine stiano fondando per gemmazione
Per colonie poliginiche scoprirai che spesso non c'è quasi mai limite al troppo (cerca Linepithema humilis

Trarrebbero ben poca energia mangiandosi fra loro: colonie così grandi hanno bisogno di una quantità di cibo molto maggiore di quella che potrebbero trarre da poche regine (e men che meno dalle operaie), non penso che proprio sia mai stato descritto un cannibalismo del genere.vale ha scritto:e cè pericolo che il nido iniziale debba competere per il cibo con un altro nido? o semplicemente non trovano abbastanza cibo e mangiano i propri simili?
Da come hai descritto, ti conviene unire tutto. Tre regine rigenerano la colonia molto più in fretta ed esci dalla fase critica di fondazione con meno rischi; seppure qualcuna fosse sterile troverà comunque il modo di rendersi utile. Non dovresti avere problemi nemmeno se aggiungessi successivamente anche altre operaie prese dallo stesso formicaio (meglio il prima possibile e te lo consiglio fortemente visto che hai poche operaie). Non hai bisogno né di frigo né di caffé, comunque un occhiata tiencela mentre si riorganizzano.vale ha scritto:Ho intenzione di unire le 2 regine "più scarse" e 20 operaie che preleverò domani. Le metto tutte in una provetta chiusa? Serve che gli faccio il bagno nel caffè?

In realtà le adozioni nel caso di specie fortemente poliginiche hanno molto più successo e meno rischi che nei casi di specie monoginiche, perché se ci pensi se il nido è poliginico ed integra regine con differenti discendenze (geneticamente parlando ci saranno diversi gradi di parentela) rischierebbe di auto-cancrizzarsi se si facessero troppi problemi di appartenenza.
Per le prossime richieste o per descrivere l'evolvere della situazione apri pure un diario in sezione appropriata, che evitiamo di "sporcarti" la presentazione e può essere utile ad altri.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: salve a tutti
Doppio messaggio, capita a tutti xD
Io per ora allevo Tapinoma cfr nigerrium, io le ho viste solo sciamare, mai gemmare...
E la regina è molto grande in confronto alle altre regine di Tapinoma sp. che ho visto gemmare molte volt.. Quelle misurano 6mm, questa 9!
Io per ora allevo Tapinoma cfr nigerrium, io le ho viste solo sciamare, mai gemmare...
E la regina è molto grande in confronto alle altre regine di Tapinoma sp. che ho visto gemmare molte volt.. Quelle misurano 6mm, questa 9!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: salve a tutti
Innanzitutto vi ringrazio della vostra disponibilità nel rispondermi accuratamente 
Questo è il link che mi ha fatto pensare che si trattasse di Tapinoma nigerrimum : viewtopic.php?f=38&t=2125 (purtroppo le immagini non me le carica)
il fenomeno dei "monconi alari" l'avevo letto, ma non l'avevo collegato al mio caso e le regine sono di 6 mm, non 9 per cui forse è un'altra specie. Riconoscerla ad occhio sembra una cosa abbastanza difficile. Comunque sta notte passo e prendo un po di operaie e vedo di unire il tutto...mi sa che sarà un'impresa mettere tutto dentro una provetta(lunghe solo 10cm ma ottenute ad un prezzo molto basso su iinternet), se facessi un arena, aprissi le 3 provette e mettessi un 20-30 operaie in giro come lo vedreste?

Questo è il link che mi ha fatto pensare che si trattasse di Tapinoma nigerrimum : viewtopic.php?f=38&t=2125 (purtroppo le immagini non me le carica)
il fenomeno dei "monconi alari" l'avevo letto, ma non l'avevo collegato al mio caso e le regine sono di 6 mm, non 9 per cui forse è un'altra specie. Riconoscerla ad occhio sembra una cosa abbastanza difficile. Comunque sta notte passo e prendo un po di operaie e vedo di unire il tutto...mi sa che sarà un'impresa mettere tutto dentro una provetta(lunghe solo 10cm ma ottenute ad un prezzo molto basso su iinternet), se facessi un arena, aprissi le 3 provette e mettessi un 20-30 operaie in giro come lo vedreste?
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: salve a tutti
A questo punto potresti direttamente prendere un centinaio di operaie e mettere tutta la colonia in un nido di accrescimento!!!
Comunque benvenuto anche da parte mia!!!
Comunque benvenuto anche da parte mia!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: salve a tutti
Per il momento ho raccolto sei operaie, aperto 2 provette(quella con regina singola e quella con regina più operaia e uova sparse) e messo tutto dentro un arena(naturalmente non ho svuotato tutto il contenuto delle provette, ma le ho messe integre). Non sono riuscito a mettere tutto dentro una provetta perchè corrono come pazze, e ho preferito mettere poche operaie per il momento per vedere se venivano accettate. Qualora tutto vada per il meglio provvederò a mettere anche la provetta della terza regina(che ora è in trasloco verso un altra provetta causa muffa sulla pupa che avevo preso) e prenderò altre operaie. Un formicaio pronto non ce lho e non glielo posso fornire prima dei primi di ottobre.
Edit: una regina delle 2 è stata uccisa, in effetti era gia malconcia: le macava una zampetta e aveva il gastro increspato. l'altra regina invece se la passa bene con le altre operaie anche se cè ancora abbastanza caos....provvederò di rimettere tutto dentro la provetta.
ps. so che non si dovrebbero prelevare regine o formiche da formicai in natura, ma scommetto che quel formicaio avrà almeno 2-300 regine e decine di migliaia di operaie. Il danno ecologico è inconsistente.
Edit: una regina delle 2 è stata uccisa, in effetti era gia malconcia: le macava una zampetta e aveva il gastro increspato. l'altra regina invece se la passa bene con le altre operaie anche se cè ancora abbastanza caos....provvederò di rimettere tutto dentro la provetta.
ps. so che non si dovrebbero prelevare regine o formiche da formicai in natura, ma scommetto che quel formicaio avrà almeno 2-300 regine e decine di migliaia di operaie. Il danno ecologico è inconsistente.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti